Spaghetti con finocchi, menta e limone

Spaghetti con finocchi, menta e limone

Un piatto molto fresco ed aromatico, dai sapori ben bilanciati e gradevoli.

Gli spaghetti con finocchi sono un primo leggero, da preparare nelle giornate in cui ci si sente un po’ più appesantiti, oppure all’interno di un menu che preveda un secondo sostanzioso.

Continua a leggere “Spaghetti con finocchi, menta e limone”

Fusilli con pesto di menta e pane grattugiato

Fusilli con pesto

Confesso che ho peccato. Di orgoglio, di presunzione, di superbia. Ho creduto di poter imitare un genio come Massimo Bottura.

Ma vi rendete conto? Che vi posso dire, il sapore è straordinario, la ricetta fattibile, ma non c’è quel tocco, ovviamente. E poi, non parliamo della presentazione: meglio stendere il classico velo. Continua a leggere “Fusilli con pesto di menta e pane grattugiato”

Il mio Mint Jelly per il Club del 27

il mio mint jelly

Il mio mint jelly in realtà non è mio, ma tratto dal libro “Preserving” che ci è stato segnalato dal nostro amato “Club del 27“.

Vi trascrivo esattamente ciò che è riportato nel libro, consigliandovi di non modificare nemmeno una virgola, perché è perfetto così com’è. Continua a leggere “Il mio Mint Jelly per il Club del 27”

Ile flottante, l’isola che non c’era e ora c’è.

L’ile flottante è un dolce deliziosamente scenografico, ma piuttosto inconsistente.

Dunque, c’è una crema inglese e c’è un albume cotto. Si, insomma, tutto qui. Interessanti, sono invece tutte le possibili variazioni di gusto e colore.

Quando la preparai la prima volta, nella versione originale, mio figlio osservò: “c’è il lago, c’è una nuvola, ma l’isola dov’è?”. Già, dov’è? Forse avvolta nella nuvola? Forse non ancora emersa? Fatto sta che manca, effettivamente, la consistenza della terra. Così l’ho aggiunta, per la gioia di mio figlio che ha qualcosa da mettere sotto i denti.

Ile flottante in terra di cacao, su lago di crema inglese alla menta.

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 2/3 fette di pane raffermo
  • due cucchiai di sciroppo di menta
  • mezzo litro di latte
  • qualche foglia di menta fresca
  • 80 gr. di zucchero
  • un cucchiaino di cacao
  • una noce di burro

Sbriciolate la mollica del pane e miscelatela con un cucchiaino di zucchero ed il cacao.

Rosolate la mollica nel burro, poi sistematela in un coppapasta rotondo al centro del piatto in cui servirete il dolce e lasciate raffreddare.

Montate gli albumi a neve ben ferma con un cucchiaino di zucchero.

Portate a bollore il latte, formate con gli albumi montati una nuvoletta, aiutandovi con un cucchiaio e poggiandola su un mestolo forato ed immergetela per 4/5 minuti nel latte bollente. Lasciatela raffreddare.

Sbattete a crema i due tuorli con 60 gr. di zucchero.

Prelevate 200 ml. dal latte che avete utilizzato e riportatelo a bollore.

Versatevi i tuorli montati con lo zucchero e mescolate bene con un frustino, fino a raggiungere la densità voluto (deve essere piuttosto soda).

Appena la crema intiepidisce, aggiungete lo sciroppo di menta ed amalgamate bene.

Togliete il coppapasta, disponete la crema alla menta tutt’intorno all’ile flottante, disponetevi sopra la nuvoletta di albume cotto e guarnite con foglie di menta.

E l’isola che non c’era, ora c’è, con buona pace del pargolo e di Peter Pan.

Con questa ricetta, tra l’altro, ho partecipato al Re-Food Contest   di YouCook.

 

La mia pagina su Facebook: EatParadeBlog