Posso dirlo? A me la torta mimosa non piace. La trovo… banale. Il pandispagna sbriciolato non mi attira. Sarà che non amo particolarmente i dolci, sarà che in famiglia nessuno la apprezza, fatto sta che la torta mimosa non è nel mio ricettario.
Al di là di ogni considerazione sulla festa della donna (romantica, commerciale, inutile, piacevole, da ricordare, da dimenticare), l’8 marzo è una data buona come un’altra per preparare un dolce. La scusa c’è, il tempo anche. Manca l’idea. Escludendo, come già detto, il dolce tradizionale, cosa si può inventare che piaccia a tutti e che rispetti la tradizione?
Ecco l’idea: avete presenti le delizie al limone? Strepitose semisfere ripiene di crema e ricoperte di glassa al limone? Quelle si che ci piacciono! Ecco cosa ne è derivato:
Mimosa deliziosa
Ingredienti per la pasta génoise:
- 4 uova,
- 100 gr. di farina,
- 120 gr. di zucchero,
- 30 gr. di burro,
- i semi di una bacca di vaniglia
Ingredienti per la crema:
- 350 ml. di latte,
- 100 ml. di limoncello,
- la buccia di mezzo limone,
- 1 tuorlo d’uovo,
- 100 gr. di zucchero,
- 40 gr. di maizena,
- 50 gr. di burro,
- un pizzico di sale,
- 150 gr. di panna montata
Sciogliere il burro con i semi di vaniglia e tenerlo in caldo.
Sbattere le uova con lo zucchero a bagnomaria, poi proseguire con la planetaria o il mixer fino ad una consistenza leggera e spumosa: lasciando cadere una cucchiaiata di impasto nel resto, deve scomparire molto lentamente (in gergo si dice che l’impasto “scrive”).
Aggiungere lentamente e delicatamente la farina setacciata, avendo cura di non smontare l’impasto.
Amalgamare un po’ dell’impasto ottenuto al burro sciolto. Poi aggiungerlo al resto con molta attenzione, spatolando lievemente dal basso verso l’alto.
Versare nella teglia imburrata ed infarinata (o in uno stampo di silicone) e cuocere per un’ora circa a 160/170°. Infilare nel dolce uno stecchino: se esce completamente asciutto il dolce è pronto.
Mentre il dolce cuoce, preparare la crema: portate a bollore il latte con la buccia di limone grattugiata.
Sbattete il tuorlo d’uovo con lo zucchero, unite il limoncello, la maizena ed il pizzico di sale.
Versate sul composto il latte bollente, amalgamate e rimettete sul fuoco, sempre mescolando, fino a quando inizia ad addensarsi.
Lasciare raffreddare la crema, poi unire delicatamente la panna montata.
Ritagliate la pasta génoise con uno stampo rotondo, bagnate con limoncello stemperato con qualche cucchiaio di acqua e zucchero, decorate con la crema al limone e tenete in frigo fino al momento di servire.
QUI trovate un’altra versione di pasta génoise.
Seguitemi anche su Facebook