Giurgiulena, il croccante di sesamo

Giurgiulena

Nell’era della globalizzazione, la parola d’ordine è: multietnico.

In ogni settore sembra iniziata la gara a chi è più “inclusivo”, ogni città e nazione, ogni settore lavorativo e artistico, pubblica a manetta grafici e tabelle da cui si evincono le percentuali di multirazzialità, quasi fosse un qualcosa di speciale, di cui andare fieri, quando dovrebbe essere la normalità. Continua a leggere “Giurgiulena, il croccante di sesamo”

Susumelle al miele di Alessandra

Susumelle al miele

Le susumelle al miele sono biscotti calabresi dolci e aromatici.

Noti anche in altre regioni, con piccole varianti e nomi differenti, non possono mancare sulle tavole natalizie.

Io ne produco in quantità industriali, e li distribuisco nei cestini che regalo ad amici, parenti e conoscenti.

Quest’estate ho avuto la fortuna e la gioia di conoscere Alessandra Uriselli, del blog “Dolcemente inventando“, quando ho presentato il suo libro di “Dolci di Calabria” nel corso di una manifestazione culturale e mi hanno colpito la sua professionalità e la sua conoscenza della materia, così per questo Natale ho deciso di sperimentare la sua ricetta, con l’aggiunta dei canditi che non sono previsti nella preparazione originale, ma che a me piacciono molto.

Un successo, ma non avevo dubbi! Per cui, se volete cimentarvi nei dolci calabresi e volete essere certi dell’ottima riuscita, regalatevi e regalate il suo libro, farete un figurone.

Oggi il Calendario del Cibo Italiano ricorda i biscotti di Natale ed ecco le

SUSUMELLE AL MIELE

Susumelle al miele

350 g di farina 00
80 g di miele d’arancio
80 g di zucchero
50 ml di acqua tiepida
50 ml di succo di arancia
5 g di ammoniaca per dolci
20 g di cacao amaro
1 cucchiaino di mix di spezie (noce moscata, cannella, chiodi di garofano)
75 g di uvetta ammollata in acqua
75 g di cedro e arancia canditi

PER CIRCA 20 PEZZI

Accendete il forno a 180 °C in modalità statica.
Sciogliete il miele nell’acqua tiepida e lasciate raffreddare.
Setacciate la farina con il cacao, poi aggiungete lo zucchero e le spezie e mescolate bene.
Sciogliete l’ammoniaca nell’acqua con il miele, unite il succo di arancia e versate tutto nelle polveri, amalgamando bene.
Aggiungete l’uvetta strizzata e i canditi ed impastate fino ad ottenere una consistenza soda e leggermente appiccicosa.
Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno, all’altezza di un dito e ricavate dei biscotti con un coppapasta della forma desiderata (tradizionalmente ovale).
Fate cuocere per 15 minuti.
Lasciate raffreddare bene, poi ricoprite con cioccolato fondente o bianco, sciolto con un poco di burro.

Tortelli di fegatini con riduzione al miele e fiori di acacia croccanti

Quest’anno, causa reclusione da coronavirus, la primavera mi è sfuggita sotto il naso e non sono riuscita a fermarla.

In questa meravigliosa oasi calabrese, la primavera arriva molto presto e a maggio, quando ho ricominciato a mettere cautamente piede fuori casa, l’acacia era già, ahimé, sfiorita.

Però l’altro ieri ho fatto una capatina in Sila, nella casetta di montagna, per controllare che fosse tutto a posto. E lì la primavera è adesso. A 1200 mt. le acacie faticano a reggere la fioritura, così come i sambuchi e i susini selvatici. Ecco, devo dire che tutto ciò mi ha dato la conferma di quanto noi esseri umani siamo inutili e, anzi, dannosi. Continua a leggere “Tortelli di fegatini con riduzione al miele e fiori di acacia croccanti”

Fette biscottate miele e cacao

Fette biscottate miele e cacao

Le fette biscottate doppio gusto, con miele e cacao, rendono piacevole qualunque risveglio.

Con un classico “burro e marmellata”, un po’ di cioccolato, una crema spalmabile, o da sole, da fare scrocchiare sotto i denti: provatele anche a merenda.

Noi ce le concediamo a volte anche come stuzzichino serale, una dolce coccola prima di dormire. Con un velo di marmellata di arance amare e una tazza di latte caldo, conciliano il sonno, garantito! Continua a leggere “Fette biscottate miele e cacao”

Quaglie glassate al miele con pomodori secchi

quaglie glassate

Per preparare le quaglie glassate attendevo l’occasione giusta.

E’ arrivata con la giornata della piccola cacciagione, che si celebra oggi sul Calendario del Cibo Italiano.

Non è una ricetta semplicissima, ma la difficoltà sta tutta nel disossare le quaglie, piccole e difficili da maneggiare senza combinare disastri.

Più sotto vi indico anche la procedura del disosso, ma se trovate petti e cosce già puliti, o avete un macellaio amico disposto a farlo per voi, approfittatene. Continua a leggere “Quaglie glassate al miele con pomodori secchi”

Nido di pappardelle al ragù di capriolo, miele e tartufo

Un nido di pappardelle accoglie gustosamente un ragù di capriolo, insolito e aromatico, con miele di flora alpina e tartufo.

E proprio di pappardelle si parla oggi sul Calendario del Cibo Italiano, nella giornata che a loro è stata doverosamente dedicata. Continua a leggere “Nido di pappardelle al ragù di capriolo, miele e tartufo”

Mostacciolo ripieno al miele

mostacciolo ripieno

Il mostacciolo ripieno al miele è un pluriattentato: alla linea, alla glicemia, ai denti.

Il Calendario del Cibo Italiano dedica un’intera giornata a questo prezioso ingrediente che è il miele, di cui la Calabria è grando produttrice. Giusto, quindi, dedicarvi questa ricetta.

Duro come pietra, dolce e aromatico, irresistibile, era sempre presente nella dispensa di mia suocera che ne sfornava a ripetizione ed era uno dei pochissimi dolci che anch’io mangiavo con piacere.

Impossibile, purtroppo, replicare la sua ricetta. Me ne fornì generosamente dosi e procedimento, ma la mano non è la stessa e il suo mostacciolo ripieno a tutt’oggi vanta innumerevoli tentativi di imitazione, tutti vani. Continua a leggere “Mostacciolo ripieno al miele”

Il mio budino di riso e datteri per il Club del 27

il mio budino

Il mio budino di riso e datteri, in realtà non è il mio.

La ricetta è tratta da da La Cucina Ebraica di Clarissa Hyman ed è strettamente collegato alla sfida n. 41 dell’ MTChallenge.

Io amo il riso, in tante sue declinazioni, ma non sono mai stata una patita della versione dolce.

Però, quando si tratta di mettersi in gioco, io ci sono e poi amo sperimentare. Così, approfittando

de Il club del 27, che ogni mese ripropone diverse ricette, ho voluto tentare il mio budino di riso. Continua a leggere “Il mio budino di riso e datteri per il Club del 27”