Gara di cucina “Ezio Falcone” – la colatura 2.0

gara di cucina

Una gara di cucina, comunque vada, è divertimento garantito.

Soprattutto se si partecipa con i colleghi del Calendario del Cibo Italiano.

Ho avuto questa grande opportunità il 2 dicembre a Cetara, in occasione della festa della colatura di alici organizzata dal Comune e dall’associazione “Amici delle alici“. Continua a leggere “Gara di cucina “Ezio Falcone” – la colatura 2.0″

La colatura di alici di Cetara: in tour con il Calendario

La colatura di alici di Cetara, confesso, la conoscevo in maniera molto superficiale.

Me ne era stata regalata una bottiglina e l’ho usata così, a sentimento e con poca convinzione, in un paio di occasioni. Mi aveva lasciata abbastanza indifferente, così l’ho allegramente ignorata.

Poi è arrivata l’occasione di conoscerla meglio, grazie al blogtour organizzato dal Calendario del Cibo Italiano in occasione della festa della colatura di alici che si tiene ogni anno a Cetara, in occasione della spillatura del terzigno. Continua a leggere “La colatura di alici di Cetara: in tour con il Calendario”

Tagliorini alla bottarga con crema di asparagi alla colatura di alici

tagliorini

I tagliorini, una via di mezzo tra le tagliatelle e i tagliolini, li faccio sempre a mano.

Ho una particolare passione per la pasta fresca fatta in casa, e mi piace aromatizzarla in tanti modi diversi.

Oggi il Calendario del Cibo Italiano dedica la giornata alla colatura di alici e io ho deciso di utilizzarla in questo piatto insieme alla bottarga di muggine e agli asparagi (ahimé, surgelati. Ma li avevo ed ero sicura che stessero benissimo in questo piatto). Continua a leggere “Tagliorini alla bottarga con crema di asparagi alla colatura di alici”