Shortbread ai mirtilli

Shortbread ai mirtilli

Il biscottino dell’ultimo minuto, quello da mordicchiare con il , o sgranocchiare la mattina a colazione, o concedersi per un’ultima coccola serale.

Lo shortbread ai mirtilli va bene a tutte le ore e in ogni occasione.

E’ anche piuttosto facile da realizzare, il che di certo non guasta.

Questa ricetta Continua a leggere “Shortbread ai mirtilli”

Muffin mirtilli e zenzero

Muffin mirtilli e zenzero

La ricetta dei muffin mirtilli e zenzero arriva dal bellissimo libro “Fruit Cake” di Jason Schreiber ed è stata presentata e tradotta da Terry Giannotta  dalla quale ho copiato spudoratamente la traduzione, per il Club del 27. Nella stessa occasione io ho preparato il dolce alla melassa di melagrana, ma ho conservato questa ricetta perché mi attirava molto. Continua a leggere “Muffin mirtilli e zenzero”

Confettura di frutti di bosco e grappa

La confettura di frutti di bosco è da evitare se non amate i “granellini” sotto i denti o i sapori un po’ aspri.

Io la trovo deliziosa, con mirtilli, ribes, lamponi, more e fragoline.

E la preparo così: ad un chilo di frutti misti, ben lavati ed asciugati, unisco 800 gr. di zucchero.

Rimescolo nella pentola (che sia ben capiente, è importante per evitare schizzi pericolosi) che utilizzerò per la cottura e lascio riposare per 24 ore. Metto a cuocere a fuoco lentissimo, rimescolando ogni tanto.

Dopo circa mezz’ora spengo, e lascio intiepidire. Frullo il più possibile con il minipimer, aggiungo un bicchierino di grappa di erbe e riporto a bollore fino alla prova piattino (altri dieci/quindici minuti).

Verso nei vasetti precedentemente sterilizzati in acqua bollente, chiudo e lascio raffreddare capovolti, finché si forma il vuoto d’aria.

Non è necessario bollire nuovamente i vasetti. Se non si è formato il vuoto (premendo il coperchio si sente un “clac”) si può riportare a bollore la confettura e versarla in un nuovo vasetto.

La mia FanPage

Panini ai mirtilli

Questi panini ai mirtilli, ottimi per la prima colazione o la merenda, non sono eccessivamente dolci, e li trovo squisiti anche in accompagnamento ai formaggi.

  • 100 gr. di LM (al 50%),
  • 200 gr. di farina 0,
  • 230 gr. di Manitoba,
  • un uovo medio,
  • 50 gr. di zucchero,
  • un cucchiaino di sale,
  • 270 ml. di acqua,
  • 30 gr. di burro,
  • 60 gr. di mirtilli essiccati.

Mettere i mirtilli a bagno con acqua, zucchero e un cucchiaio di alchermes o maraschino.

Sciogliere il LM rinfrescato da 3 ore nell’acqua a temperatura ambiente.

Impastare a bassa velocità con le farine e lo zucchero.

Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto ed il sale.

Aumentare gradualmente la velocità, fino a che l’impasto inizia a compattarsi e non attacca alla ciotola.

A questo punto aggiungere, poco per volta, il burro a pomata.

Continuare ad impastare fino ad incordatura.

Lasciare riposare l’impasto per una decina di minuti, poi dare un giro di pieghe del secondo tipo, racchiudere l’impasto a palla (pirlatura) e sistemare in una scodella di vetro imburrata.

Coprire con pellicola e lasciare in frigo per 10/12 ore.

Dividere l’impasto in otto pezzi, schiacciarli leggermente, spargere i mirtilli e richiudere i lembi.

Arrotondare tra le mani formando delle palline, spennellare con lo sciroppo dei mirtilli e mettere a lievitare in forno con la lucina accesa, sulla teglia ricoperta di carta forno, fino al raddoppio (circa 4 ore)

Accendere il forno, senza togliere i panini, e portarlo a 180°. Dopo cinque minuti dal raggiungimento della temperatura, abbassare a 160° per 15/20 minuti.