Se credete che preparare gnocchi al ragu sia semplice, per la serie “eccheccevo’“, non avete mai sentito parlare di MTChallenge e non avete mai letto il libro “Facciamo gli gnocchi” edito da Gribaudo dove, immodestamente, compaio anch’io tra gli autori delle ricette.
In occasione del Club del 27 vengono riproposte alcune delle ricette del libro ed io ho voluto scegliere la più tradizionale, la più classica, per dare il giusto risalto alla preparazione degli gnocchi stessi.
Lo gnocco perfetto è quello che non contiene uova, ma non si sfalda. Si scioglie in bocca, ma non si spappola. E’ consistente, ma non va richiede masticazione. Raccoglie il condimento, ma non lo sovrasta. E vi pare poco?
La ricetta del ragù è di Annarita Rossi del blog Il bosco di alici.
Gnocchi al ragu per il Club del 27

Per gli gnocchi
- 600 g di patate
- 180 g di farina
- sale
Per il ragu
- 500 g di macinato misto di maiale e manzo
- 1 vasetto di concentrato di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 1/2 cipolla
- 1 carota piccola
- 1 costa di sedano
- 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale, pepe
Per servire, grana grattugiato.
Preparare gli gnocchi seguendo il procedimento che trovate QUI

Tritate finemente la cipolla, la carota, il sedano e fateli soffriggere in un’ampia casseruola, in olio caldo, ma non bollente.
Quando gli odori saranno teneri, aggiungete la carne e fatela rosolare bene, mescolandola di frequente, a fiamma viva.
Bagnate poi con il vino rosso e fate evaporare.
Aggiungete infine il concentrato di pomodoro, salate leggermente, abbassate la fiamma e coprite: fate cuocere il ragu per almeno un’ora e mezza, controllando di tanto in tanto.
Aggiungete un mestolino di acqua calda, o di brodo, nel caso fosse troppo denso, e regolate di sale e pepe.
Cuocete gli gnocchi in acqua bollente leggermente salata, per pochi minuti, raccogliendoli con una schiumarola man mano che salgono a galla.
Conditeli con il ragu in una terrina, spolverate con abbondante grana grattugiato e gustatevi i vostri gnocchi al ragu.