Laganelle fave e guanciale croccante

Le laganelle fave e guanciale croccante accompagnate da una spolverata di pecorino crotonese, sono nutrienti e molto saporite, soprattutto in primavera, stagione in cui le fave sono fresche, tenere e gustose.

Se siete stati previdenti e ne avete conservate un po’ nel freezer, è il momento di tirarle fuori, per gustarvi questo piatto anche fuori stagione.

Ingredienti per 4 persone:

per le laganelle:

  • 500 gr. di pasta all’uovo; QUI il procedimento per farla in casa, ma se non avete tempo potete utilizzare delle comuni pappardelle: le laganelle sono più o meno della stessa grandezza.

per il condimento:

  • 200 gr. di fave fresche pulite,
  • olio evo,
  • un cipollotto fresco,
  • un peperoncino piccante,
  • un pizzico di finocchietto selvatico,
  • 150 gr. di guanciale,
  • 50 gr. di pecorino crotonese fresco,
  • sale.

Tirate la pasta all’uovo in strisce lunghe circa 20 cm. e tagliatele in strisce larghe 1,5 cm.

Lasciatele riposare sulla spianatoia infarinata, coperte da un canovaccio.

Tagliate il guanciale a fiammiferi, o a listarelle, e fatelo rosolare in poco olio, fino a quando sarà diventato croccante e si sarà sciolta parte del grasso. Toglietelo e mettetelo da parte.

Soffriggete il peperoncino ed il cipollotto tagliuzzati, poi unite le fave, il finocchietto ed il sale. Coprite con acqua e lasciate cuocere, con il coperchio, per 40 minuti.

Lessate le laganelle in acqua poco salata per cinque minuti circa, scolatele e passatele nel tegame con le fave, rimescolando bene sul fuoco acceso.

Unite il guanciale, poi versate nei piatti guarnendo con scaglie di pecorino crotonese.

Sentirete che bontà, la laganelle fave e guanciale croccante!

Da EatParade con gusto! 

Sugo alla carrareccia

Capita di avere fretta, poche idee, ma voglia di un primo stuzzicante; provate a condire la pasta con questo sugo alla carrareccia

che si può preparare mentre la pasta cuoce. Gli ingredienti sono: guanciale a pezzetti (o pancetta affumicata), peperoncino, olio evo, passata di pomodoro, un cipollotto fresco, basilico, sale, burro, grana grattugiato.

In un tegame ampio fate soffriggere nell’olio il cipollotto tritato ed il peperoncino, poi aggiungete i pezzetti di guanciale. Appena prendono colore unite la passata di pomodoro ed il sale. Scolate la pasta conservando un cucchiaio di acqua di cottura, versate il tutto nel tegame del sugo con una noce di burro ed il grana e mescolate su fuoco basso per 2/3 minuti. Guarnite con basilico.