Torta di mele e mandorle

Torta mele e mandorle

TORTA DI MELE E MANDORLE CON RUM

Per 4-6 persone.

  • 500 g di mele
  • 155 g di burro morbido + un po’ per lo stampo
  • 140 g di zucchero
  • 3 uova
  • 125 g di mandorle tritate
  • 45 g di farina
  • 60 g di mandorle a scaglie
  • 8 cl di rum

Pelate e tagliate le mele a cubetti di media grandezza.

Scaldate 30 g di burro in una padella, aggiungete le mele e 20 g di zucchero. Cuocete per 5 minuti, versate 5 cl di rum e flambate. Mettete da parte.

Imburrate uno stampo di 24 cm di diametro. Foderatelo con le mandorle a scaglie, poi capovolgete lo stampo per raccogliere il resto delle mandorle. Mettetelo in frigorifero.

Preriscaldate il forno a 160 ° C. Mescolate la farina e le mandorle tritate. In un altro contenitore montate 125 g di burro morbido con 120 g di zucchero. Incorporate le uova una ad una, poi 3 cl di rum. Aggiungete gradualmente la miscela di polveri. Quando la preparazione sarà omogenea, versatela nello stampo. Ricoprite con le mele e cospargete con le rimanenti mandorle a scaglie.

Infornate per 50 minuti.

Lasciate raffreddare prima di sformare.

Torta mele e mandorle al rum

Ricetta realizzata per “Keep Calm and what’s for dinner” e tratta da “Saveurs” n. 272)

Arista in salsa di mele

Arista in salsa di mele

E’ un gennaio che profuma di aprile, ventitré gradi e la mimosa fiorita.

Stando alle previsioni, a breve arriverà il gelo, ma oggi non ci penso, ho voglia di qualcosa che parli del sole d’inverno e che del sole abbia il colore.

Continua a leggere “Arista in salsa di mele”

Apple butter – burro di mele e un ricordo d’infanzia

Apple butter

L’apple butter è stato il tormentone di qualche tempo fa.

Come spesso capita, ci sono ricette che periodicamente tornano in auge e vengono replicate ovunque.

Dato che io non sono immune da curiosità e che la ricetta mi ha intrigata, ho lasciato depositare il polverone e poi mi sono rimessa a cercare la ricetta più adatta a me e ai miei gusti.

Ho trovato ricette di oltre dieci anni fa, in tutte le possibili varianti: da “solo mele” e nemmeno una goccia d’acqua, alla versione super arricchita di spezie e aromi.

Cottura in tegame, al microonde, in slowcooker, o in istantpot.

Io ho scelto il microonde, e la ricetta che mi ha fatto ricordare la nonna Neta, le mie vacanze in un paesino del Piemonte nelle valli biellesi e le mele cotte con la cannella che accompagnavano le merende in compagnia dei miei cugini.

A dire il vero, io preferivo la michetta con l’acciughina e il burro di malga, ma questa è un’altra storia.

Questa è la ricetta che avevo salvato (chiedo venia, non ricordo chi ne fosse l’autore, spero si faccia avanti per rendergli il dovuto merito) e che ho ritirato fuori, dovendo smaltire un imprevedibilmente abbondante raccolto di mele e in previsione dei cestini regalo natalizi.

Apple butter – burro di mele

  • 1 kg. di mele Granny Smith
  • un bicchiere di succo di limone
  • due cucchiai di miele di castagno (o altro a piacere)
  • 50 g di zucchero di canna chiaro
  • un cucchiaino di cannella
  • un pezzetto di radice di zenzero
  • 2 fiori di anice stellato
  • 2 semi di cardamomo
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Lavate e sbucciate le mele.

Apple butter

Togliete il torsolo e tagliatele a spicchi.

Apple butter

 

Mettete le mele, il succo di limone e un bicchiere di acqua in un recipiente adatto alla cottura in microonde e impostate 15 minuti alla massima potenza.

Frullate il tutto con un mixer ad immersione, o passate al setaccio fine.

Pestate leggermente i semi di cardamomo e chiudeteli in un sacchettino di garza con l’anice stellato.

Unite il sacchetto alle mele e a tutti gli altri ingredienti nel recipiente, poi sigillatelo con pellicola adatta al MO, bucherellandola con uno stuzzicadenti.

Fate cuocere per 30/40 minuti alla potenza massima, controllando dopo i primi 30 e aggiungendo, se necessario, altra acqua.

Alla fine l’apple butter dovrà avere una consistenza simile ad una confettura densa.

Invasettate e sterilizzate, ma non preoccupatevi della durata, tanto finirà molto in fretta.

Per conservarle l’apple butter più a lungo, o regalarlo per Natale, aumentate la dose di zucchero (250 g).

