PLUMCAKE SALATO SG PER IL FERRAGOSTO DI MOM

L’ultimo post risale al 14 agosto. Il 15 agosto mamma ha deciso che quest’anno toccasse a lei andare in gita e ha pensato di raggiungere papà. Senza la mia personale musa non ho avuto l’ispirazione per nuove ricette, così ho rimandato tutto al suo rientro. Però deve essersi trovata particolarmente bene, oppure papà l’avrà trattenuta, anche perché l’aspettava da 24 anni ed è normale che desiderasse la sua compagnia. Fatto sta che a distanza di cinque mesi non si è ancora vista e mi sa che dovrò rassegnarmi alla sua assenza. Spero che almeno mi mandi una cartolina per dirmi che se la stanno spassando insieme.

Questo è il plumcake senza glutine che le avrei preparato per la gita, se mi avesse avvertita in tempo.

PLUMCAKE GLUTEN FREE ALLA MORTADELLA

100 g di mortadella
100 g di scamorza
50 g di parmigiano
300 g di mix per pane senza glutine Nutrifree
1 cucchiaino scarso di lievito istantaneo in polvere per preparati salati *
100 ml di latte
100 ml di olio di semi
3 uova
Sale

Accendere il forno a 180 °.

Tagliuzzare a piccoli dadini la mortadella e la scamorza.

Montare per qualche minuto le uova con mezzo cucchiaino di sale, con le fruste o la planetaria, poi iniziare ad aggiungere l’olio e il latte, alternati, sempre continuando a montare.

Abbassare la velocità e unire a cucchiaiate la farina ed il lievito miscelati e setacciati.

Aggiungere la scamorza, la mortadella e il parmigiano grattugiato.

Amalgamare il tutto con una spatola. L’impasto sarà piuttosto appiccicoso.

Foderare uno stampo da plumcake con carta forno e versarvi il composto.

Cuocere in modalità statica per un’ora circa (fare la prova stecchino).

Da provare anche con altri tipi di salumi e formaggi.

(Ringrazio “unacucinatuttaperse.it” per la ricetta)

Middle Eastern orange cake di Claudia Roden

Middle Eastern“, ovvero Medio Oriente. Ora, che lì ci siano tante arance è risaputo, ma a a parte ciò, questo dolce di mediorientale ha ben poco.

Però è semplice e veloce da fare. Un po’ meno veloce da cuocere: io ci ho messo 70 minuti, ma nel frattempo ci si può dedicare ad altro.

Tra l’altro è anche senza glutine. Se volete offrirla a qualcuno che soffre di celiachia, però, fate molta attenzione e seguite QUESTE INDICAZIONI. Continua a leggere “Middle Eastern orange cake di Claudia Roden”

Pizzette da buffet gluten-free

Le pizzette da buffet gluten-free le ho realizzate per la prima volta in occasione di una degustazione che la Farmacia Peluso di Montalto Uffugo mi ha chiesto di organizzare per i propri clienti in occasione di San Valentino. Continua a leggere “Pizzette da buffet gluten-free”

Vellutata di funghi senza lattosio

Vellutata di funghi

La vellutata di funghi, come tutte le zuppe e creme definite “vellutate”, richiede l’aggiunta di un grasso, che può essere latte, burro, panna.

Ma può anche essere, come in questo caso, un ingrediente lactose-free, per chi soffre di intolleranza o vuole, semplicemente, un piatto più leggero.

La ricetta è anche gluten-free, ma se desiderate prepararla per ospiti celiaci, seguite le avvertenze riportate QUI. Continua a leggere “Vellutata di funghi senza lattosio”

Gelatine di frutta

Le gelatine di frutta sono indissolubilmente legate ad Elton John e alla mia assoluta indifferenza ai discorsi troppo “impegnati”.

No, non sono superficiale, o egoista. Si, forse magari un tantino, ma non è che mi disinteressi completamente dei problemi della società. E’ che qui si parla di qualche decina di anni fa, quando rientravo ancora nella categoria dei teenagers.

