Il pandoro:
non piace a tutti, c’è chi preferisce il panettone, con tutte le possibili varianti. Resta tuttavia un dolce immancabile per il Natale. Le ricette sono tantissime; il più classico si prepara con il lievito madre, ma non tutti ce l’hanno. Si può ovviare con questa ricetta delle sorelle Simili, che riporto esattamente dal loro libro :”Pane e roba dolce”.
Il lievitino: Fondere 15 gr. di lievito di birra in 60 gr. di acqua tiepida, unire un cucchiaio di zucchero, un tuorlo, 50 gr. di farina di forza (manitoba) e battere finché sarà bene amalgamato e liscio, coprire e fare lievitare fino al raddoppio (50/60 minuti).
1° impasto: Aggiungere al lievitino 3 gr. di lievito di birra fuso in 2 cucchiaini di acqua, 25 gr. di zucchero, 200 gr. di farina di forza e 1 uovo, mescolare e battere vigorosamente poi unire 30 gr. di burro a temperatura ambiente, e battere finché non sarà bene amalgamato. Coprire e lievitare fino al raddoppio, circa 45 minuti in luogo tiepido.
2° impasto: Unire al 1° impasto 2 uova, 100 gr. di zucchero, 200 gr. di farina, 1 cucchiaino di sale, i semi di una stecca di vaniglia e battere finché tutto sarà bene amalgamato, circa 8-10 minuti. Schiacciare l’impasto, ripiegarlo su se stesso, metterlo in una ciotola unta di burro e fare lievitare 1 ora, 1 ora e mezza, fino al raddoppio, coperto. Passato questo tempo mettere la ciotola in frigorifero per circa 30-40 minuti. Rovesciare la pasta sul tavolo, tirarla con un mattarello formando un quadrato, distribuire al centro 140 gr. di burro morbido a pezzetti, portare i quattro angoli al centro fissando la pasta e chiudendo il burro, spianare delicatamente in un rettangolo e piegare in tre (pieghe “a libro” ndr). Riposare 15-20 minuti in frigorifero, spianare di nuovo e piegare ancora in 3 e riposare 15-20 minuti. Dare ancora una piega e riposare. Dopo quest’ultimo riposo formare una palla inserendo sotto i bordi, e ruotando sul tavolo con le mani unte di burro (“pirlatura” ndr). Disporre in uno stampo a stella alto 19/20 cm., unto di burro, mettendo la parte rotonda verso il fondo. Coprire e lievitare finché la cupola uscirà dal bordo e cuocere in forno a 170° per 15 minuti, poi abbassare a 160° per altri 10 minuti. Prima di togliere fare la prova stecchino.
Io ho suddiviso l’impasto in dodici stampini da 100 gr., senza variare i tempi di cottura. Ho “siringato” qua e là alcuni dei pandorini con mandarinetto, e li ho ricoperti con una glassa preparata aggiungendo poche gocce di liquore e acqua allo zucchero a velo. La stessa cosa ho fatto con limoncello, e con cointreau, guarnendo rispettivamente con zeste di mandarini, limoni ed arance.