Morzeddu e coratella, diversamente simili. L’esaltazione del quinto quarto.

Il morzeddu, o morzeddhu, è un piatto tipico della cucina povera calabrese, in particolare del catanzarese.

Similmente alla più conosciuta corata laziale ed umbra, è realizzato con le interiora dei bovini.

Il termine “coratella” , di cui si parla oggi nel Calendario del Cibo Italiano, si riferisce all’utilizzo di frattaglie di animali di taglia più piccola, come agnello, coniglio, tacchino.

Il morzeddu è il tipico esempio di riutilizzo di avanzi ritenuti da scartare, come tutte le parti animali appartenenti al quinto quarto, tornato in auge perché, come spesso succede, la cucina ritenuta “povera” si rivela gustosa e saporita. Continua a leggere “Morzeddu e coratella, diversamente simili. L’esaltazione del quinto quarto.”

Terrina terrona di morzeddu e piparuogni.

terrina

La terrina non è una novità, in famiglia.

Sarà che è sempre stata l’ultima possibilità data agli avanzi di rendersi utili (insieme ad una infinità di torte rustiche), sarà che è un’ancora di salvezza per quando hai ospiti e ti serve un antipasto da preparare due giorni prima, sarà che Giuliana Fabris, del blog “La gallina vintage“, vincitrice dell’ MTChallenge del mese scorso, la conosco da più di dieci anni, fatto sta che le terrine sono di casa. Continua a leggere “Terrina terrona di morzeddu e piparuogni.”