Il plumcake al caffè è spesso presente nella mia cucina.
E’ ottimo per la merenda, o la colazione, e poi quando ti avanza, che so, uno yogurth, della frutta, un po’ di cioccolato dell’uovo di Pasqua, il plumcake al “qualcosa” è sempre una buona soluzione.
Però.
Mia madre è diabetica. Non ama i latticini. Ha una forte anemia di cui non si riesce a scoprire la causa. Ha gonfiori, dolori e problemi gastrointestinali. Ha eritemi pruriginosi diffusi. le hanno diagnosticato anche una diverticolosi. Insomma, ‘na frana.
Però.
Frequentare il mondo dei foodblogger, impegnarsi a studiare il cibo e tutto ciò che sta dietro ed intorno, parlare con colleghi, chef e professori, alla fine ti porta a capire molte cose. Così, un giorno, mi si è accesa una scintilla. Si, sembravo proprio Edy, la lampadina di Archimede Pitagorico. Ma tutti questi sintomi… sarà mica celiachia?
Un prelievo di sangue, due analisi specifiche ed il responso. Si, è celiachia, e anche grave.
Mia madre si è strappata i capelli, io invece l’ho convinta che è molto meglio così: sapere di cosa si tratta, ci darà modo di curarla e farla stare meglio.
“Ma non potrò mangiare più nulla!” piange.
E così, devo convincerla del contrario.
Ingredienti del plumcake al caffè e cioccolato:
- 240 g di farina per dolci gluten-free
- 125 ml di acqua
- 125 ml di caffè leggero
- 10 g di cacao amaro
- 120 g di dolcificante adatto alla cottura
- 40 ml di olio di semi di girasole
- un pizzico di sale
- una bustina di lievito per dolci
- 100 g di cioccolato fondente purissimo 85%
- 100 g di mandorle sgusciate
- 100 ml di latte di mandorla
Preparazione
Sbattere con la forchetta l’acqua con metà dell’olio. In un altro recipiente sbattere il restante olio con il caffè.
Setacciare insieme farina, lievito, dolcificante e sale.
Unire l’olio con l’acqua a metà impasto, usando un mixer ad immersione.
All’altra metà dell’impasto ottenuto, aggiungere il liquido al caffé
Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake e versarvi l’impasto al caffé.
Lasciarlo depositare bene in fondo, poi versare delicatamente il restante impasto.
Infornare a 160° per 50 minuti.
Il risultato è morbido, soffice e profumato.
Io ho voluto esagerare, e per fare contenta la mia mamma l’ho pure farcito.
Sciogliere il cioccolato fondente e aggiungere un cucchiaino di latte di mandorle.
Tritare le mandorle a crema e aggiungere anche qui poco latte di mandorle, quanto basta per renderla spalmabile.
Con le due creme ottenute farcire il plumcake al caffé, per renderlo ancora più appetitoso.
Con un poco di crema al cioccolato fondente l’ho ricoperto.
Ora non piange più.

Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook: EatParadeBlog