Frequentavo le superiori e, avendo iniziato la scuola con un anno di anticipo, avevo amici che erano già all’università. Tutti superimpegnati in ogni lotta-battaglia-ribellione-sommossa che sfiorasse i loro nasi fiutanti. Si buttavano a corpo morto ogni volta che c’era da protestare-manifestare-scioperare-far casino (vabbé, questo piaceva molto anche a me).

Continua a leggere “Gelatine di frutta”

Cosciotto di maiale in salsa di nocciole

Cosciotto

Questo cosciotto di maiale in salsa di nocciole è un piatto elegante ed aromatico. Richiede un poco di tempo e di attenzione, ma non è complicato. Al contrario, servono pochi ingredienti, ma devono essere di qualità.

E’ importante avere un macellaio di fiducia al quale rivolgersi, per essere sicuri di avere sempre carne scelta e garantita. Magari corrompetelo con qualche dolcetto e fatevelo amico: tornerà spesso utile (senza malizia, eh!)

Scegliete bene il vino: io uso il Cirò perché è di casa, voi scegliete ciò che preferite, tenendo presente che non deve essere troppo forte, e preferibilmente con un aroma fruttato, che ben si sposa con le nocciole della salsa.

Ma certo, le nocciole! Se siete in Piemonte avete le vostre IGP che sono speciali, ma anche qui in Calabria se ne trovano di ottime, soprattutto nella parte alta della provincia di Cosenza.

E adesso procediamo alla preparazione. La ricetta è anche gluten free, ma se avete un ospite celiaco, seguite sempre le istruzioni che trovate QUI.

Cosciotto di maiale in salsa di nocciole

Cosciotto

  • Un cosciotto di maiale senza osso da 1,5 kg circa
  • Due bicchieri di vino rosso
  • Un cucchiaio di panna fresca
  • Una carota
  • Uno scalogno
  • Uno spicchio di aglio
  • Un trito di rosmarino, timo, pepe nero in grani, bacche di ginepro, sale grosso
  • 100 g di nocciole

Massaggiare energicamente il cosciotto con il trito aromatico, poi metterlo in una terrina capiente e versarvi il vino. Coprire e lasciare macerare in frigorifero per 12 ore, girandolo ogni tanto.

Pulire e tritare la carota, lo scalogno e l’aglio e soffriggerli nel burro caldo. Scolare il cosciotto dalla marinatura e rosolarlo nel burro da tutti i lati. Passarlo in una teglia con il soffritto, aggiungere il liquido di marinatura e un bicchiere di acqua e cuocerlo in forno a 180°C per 90 minuti, bagnandolo con il fondo di cottura. Avvolgerlo in alluminio da cucina e tenerlo in caldo.

Tritare finemente le nocciole, dopo averle tostate per 5/6 minuti in forno ed aggiungerle al sugo rimasto assieme a un cucchiaio di panna fresca e fare restringere sul fuoco. Il condimento può essere utilizzato così, oppure frullato nel mixer e setacciato per un effetto più liscio e cremoso.

Affettare il cosciotto, cospargerlo con il sugo di nocciole e guarnire con nocciole intere.

Questa ricetta è stata realizzata per l’ebook di ricette con le nocciole, scaricabile gratuitamente QUI

Spezzatino di pollo all’aglio caramellato

Uno spezzatino di pollo particolarmente aromatico, con un accompagnamento diverso dal solito.

Una ricetta che trovate anche sul Keep calm and what’s for dinner, l’ormai notissima e seguitissima rubrica dell’MTChallenge.

Trovate anche tante altre ricette gustose e semplici, in un pdf scaricabile gratuitamente.

Io direi di dare un’occhiata, no?

Continua a leggere “Spezzatino di pollo all’aglio caramellato”

Fiori di zucca ripieni di nduja

Fiori di zucca ripieni di nduja

Ecco, è già scritto tutto nel titolo del post: fiori di zucca ripieni di nduja.

E pecorino. E passati in pastella. E poi fritti. E che ve lo dico a fà? Spizzicando e spizzuliando, non fanno nemmeno in tempo ad arrivare in tavola.

Il Doc ha un improvviso ed insopprimibile desiderio della mia vicinanza e per ogni visita ruba una frittellina.

Dal momento che è una ricetta gluten free, ne metto da parte un paio per mamma. Continua a leggere “Fiori di zucca ripieni di nduja”