Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

INSALATINA DI GAMBERI, MANGO E FAVE DI CACAO

Per 4 persone

  • 300 g di gamberi sgusciati
  • 1 mango maturo
  • 400 g di spinaci freschi
  • 50 g di cioccolato extra fondente
  • 20 g di fave di cacao
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe

Insalatina di gamberi, mango e fave di cacao

Rosolate in padella i gamberi con un filo d’olio. Regolate di sale e pepe. A metà cottura aggiungete il mango a fette e cuocete insieme per qualche minuto. Togliete dal fuoco e mantenete al caldo. Nel frattempo nel piatto di portata sistemate gli spinaci freschi conditi con olio, sale e pepe. Componete nel piatto con i gamberi e il mango. Aggiungete le fave di cacao sbriciolato, il cioccolato extra fondente a scaglie e servite.

Ricetta realizzata per MTChallenge da “A.A.V.V. – Come il cioccolato sui maccheroni “ e pubblicata per la giornata nazionale dell’insalata mista sul Calendario del Cibo Italiano.

Insalata di grano, aringhe marinate e barbabietole

insalata di grano

Un’insalata di grano allegra e colorata, fresca e adatta ai primi caldi estivi (e mai arriveranno, vista la stagione un po’ bizzosa).

E’ stata preparata e presentata in questa occasione assieme ad altre interessanti e appetitose ricette (potete scaricare QUI il pdf) e oggi ve la riproponiamo.

Insalata di grano, aringhe marinate e barbabietole

  • 200 g di grano precotto,
  • 6 filetti di aringa,
  • 3 grosse barbabietole rosse,
  • 1 cipolla di Tropea,
  • 1 manciata di songino,
  • 3 cucchiai di olio d’oliva,
  • 1 cucchiaio di succo di bergamotto,
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso,
  • sale,
  • pepe

Irrorate i filetti di aringa con il succo di bergamotto e un cucchiaio di olio, cospargete con sale e pepe e coprite con pellicola alimentare. Lasciate marinare in frigo per un paio d’ore.

Cuocete il grano in acqua bollente salata, come indicato nella confezione, poi scolate e lasciate raffreddare.

Lessate le barbabietole in acqua salata, sbucciatele e tagliatele a cubetti.

Pulite e affettate finemente la cipolla.

Lavate e scolate il songino.

Asciugate le aringhe e tagliatele a listarelle.

In un’insalatiera capiente mescolate olio, aceto, sale e pepe.

Aggiungete il grano e le barbabietole, quindi mescolate delicatamente.

Disponete in un piatto da portata e aggiungete aringhe, fette di cipolla e songino.

Conservate in frigorifero fino al momento di servire.

Il progetto “Keep calm and what’s for dinner” dell’MTChallenge prevede la proposta di piatti originali e gustosi e di facile esecuzione, per fare un figurone con gli ospiti e anche sulla tavola di tutti i giorni. Ogni mese viene pubblicato un pdf contenente tutte le ricette preparate dai collaboratori del sito. Anche EatParadeBlog fa parte del progetto, per cui seguiteci! 

Sedano rapa, lenticchie e nocciole nell’insalata di Yotam Ottolenghi

sedano rapa

Sedano rapa, nocciole e lenticchie: quando ho letto questo abbinamento sul libro “Plenty” devo riconoscere che, nonostante il mio amore sfegatato per le ricette di Yotam Ottolenghi, ho avuto qualche perplessità.

Tre ingredienti buoni e gustosi, senza dubbio, ma l’insieme mi sembrava un tantino, come dire, asciutto.

Però di Ottolenghi mi fido ciecamente e anche questa volta non mi ha delusa. Continua a leggere “Sedano rapa, lenticchie e nocciole nell’insalata di Yotam Ottolenghi”

La mia salade Bernhardt per il Club del 27

la mia salade bernhardt

La mia salade Bernhardt segue la ricetta di  Patrizia Malomo tratta da Insalata da Tiffany, un libro dell’MTChallenge che non può mancare nelle librerie.

La salade Bernhardt è stata realizzata per il tema di maggio del Club del 27, un’altra delle nostre iniziative assolutamente folli e conseguentemente divertentissime, che ogni mese ripropone vecchie sfide dell’MTChallenge, in modo che ognuno di noi possa replicare i piatti che in quell’occasione sono sfuggiti.

In questo caso si parla di insalate e con i primi caldi e la prova costume a due passi, come non sfruttare l’occasione? Continua a leggere “La mia salade Bernhardt per il Club del 27”

Insalata cremosa di patate

Cosa rende questa insalata cremosa?

Un ingrediente misterioso, che in realtà è comunissimo e molto usato. Si tratta dello yogurt, che tutti conosciamo bene. Detto tra noi, io ne mangio spesso, di tutti i gusti e di tutte le marche, ma per la cucina apprezzo in particolare il Total, perché è molto cremoso e per nulla acido. Che si tratti di ricette dolci o salate, si abbina molto bene ed ha un’ottima resa anche negli impasti.

In questa occasione l’ho utilizzato per dare cremosità ad una comunissima insalata di patate. Perché non provate anche voi? Ecco gli ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr. di patate
  • 200 gr. di fagioli borlotti già lessati
  • 2 uova
  • 120 gr. di tonno sott’olio
  • sale, paprika, origano, pepe bianco
  • olio evo
  • un cucchiaino di aceto di mele (o aceto di vino bianco)
  • un vasetto di yogurt Total Fage da 170 gr.

