Yogurt flatbread per il Club del 27

Lo yogurt flatbread, ovvero la focaccia allo yogurt, è un valido sostituto del pane.

E’ soffice e leggero, facile da preparare e si può insaporire con spezie ed erbe aromatiche.

La ricetta è tratta dal libro “The weekday vegetarians” di Jenny Rosenstrach ed è stata realizzata Continua a leggere “Yogurt flatbread per il Club del 27”

Shortbread ai mirtilli

Shortbread ai mirtilli

Il biscottino dell’ultimo minuto, quello da mordicchiare con il , o sgranocchiare la mattina a colazione, o concedersi per un’ultima coccola serale.

Lo shortbread ai mirtilli va bene a tutte le ore e in ogni occasione.

E’ anche piuttosto facile da realizzare, il che di certo non guasta.

Questa ricetta Continua a leggere “Shortbread ai mirtilli”

Finocchi brasati per il Club del 27

Finocchi brasati

Come ogni mese, ritorna l’appuntamento con il Club del 27.

Siamo a fine novembre, si pensa già al Natale, agli addobbi, ai regali, a pranzi e cene.

Il Club ha proposto ben 24 diverse ricette, dolci e salate, un vero e proprio calendario dell’Avvento.

QUI trovate le altre ricette, preparate dai soci del Club per lo strepitoso Calendario dell’Avvento..

Io ho scelto un contorno fresco e aromatico, anche perché prevede l’uso del pastis.

Questo delizioso liquore francese all’anice Continua a leggere “Finocchi brasati per il Club del 27”

Funghi in salsa di ceci arrosto per il Club del 27

Funghi in salsa di ceci arrosto

Anche questo mese il Club del 27 propone una selezione di ricette particolari, gustose, stagionali e perfette per ogni occasione.

QUI ne troverete molte altre, tutte a base di funghi o castagne.

Io ho la grande fortuna di abitare ad un passo dalla Sila, dove funghi e castagne si trovano in abbondanza, per cui avevo solo l’imbarazzo della scelta.

Alla fine ho optato per i funghi in salsa di ceci arrosto per smaltire un cestino di porcini e anche perché la ricetta mi ha intrigato parecchio. Continua a leggere “Funghi in salsa di ceci arrosto per il Club del 27”

Il mio nakhot di ceci per il Club del 27

Il mio nakhot

Per il Club del 27 questo mese ho scelto di preparare il mio nakhot, ovvero un curry di ceci, tratto dal libro “Parwana” di Durkhanai Ayubi.

QUI trovate un appetitoso assortimento di altre ricette ricavate dal libro, che tratta in maniera avvincente la cucina afghana, e mai momento fu più adatto per trattare l’argomento.

I legumi sono una componente fondamentale della cucina afgana e sono ampiamente coltivati nel paese. Questo è un semplice curry rustico di ceci che si gusta in tutto l’Afghanistan con challaw, un piatto di riso o un pane di naan Continua a leggere “Il mio nakhot di ceci per il Club del 27”

Le mie courgette omelets per il Club del 27

Courgette omelets

Courgette, in francese, vuol dire zucchina. Il francese lo mastico abbastanza bene, ma questo termine mi sfuggiva, così, quando l’ho letto tra le ricette proposte dal Club del 27, ho dovuto ricorrere, lo confesso, al traduttore.

La traduzione mi è piaciuta talmente tanto che ho deciso di farle. Continua a leggere “Le mie courgette omelets per il Club del 27”

Gnocchi al ragu per il Club del 27. Per niente facili.

Se credete che preparare gnocchi al ragu sia semplice, per la serie “eccheccevo’“, non avete mai sentito parlare di MTChallenge e non avete mai letto il libro “Facciamo gli gnocchi” edito da Gribaudo dove, immodestamente, compaio anch’io tra gli autori delle ricette.

In occasione del Club del 27 vengono riproposte alcune delle ricette del libro ed io ho voluto scegliere la più tradizionale, la più classica, per dare il giusto risalto alla preparazione degli gnocchi stessi.

Lo gnocco perfetto è quello che non contiene uova, ma non si sfalda. Si scioglie in bocca, ma non si spappola. E’ consistente, ma non va richiede masticazione. Raccoglie il condimento, ma non lo sovrasta. E vi pare poco?

La ricetta del ragù è di Annarita Rossi del blog Il bosco di alici.

Gnocchi al ragu per il Club del 27

Gnocchi al ragu

Per gli gnocchi

  • 600 g di patate
  • 180 g di farina
  • sale

Per il ragu

  • 500 g di macinato misto di maiale e manzo
  • 1 vasetto di concentrato di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 1/2 cipolla
  • 1 carota piccola
  • 1 costa di sedano
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale, pepe

Per servire, grana grattugiato.

Preparare gli gnocchi seguendo il procedimento che trovate QUI

Gnocchi al ragu

Tritate finemente la cipolla, la carota, il sedano e fateli soffriggere in un’ampia casseruola, in olio caldo, ma non bollente.

Quando gli odori saranno teneri, aggiungete la carne e fatela rosolare bene, mescolandola di frequente, a fiamma viva.

Bagnate poi con il vino rosso e fate evaporare.

Aggiungete infine il concentrato di pomodoro, salate leggermente, abbassate la fiamma e coprite: fate cuocere il ragu per almeno un’ora e mezza, controllando di tanto in tanto.

Aggiungete un mestolino di acqua calda, o di brodo, nel caso fosse troppo denso, e regolate di sale e pepe.

Cuocete gli gnocchi in acqua bollente leggermente salata, per pochi minuti, raccogliendoli con una schiumarola man mano che salgono a galla.

Conditeli con il ragu in una terrina, spolverate con abbondante grana grattugiato e gustatevi i vostri gnocchi al ragu.

Cookies americani con le gocce di cioccolato

Cookies americani

Conoscete il Club del 27? Cliccate per saperne di più, nel frattempo io preparo i cookies americani con le gocce di cioccolato per festeggiare il 3° compleanno.

La ricetta è tratta dal libro “Solo” di Signe Johansen  Continua a leggere “Cookies americani con le gocce di cioccolato”