La pastiera napoletana, in realtà, è calabrese.
Non sono mai stata una grande fan della pastiera, se non in versione riveduta, alla crema o alla nocciola, ma da quando ho scoperto la sua derivazione dalla cuccìa ho iniziato ad apprezzarla di più. Campanilismo puro.
Scatenatevi pure a contraddirmi, criticarmi, accusarmi, citare tradizioni, antichi ricettari e anche le Sacre Scritture e la stele di Rosetta. Così è se vi pare e anche se non vi pare.
Per dirla tutta, la versione grano cotto + canditi + crema di latte o formaggio fresco risale alla notte dei tempi: fu portata dagli Enotri che arrivarono a Reggio Calabria intorno al XII° secolo a.C. e si espansero successivamente in Sicilia, Basilicata, Puglia e Campania. Continua a leggere “Pastiera napoletana ricetta tradizionale” →