Lavate e sbucciate le patate, tagliatele a dadini e lessatele in acqua bollente salata (per velocizzare i tempi, copritele di acqua salata e mettetele in microonde alla potenza max per 15 minuti).

Rassodate le uova (9 minuti dal bollore), sgusciatele e tagliuzzate gli albumi. Tenete i tuorli da parte.

In una terrina schiacciate bene i tuorli con la forchetta ed amalgamateli allo yogurt. Aggiungete mezzo cucchiaino di paprika e l’aceto. Miscelate bene.

Unite le patate a dadini, i fagioli, il tonno ben scolato, gli albumi rassodati e mescolate.

Spolverate l’insalata cremosa di patate con origano tritato e pepe bianco.

Sentirete che bontà. Al primo posto nella EatParade di oggi!

Insalata di fagioli borlotti

L’insalata di fagioli borlotti Insalata fagioli e patate OR

con l’aggiunta di patate, pomodori e tonno, è un piatto completo, fresco, gustoso, appetitoso ed allegro. Che volere di più? Per l’estate è indicatissimo, e con qualche piccolo accorgimento diventa anche superveloce!

Ingredienti:

  • 250 gr. di fagioli borlotti secchi
  • 2 grosse patate
  • 5/6 pomodori pachino
  • 150 gr. di tonno sott’olio
  • origano, basilico, alloro, sale

Sciacquate bene i fagioli e metteteli a mollo per 12 ore in una bacinella d’acqua

Scolateli e lessateli fino a cottura (un paio d’ore) partendo da acqua fredda e su fiamma non troppo alta (devono sobbollire), con qualche foglia d’alloro.

Aggiungete un po’ di sale a fine cottura, poi scolateli e lasciateli raffreddare.

Spazzolate le patate e passatele sotto l’acqua corrente, poi lessatele per circa mezz’ora, fino a quando le sentirete tenere infilzandole con la forchetta.

Sbucciatele e lasciatele raffreddare bene in frigo (questo eviterà che si sfaldino), poi tagliatele a pezzetti.

Lavate e tagliate anche i pomodori, poi unite fagioli, patate, pomodori ed il tonno con il suo olio. Insaporite con sale, se necessario, e spolverate con l’origano. Guarnite l’insalata di fagioli con basilico fresco.

Se volete far presto, potete usare i fagioli in scatola e lessare le patate, già sbucciate e tagliate a pezzetti, per 12 minuti in microonde a potenza max.

E buon gusto, da EatParade!

 

Insalata di mare al limone

L’insalata di mare,

si sa, è uno dei piatti più gettonati d’estate. Va bene come antipasto, ma anche come secondo , se accompagnata da un bel misto di verdure. Io la amo molto, ma devo dire che prepararla bene prevede cura ed attenzione. I diversi ingredienti che la compongono, infatti, per dare il meglio di sé, devono essere cotti in maniera differente e con tempistiche diverse.

Ecco la mia ricetta, per 4 persone:

  • – 1/2 kg. di cozze, vongole, anelli e ciuffi di calamari, tentacoli di polpo, gamberetti, già puliti.
  • – due cucchiai di olio evo, il succo di un limone, prezzemolo, sale.
  • – 3/4 pomodori ciliegini, una manciata di olive verdi e nere.

Non vi tedierò con il cerimoniale della pulitura (ci sarà un articolo dedicato, con relativi tutorial). Partiamo dagli ingredienti già puliti, e tagliamo a pezzetti più o meno uguali i tentacoli, i ciuffi e gli anelli.

Portiamo a bollore una pentola di acqua salata, con il succo del limone, e mettiamo a cuocere per primi i tentacoli.

Dopo dieci minuti, aggiungiamo anelli e ciuffi di calamari.

Altri dieci minuti, e mettiamo i gamberetti.

Dopo cinque minuti le vongole e le cozze.

Ancora cinque minuti e scoliamo il tutto.

Lasciamo raffreddare bene in uno scolapasta, poi uniamo alla nostra insalata di mare i pomodorini a tocchetti e le olive.

Un giro d’olio evo, una spolverata di prezzemolo, e l’insalata di mare è pronta!

E… buon gusto da EatParade!

 

Insalata di pollo gustosa alle mandorle

L’insalata di pollo è un piatto ricorrente nei miei menu.

In particolar modo d’estate, perché lo trovo sano, fresco, veloce, facile da preparare e versatile: si può realizzare in tanti modi diversi.

Oggi mi andava leggero leggero, ma con un pizzico di sapore in più. Così ho sperimentato questo abbinamento, che ha incontrato molto gradimento a tavola. Ve lo propongo:

200 gr. circa di petto di pollo, qualche foglia di cavolo bianco, rucola, radicchio rosso, due carote, 50 gr. di mandorle, un’arancia non dolce, un cucchiaino di salsa di soia.

Lessate il petto di pollo, fatelo raffreddare e sfilacciatelo in strisce sottili.

Sbucciate l’arancia, spremetene metà e cospargete con il succo il pollo in una insalatiera.

Pelate al vivo l’altra metà e tagliatela in spicchietti.

Lavate e tagliuzzate cavolo, rucola e radicchio.

Tagliate le carote a julienne.

Sfilettate le mandorle ed unitele alle verdure.

Condite con salsa di soia.

Aggiungetele al pollo, unite anche gli spicchietti di arancia e mescolate il tutto.

Tenete l’insalata di pollo per almeno un’ora in frigo, coperta da pellicola.

Gusti amarognoli, asprigni e dolci che si incontrano e si amalgamano alla perfezione. Assaggiare per credere!

Buon gusto da EatParade!