I cornetti semintegrali volevo prepararli già da un po’, ma aspettavo il ripieno adatto. E adesso che sono disponibili delle belle fragole, fresche e succose, è il momento giusto!
Il procedimento è lunghetto, ma non difficile. Ecco ricetta e ingredienti per 8 cornetti:
- 150 gr. di lievito madre (idratato al 50%) rinfrescato 2/3 volte con manitoba e ben attivo;
- 150 gr. di farina manitoba;
- 150 gr. di farina 00;
- 100 gr. di farina integrale;
- 100 gr. di burro;
- 2 uova;
- 130 ml. di latte;
- 100 gr. di zucchero
Per il ripieno: 250 gr. di crema pasticcera (QUI la ricetta), 200 gr. di fragole
Sciogliete il lievito madre nel latte. Aggiungete le farine ben setacciate e lo zucchero.
Quando l’impasto è ben amalgamato, unite il burro ammorbidito, poco alla volta.
Appena il burro è assorbito dall’impasto, aggiungete un uovo, poi l’altro.
Alla fine l’impasto dovrà essere molto morbido, ma lavorabile.
Mettete in una ciotola coperta da pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera ed unitela alle fragole frullate (lasciate qualche pezzettino intero). Conservatela in frigo coperta con pellicola alimentare.
Stendete l’impasto a cerchio e suddividetelo in otto spicchi.
Farcite ogni spicchio con un cucchiaino di crema, al centro del lato più lungo, poi partendo dallo stesso lato arrotolate lo spicchio su se stesso, facendo in modo che la punta finale rimanga di sotto.
Ponete i cornetti semintegrali sulla teglia coperta di carta forno e lasciateli lievitare tutta la notte. Se non fa freddo, potete anche lasciarli su un piano coperti da uno strofinaccio, altrimenti teneteli nel forno.
Il mattino successivo infornateli a 180° per 20/30 minuti.
Prima della cottura potete spennellarli con albume e cospargerli di zucchero in granella.
Io li ho preferiti al naturale, morbidi e non troppo dolci.
Da EatParade con gusto!