Il morzeddu, o morzeddhu, è un piatto tipico della cucina povera calabrese, in particolare del catanzarese.
Similmente alla più conosciuta corata laziale ed umbra, è realizzato con le interiora dei bovini.
Il termine “coratella” , di cui si parla oggi nel Calendario del Cibo Italiano, si riferisce all’utilizzo di frattaglie di animali di taglia più piccola, come agnello, coniglio, tacchino.
Il morzeddu è il tipico esempio di riutilizzo di avanzi ritenuti da scartare, come tutte le parti animali appartenenti al quinto quarto, tornato in auge perché, come spesso succede, la cucina ritenuta “povera” si rivela gustosa e saporita. Continua a leggere “Morzeddu e coratella, diversamente simili. L’esaltazione del quinto quarto.”