Perché sgonfiotti?
Perché tanti anni fa mio figlio, vedendomi sgonfiare l’impasto ben lievitato che avevo preparato, e suddividerlo in pezzetti, mi chiese: “mamma, perché fai tutti quegli sgonfiotti?” Da allora, queste palline ripiene, facili da preparare e ottime come antipasto, merenda o buffet fingerfood, nella mia EatParade si chiamano così.
Volete provare? Allora preparate questi ingredienti, per 15 sgonfiotti:
- 300 gr. di farina 00
- 180 gr. di acqua
- un cucchiaino di olio di semi di girasole
- 4 gr. di sale
- un pizzico di zucchero
- mezzo cubetto di lievito di birra
- 100 gr. di mozzarella
- 15 olive verdi
- sale e pepe
Sciogliete il lievito in poca acqua leggermente intiepidita, con lo zucchero.
Impastate bene con la farina e la restante acqua.
In ultimo, aggiungete l’olio ed il sale, e continuate ad impastare fino ad ottenere una palla morbida e liscia.
Mettete l’impasto a lievitare in una ciotola, coperta da uno strofinaccio, in un posto riparato. L’ideale è il forno con la lucina accesa. Lasciatelo fino al raddoppio (3/4 ore).
Tagliate la mozzarella a dadini, lasciatela scolare bene ed asciugatela, poi insaporitela con sale e pepe. Snocciolate le olive.
Riprendete l’impasto, sgonfiatelo delicatamente e suddividetelo in quindici pezzi.
Schiacciate ogni pezzo e sistemate al centro un’oliva ed un dadino di mozzarella, poi richiudete i lembi e sigillatelo bene, arrotolandolo tra le mani.
Lasciate riposare le palline così formate per 10/15 minuti. Nel frattempo, riscaldate abbondante olio in un tegame dai bordi alti (potete usare anche la friggitrice).
Friggete gli sgonfiotti due/tre per volta, togliendoli appena dorati.
Passateli sulla carta assorbente, e serviteli caldi.