Cotoletta di cavolfiore con salsa alla paprika e purea di fagioli

Cotoletta di cavolfiore

Il cavolfiore mi piace molto e lo preparo in tutti i modi possibili: in pastella, gratinato, in crema, in insalata.

Mi mancava giusto l’impanatura, così ho pensato di rimediare, anche per il gustosissimo condimento che questa ricetta prevede.

Questa cotoletta di cavolfiore è accompagnata infatti da una salsa Continua a leggere “Cotoletta di cavolfiore con salsa alla paprika e purea di fagioli”

Cotoletta di caciocavallo

Alla faccia di diete e colesterolo, ogni tanto ci concediamo una cotoletta di caciocavallo.

Non friggo spesso, più o meno una volta la settimana. In generale, cerco di variare il più possibile l’alimentazione, uso molta verdura nei miei piatti, cucino con pochi grassi e poco sale.

Però, ogni tanto, uno strappo ci vuole, altrimenti la voglia di trasgressione diventa inarrestabile, e poi non ci si ferma più.

Questa è una delle nostre trasgressioni preferite, anche perché il caciocavallo DOP ce l’abbiamo a portata di mano.

Derivato dal latte delle vacche di razza podolica, presenti in numerosi allevamenti calabresi, in particolare sull’altopiano della Sila, viene prodotto seguendo un rigido disciplinare che ne garantisce l’origine protetta.

E’ un formaggio a pasta filata, dal sapore delicato e dalla consistenza morbida, se consumato fresco.

Lasciato stagionare acquista un gradevolissimo sapore salato, poichè i suoi componanti si concentrano grazie all’evaporazione dell’acqua al suo interno.

Si trova ormai dappertutto, è diventato un’eccellenza nazionale e un prodotto di vanto del territorio.

Provate a gustarlo così.

Cotoletta di caciocavallo
  • 8 fette di caciocavallo DOP spesse 1 cm.
  • un bicchiere di latte
  • farina tipo 1
  • due uova
  • pane secco
  • sale, pepe

Mettete le fette di caciocavallo in una terrina, coperte con il latte

Tritate il pane con il mixer, non troppo fine (non usate il pangrattato commerciale)

Sbattete le uova con il sale ed il pepe, fino a farle schiumare.

Scolate le fette di caciocavallo, senza asciugarle ed infarinatele accuratamente.

Immergetele bene nelle uova sbattute, da tutti i lati.

Passatele in ultimo nel pane tritato, controllando che tutta la superficie sia ricoperta.

Friggete la cotoletta di caciocavallo in abbondante olio bollente, fino a completa doratura.

Consumate calde.

Provate anche a condirle con poca salsa di pomodoro e basilico fresco: un tocco di gusto in più!

Mi trovate anche sulla mia pagina Facebook: EatParadeBlog.

Cotoletta di melanzana con sorpresa

cotoletta di melanzana con sorpresa

Cotoletta di melanzana con sorpresa

Se è innegabile che il fritto non faccia particolarmente bene, è altrettanto vero che a questa cotoletta di melanzana con sorpresa alla mozzarella di bufala sarà difficile resistere. Il leggero retrogusto pungente della melanzana, unito alla dolcezza della mozzarella di bufala, è un’accoppiata vincente.

Ecco gli ingredienti ed il procedimento:

per 4 persone sono sufficienti

  • due melanzane di quelle grosse ed allungate, viola scuro, che sono le più saporite.
  • Poi due mozzarelle di bufala,
  • due uova,
  • farina,
  • due panini,
  • sale,
  • pepe, mezzo etto di parmigiano grattugiato,
  • olio di semi di girasole (o altro tipo di olio, a vostro piacere) per friggere.

Si sbucciano le melanzane e si tagliano a fette di mezzo centimetro di spessore.

Si cospargono di sale e si lasciano scolare in uno scolapasta o su una gratella sopra il lavello.

Si tagliano a dadini i due panini e si fanno tostare leggermente in forno, poi si tritano finemente con il mixer (in alternativa, si può usare il pangrattato).

Si miscela il parmigiano con il pane tritato.

Si sbattono le uova e si aggiunge il pepe.

Si asciugano con carta da cucina le fette di melanzana e si pone su ogni fetta una fettina sottile e più piccola di mozzarella di bufala.

Si passa la fetta di melanzana con la mozzarella nella farina, poi nell’uovo sbattuto ed infine nel pane tritato con il parmigiano. Poi nuovamente nell’uovo e nel pane tritato. Questa doppia impanatura sarà più croccante del solito ed impedirà alla mozzarella di fuoriuscire durante la cottura.

Si frigge la cotoletta di melanzana con sorpresa in olio bollente e si serve ancora calda.

E poi ditemi che non vale la pena di trasgredire! In fondo le melanzane fanno bene, la mozzarella è permessa in tutte le diete.. magari accompagnamo il tutto con un’insalatina verde, per sentirci meno in colpa e, per questa volta, evitiamo il dolce!

La mia FanPage su Facebook