Tagliorini alla bottarga con crema di asparagi alla colatura di alici

tagliorini

I tagliorini, una via di mezzo tra le tagliatelle e i tagliolini, li faccio sempre a mano.

Ho una particolare passione per la pasta fresca fatta in casa, e mi piace aromatizzarla in tanti modi diversi.

Oggi il Calendario del Cibo Italiano dedica la giornata alla colatura di alici e io ho deciso di utilizzarla in questo piatto insieme alla bottarga di muggine e agli asparagi (ahimé, surgelati. Ma li avevo ed ero sicura che stessero benissimo in questo piatto). Continua a leggere “Tagliorini alla bottarga con crema di asparagi alla colatura di alici”

Riciclo del cioccolato delle uova di Pasqua: torta veloce

riciclo

Il riciclo del cioccolato avanzato dalle uova di Pasqua è un problema che si ripropone, puntuale, ogni anno.

Ricevere in regalo un gigantesco uovo di cioccolato di Streglio, acquistato presso Corte Italiana di Rende, è un evento che ti rende felice… come una Pasqua, e mai detto fu più attinente e azzeccato.

Per quanto grande sia, è talmente buono da sparire in tempi molto brevi.

Il problema del riciclo si pone quando le uova sono troppe, soprattutto nelle famiglie con bambini. Ovviamente, si cerca di limitarne il consumo, con il risultato di ritrovarsi a distanza di tempo, con resti di cioccolato di tutti i gusti, spezzettato e nascosto qua e là. Continua a leggere “Riciclo del cioccolato delle uova di Pasqua: torta veloce”

Quaglia al miele ripiena di fegatini

” La quaglia è, fra la selvaggina propriamente detta, quanto v’ha di più saporito, di più amabile e grato, poichè una quaglia proprio grassa piace non tanto per il suo sapore quanto per la forma e pel colore.”

Così parlò Brillat-Savarin. E ancora: “Dalla quaglia al gallo cedrone, ovunque si trovi un individuo di questa numerosa famiglia, si è certi trovare un alimento leggero, saporito, e che conviene ugualmente al  convalescente e all’uomo che gode della più robusta salute”. Continua a leggere “Quaglia al miele ripiena di fegatini”

Nero della camorra. Arista di maiale alla birra.

nero

Nero è il colore della paura, del mistero, del segreto.

Nero è anche, però, il magnifico suino di Calabria dalle carni estremamente gustose.

E cosa c’entra la camorra? Il nesso si crea quando Scampia chiama Rende, e Rende risponde.

Scampia è un quartiere di Napoli, tristemente noto per la sua difficile realtà fatta di disoccupazione, criminalità, droga. Ma oggi Scampia è anche rinascita, grazie all’ Officina delle Culture “Gelsomina Verde” che coltiva i terreni confiscati dallo Stato alla camorra e ne ricava prodotti di eccellenza, rivalutando il quartiere e offrendo nuovo opportunità di riscatto e rinascita ai giovani residenti in zona. Continua a leggere “Nero della camorra. Arista di maiale alla birra.”

Vesuvi calabresi, da Gragnano a Rende i sapori del Sud

vesuvi

Vesuvi al plurale, si, avete letto bene.

Non stiamo parlando di vulcani, ma del divertente ed originale formato di pasta della ditta Gentile di Gragnano.

vesuvi

IN QUESTO POST vi ho parlato del recente raduno dell’MTChallenge, che si è svolto a Napoli. In quella occasione, il pastificio Gentile ci ha fatto omaggio di una confezione della loro pasta.

Cucinata, assaggiata, adorata. Trovata anche nei negozi della mia città, ne ho fatto incetta e ho preparato un piatto che nella sua semplicità esalta perfettamente i sapori genuini dei prodotti di eccellenza del Sud. Continua a leggere “Vesuvi calabresi, da Gragnano a Rende i sapori del Sud”

Corte Italiana: food experience a Cosenza

corte italiana

Corte Italiana, ovvero quello che a Cosenza mancava.

Hamburger, kebab, sushi; nell’ottica della globalizzazione le città offrono cucine di ogni nazionalità. Per anni abbiamo iniziato la giornata con il breakfast a base di pancakes e french toast, abbiamo pranzato nei fast food, trascorso l’happy hour all’american bar per terminare la serata alla libanese, o un puro stile tex mex.

Mentre nel resto del mondo si apprezzava, sopra ogni altra, la cucina italiana.

Oggi, per fortuna, si sta verificando un’inversione di tendenza: complice l’informazione di medici, dietologi e nutrizionisti, oltre che per il mitragliamento derivante da trasmissioni, riviste, concorsi, siti e blog che parlano di food, anche noi stiamo finalmente riscoprendo la dieta mediterranea. Continua a leggere “Corte Italiana: food experience a Cosenza”