PLUMCAKE SALATO SG PER IL FERRAGOSTO DI MOM

L’ultimo post risale al 14 agosto. Il 15 agosto mamma ha deciso che quest’anno toccasse a lei andare in gita e ha pensato di raggiungere papà. Senza la mia personale musa non ho avuto l’ispirazione per nuove ricette, così ho rimandato tutto al suo rientro. Però deve essersi trovata particolarmente bene, oppure papà l’avrà trattenuta, anche perché l’aspettava da 24 anni ed è normale che desiderasse la sua compagnia. Fatto sta che a distanza di cinque mesi non si è ancora vista e mi sa che dovrò rassegnarmi alla sua assenza. Spero che almeno mi mandi una cartolina per dirmi che se la stanno spassando insieme.

Questo è il plumcake senza glutine che le avrei preparato per la gita, se mi avesse avvertita in tempo.

PLUMCAKE GLUTEN FREE ALLA MORTADELLA

100 g di mortadella
100 g di scamorza
50 g di parmigiano
300 g di mix per pane senza glutine Nutrifree
1 cucchiaino scarso di lievito istantaneo in polvere per preparati salati *
100 ml di latte
100 ml di olio di semi
3 uova
Sale

Accendere il forno a 180 °.

Tagliuzzare a piccoli dadini la mortadella e la scamorza.

Montare per qualche minuto le uova con mezzo cucchiaino di sale, con le fruste o la planetaria, poi iniziare ad aggiungere l’olio e il latte, alternati, sempre continuando a montare.

Abbassare la velocità e unire a cucchiaiate la farina ed il lievito miscelati e setacciati.

Aggiungere la scamorza, la mortadella e il parmigiano grattugiato.

Amalgamare il tutto con una spatola. L’impasto sarà piuttosto appiccicoso.

Foderare uno stampo da plumcake con carta forno e versarvi il composto.

Cuocere in modalità statica per un’ora circa (fare la prova stecchino).

Da provare anche con altri tipi di salumi e formaggi.

(Ringrazio “unacucinatuttaperse.it” per la ricetta)

Mousse di mortadella

La mousse di mortadella al pistacchio, semplicissima e veloce da preparare, risolve spesso il problema di un antipasto da servire all’ultimo momento, spalmata semplicemente su fette di pane abbrustolite, ma può diventare più scenografica se presentata in bicchierini con grissini aromatizzati in accompagnamento, o nelle tartellette di frolla con una spolverata di granella di pistacchi salati, o ancora, come farcitura in uno strato del panettone gastronomico.

Insomma, è una crema soffice e gustosa, molto versatile e di grande utilità in cucina.

Volete prepararla? Ecco ingredienti e preparazione:

  • un etto di mortadella ai pistacchi in una sola fetta
  • un etto di formaggio fresco spalmabile (io utilizzo quello fatto in casa, ma va bene anche quello comunemente in commercio)
  • una manciata di pistacchi tostati e salati
  • panna fresca montata

Eliminate la parte esterna, spessa e dura, dalla mortadella, e tagliatela a pezzetti.

Mettetela nel tritatutto con il formaggio fresco e riducetela il più possibile in crema.

Per averla più liscia, passatela nel passaverdure con i fori piccoli.

Assaggiate ed, eventualmente, aggiungete poco sale.

Unite delicatamente la panna montata, fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Scottate per un minuto i pistacchi in acqua bollente, poi sfregateli tra le mani per eliminare la pellicina esterna.

Tritateli e cospargete la mousse di mortadella con la granella, e la mousse è pronta. Semplice, vero?

Il consiglio di EatParade: per ottenere una mousse più delicata, usate del prosciutto cotto al posto della mortadella.