Ricotta fatta in casa – perché no, se si può?

La ricotta fatta in casa?

Ma è possibile? Certo che si! Ricordate quando abbiamo realizzato il formaggio spalmabile? Vi ho raccomandato di conservare il liquido risultato dalla preparazione stesso. Ebbene, è proprio con quel siero che si prepara la ricotta. Ed è veramente squisita. A me piace mangiarla così com’è, a volte con un pizzico di sale, a volte con un cucchiaino di zucchero. Ed è davvero semplice da fare. Il suo stesso nome, ri-cotta, cioè “cotta due volte”, ci fa capire quale procedimento seguire.

La prima volta abbiamo utilizzato del latte intero, e del limone (o aceto).Questa volta, ecco quali ingredienti ci servono:

  • mezzo litro di siero
  • mezzo litro di latte intero
  • due cucchiaini di yogurt greco Total

Versate in un tegame il siero ed il latte, aggiungete lo yougurt amalgamandolo bene.

Mettete sul fuoco e portate a 95°: deve essere “al fremito”, ossia all’inizio dell’ebollizione

Vedrete che inizieranno a formarsi dei fiocchi che saliranno a galla.

Prendeteli con la schiumarola man mano che si formano e depositateli su un telo di cotone o di lino poggiato su un colino. Chiudete la stoffa e strizzate delicatamente i fiocchi all’interno, per fare uscire più liquido possibile, poi depositateli in una fascella.

La nostra ricotta fatta in casa è pronta! Visto come è facile? Inoltre, il liquido residuo, usato nei vostri impasti lievitati, darà più morbidezza e sapore.

Il consiglio di EatParade: provate ad usare latte di pecora: la vostra ricotta fatta in casa sarà ancora più saporita.

Crepes spinaci e ricotta

Le crepes con spinaci e ricotta sono un primo piatto davvero gustoso.

Se poi avete la fortuna, come è successo a me, di assistere ad una mungitura ed avere a disposizione i primi fiocchi di latte, sono ancora più gustose. Volete provare?

Ecco gli ingredienti;

  • Per le crépes: 4 uova,
  • 4 cucchiai rasi di farina
  • 4 cucchiai di latte
  • un pizzico di sale
  • una spolverata di pepe.
  • Per per il ripieno: 200 gr. di spinaci
  • 125 gr. di ricotta o fiocchi di latte
  • una noce di burro
  • due cucchiai di pecorino grattugiato

Preparare le crépes: formare la pastella con tutti gli ingredienti, facendo attenzione a non formare grumi.

Scaldare la crepiera o una padella antiaderente e versare due cucchiai di pastella, spargendola bene su tutta la superficie.

Dopo un minuto girarla e cuocerla dall’altro lato.

Proseguire fino alla fine dell’impasto, impilando le crepes in un piatto.

Pulire, lavare e tagliuzzare gli spinaci (si possono usare anche quelli surgelati).

Sbollentarli per dieci minuti in acqua salata, poi passarli, senza scolarli troppo, in un tegame nel quale si sarà sciolto il burro.

Lasciarli cuocere, coperti, per 15 minuti, poi aggiungere il pecorino e lasciarli raffreddare.

Aggiungere agli spinaci freddi la ricotta, o i fiocchi di latte ben scolati e farcire con il composto le crepes, arrotolandole.

Sistemare le crepes spinaci e ricotta  in una teglia affiancate, in un solo strato, e ricoprirle con salsa bechamelle e pecorino grattugiato.

Passare in forno caldo per 10/15 minuti.

Per ottenere una bella gratinatura accendete il grill negli ultimi minuti: è un suggerimento da EatParade con gusto!