A piacere, potete aggiungere altre spezie e aromi: vaniglia, chiodi di garofano, noce moscata.

QUI il procedimento per sterilizzare i vasetti.

Torta magica alle mele e vaniglia

Torta magica

Ho sempre associato i dolci al cucchiaio all’estate, forse perché ricordo il budino alla vaniglia che mia nonna Neta mi preparava per merenda, quando trascorrevo le vacanze con lei.

Le torte di mele, invece, sono per ovvi motivi collegate all’autunno.

Questa torta magica alle mele e vaniglia mi sembra la giusta via di mezzo Continua a leggere “Torta magica alle mele e vaniglia”

Liquore amaretto

Il liquore amaretto si è fatto attendere per ben otto mesi, ma finalmente è pronto!

Lo conoscete? Squisitamente aromatico, il liquore amaretto si ottiene dalle mandorle amare e dai semi di mela. Per prepararlo si fa così:

Si raccolgono le mandorle contenute nei noccioli di pesche, nocipesche, albicocche (50/60 gr. ogni mezzo litro di alcool; non esagerate perché in grandi quantità diventano tossiche).

Si mettono in una bottiglia con la quantità stabilita di alcool per liquori (mezzo litro per ottenere un litro e mezzo circa di liquore).

Si conservano in luogo buio e riparato, aggiungendo semi di mela fino a raggiungere il livello dell’alcool della bottiglia. Ci vorrà molto tempo, ma è meglio, così risulterà più aromatico.

Quando è il momento di preparare il liquore, si fa bollire per 5 minuti una quantità di acqua pari a quella dell’alcool, con il 50% di zucchero (es.: mezzo litro di alcool = mezzo litro di acqua + 250 gr. di zucchero).

Si versa lo sciroppo caldo nella bottiglia con l’alcool ed i semi e si lascia riposare per 24 ore.

Si filtra più volte il liquore ottenuto con un telo di lino o un filtro da chimico.

Il liquore amaretto è pronto da consumare. Sentirete che bontà!

Da EatParade con gusto!

Frollette mele e pere

Le frollette mele e pere racchiudono tutta la freschezza della frutta in un dolcissimo guscio di frolla montata. Un’ottima prima colazione, ma anche un dessert per accompagnare il the pomeridiano.

Per prepararle, questi sono gli ingredienti:

  • per la frolla, 200 gr. di farina 00,
  • 100 gr. di farina di mandorle,
  • 200 gr. di burro,
  • 100 gr. di zucchero a velo,
  • 4 tuorli

per il ripieno: una mela ed una pera della qualità che preferite, purchè siano sode, un cucchiaino di burro, due cucchiai di zucchero.

Sbucciate e tagliate a pezzetti piccolissimi la mela e la pera, poi mettetele a macerare con lo zucchero.

Ammorbidire il burro, poi montarlo a crema con lo zucchero a velo.

Unire lentamente, uno alla volta, i tuorli, ed infine le farine ben setacciate. L’impasto dovrà essere cremoso.

Mettere l’impasto nella sac à poche e riempire gli stampini, risalendo lungo i bordi.

Su un foglio di carta forno preparare dei dischi di impasto da utilizzare come “coperchio”, del diametro degli stampini. Lasciare riposare tutto in frigo per un paio d’ore.

Sciogliere il burro in un padellino e caramellare i pezzettini di mela e pera, facendo attenzione a non bruciarli o scioglierli. Conservare il caramello che rimane nel padellino (eventualmente allungare con poca acqua).

Riempire i gusci di frolla con la frutta e ricoprire con uno strato sottile di impasto. Spennellare con il caramello rimasto e cospargere di zucchero in granelli.

Infornare a 180° per 30 minuti.

…e adesso preparate il the…

Da EatParade con gusto!

Torta di mele e amaretti

La ricetta della torta di mele e amaretti è di Magda di Coquinaria.

  • 100 gr. di burro
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • 2 uova piccole
  • 150 grammi di farina
  • 75 grammi di amaretti tritati grossolanamente
  • 2 mele (dipende dalla dimensione)
  • 1/2 busta di lievito
  • sale

Tagliare a bocconcini 1 mele e montare il burro a crema, aggiungere lo zucchero e poi le uova una alla volta.
Incorporare la farina ed il lievito setacciando e mettere un pizzico di  sale.
Nell’impasto introdurre i bocconcini di mela e metà degli amaretti.
Distribuire in una teglia e livellare.
Decorare con gli altri amaretti e la seconda mela.
Infornare a 180 gradi. Io ho usato uno stampo in silicone diametro 16 alla base e 20 al bordo.

In forno per 40 minuti circa.