La salsa ketchup, a dire la verità, è impossibile da replicare in casa alla perfezione.
Tanto per cominciare, ogni produttore ha la sua ricetta personale, e comunque è un insieme di tanti ingredienti, in quantità variabili, personalizzabile a piacere.
Io ho trovato questa ricetta sul ricettario Bimby. Ho apportato qualche piccolissima modifica, ma sostanzialmente mi è piaciuta, e ve la ripropongo. Ovviamente, si può ottenere un risultato simile anche senza Bimby, con un tritatutto ed un tegame; ovviamente si allungano i tempi ed il composto non sarà altrettanto liscio, ma sarà comunque una buona salsa ketchup.
Ecco ingredienti e procedimento:
- 1 kg di pomodori maturi,
- 2 spicchi di aglio,
- 1 rametto di timo,
- 2 foglie di alloro,
- un cucchiaino di sale,
- 1 cipolla,
- 100 g di zucchero semolato,
- zenzero grattugiato q.b.,
- 1 cucchiaino di senape in polvere,
- 100 ml di aceto di vino rosso,
- 100 ml di olio di oliva, un pizzico di noce moscata,
- 2 chiodi di garofano,
- 2 pimenti,
- 1 cucchiaino di maizena,
- un pizzico di cannella,
- un gambo di sedano
Procedimento
Mettete all’interno del boccalela cipolla, l’aglio, carota e sedano: 10 sec. vel. turbo
Aggiungere l’olio e cuocere 100° 10 min. vel. 2
Aggiungere tutti gli ingredienti all’interno del boccale e cuocere 1 h temp. varoma vel.1 (fare cuocere maggiormente si desidera una salsa ancora piu’ densa, basta aumentare i tempi di cottura)
Piccolo consiglio :mettere il cestello sopra il foro d’uscita del coperchio, per evitare schizzi.
Al termine della cottura togliere foglie d’alloro, timo, chiodi di garofano (io li metto in un sacchetto da the attaccato al bordo della ciotola, subito sopra i coltelli) ed omogenizzare 2 min. vel. 10
La salsa ketchup può essere versata bollente in vasetti di vetro sterilizzati, che poi andranno chiusi strettamente e capovolti fino al raffreddamento. Così si creerà il sottovuoto necessario per una lunga conservazione.
Un’altra ricetta da EatParade con gusto!