Una mela al giorno, con quel che segue.
L’MTC60, la più bella sfida del web, grazie a Mai Esteve (vincitrice del mese scorso), ad ottobre chiede le tapas.
“Aiuto” è la prima reazione. “Tepossino” è la seconda. La terza è accantonare il tutto, in attesa di ispirazione.
Flashback. Interno, giorno. Nel letto con la testiera in ottone dorato, una donna anziana, il volto rugoso, i capelli grigi e corti che sparano da ogni lato, un pigiama rosa con il colletto in pizzo, visibilmente affaticata, ma grintosa. Seduto sul ciglio del letto un uomo, chiaramente un medico, stetoscopio al collo, aria benevola, sta esaminando alcune carte. Dietro di lui, in piedi, una donna di mezza età, braccia conserte, aria rassegnata, segue in silenzio gli avvenimenti.
“Silvanella, queste analisi non vanno bene, pochi globuli rossi, l’emoglobina è scesa. La mangi la carne?” “No, non mi piace” “E gli spinaci?” “No, non mi piacciono” “E la frutta?” “Si, banane, uva, fichi…” “Ma non puoi, sei diabetica! Mangia le mele!” “Non mi piacciono” “Fattele piacere!” “E vabbè, mia figlia fa la cuciniera, me le preparerà in qualche modo accettabile“.
Che dire? Mia madre è la mia ancora di salvezza, la mia fonte di ispirazione, il mio faro nella tempesta. E anche tante altre cose meno piacevoli, che tralascio.
Grazie a lei ho scoperto
a) la mia professione: cuciniera.
b) il tema delle mie tapas: la mela
c) perché ho un fastidioso tic all’occhio sinistro, dopo essere stata da lei.
Quindi, partiamo con le tapas e le tre declinazioni di mela (verde, Grammy Smith, la meno calorica e anche la più bella).
La prima richiesta è il pincho, ossia un tot di roba infilzata in uno spiedino, da mangiare in uno o due bocconi. Poi il montadito: mini panino con ripieno muy godurioso. Infine, la tapa, servita in piattino, da mangiare con posata annessa.
Ed ecco il risultato, non troppo apprezzato dal medico, ma assai dalla sig,ra Silvana, che ringrazia l’MTC e aspetta già la prossima sfida. Tra parentesi: lei suggerisce “creme goduriose” oppure “cotiche a gogò”.
-
Il pincho:
Coda di gambero in gelatina di mela verde su falafel
Ingredienti:
- code di gamberi
- una mela verde Grammy Smith
- agar agar
- ceci ammollati in acqua per 24 ore
- cipolla, aglio, prezzemolo, cumino, sale
- farina di ceci
- olio extra vergine di oliva
- un peperoncino piccante
Procedimento:
Soffriggere il peperoncino a pezzi nell’olio.
Passarvi velocemente le code di gamberi pulite (lasciate un pezzettino di guscio alla fine, dove c’è il “ciuffetto”).
Frullare la mela con poca acqua, poi filtrarla in una pezzuola di lino, strizzando bene.
Portare ad ebollizione il liquido ottenuto ed aggiungere l’agar agar ( 1 g ogni 150 ml di liquido) e cuocere a fuoco lento, mescolando, per qualche minuto.
Lasciare intiepidire, versare in bicchierini di carta da caffè ed inserire in ogni bicchierino una coda di gambero, con la parte finale rivolta verso l’alto. Mettere a raffreddare in frigo.
Frullate i ceci con sale, cipolla, aglio, prezzemolo, cumino e l’olio di cottura delle code di gamberi.
Formate delle palline della grandezza di una noce, passatele nella farina di ceci e friggetele in olio bollente fino a doratura.
Lasciatele raffreddare, poi togliete le code di gamberi dagli stampi, sovrapponeteli con la gelatina alle polpette ed infilzate il tutto con uno spiedino.
-
La tapa
Pollo allo zenzero con mela caramellata e fagioli atzuki neri
Ingredienti:
- petto di pollo
- fagioli atzuki neri ammollati in acqua per 24 ore
- alloro
- sale
- pepe nero
- mela verde Grammy Smith
- zucchero
- burro
- zenzero macinato e fresco
- olio extra vergine di oliva
- una noce di burro
Preparazione:
Lessare i fagioli in acqua con sale e alloro per 30 minuti.
Tagliare il petto di pollo a striscioline e cospargerlo di zenzero macinato e pepe
Tagliare a cubetti la mela con la buccia, dopo averla lavata accuratamente.
Scaldare olio e burro in una padella e mettervi il pollo, i fagioli ben scolati e la mela con qualche pezzettino di zenzero fresco, saltandoli per pochi minuti.
Si può servire sia caldo che freddo.
- Il montadito
Brioche salata con salsa di mela piccante, capasanta scottata e pomodorino confit
Ingredienti:
- capesante fresche
- peperoncino rosso in polvere
- olio extra vergine di oliva
- pomodorini confit
- mela verde Grammy Smith
- cipolla bianca
- gambo di sedano fresco
- sale
- prezzemolo
Procedimento:
Preparare le brioscine seguendo QUESTA RICETTA (cliccare).
Soffriggere in olio caldo la cipolla ed il sedano.
Frullarli senza scolarli con la mela, il sale ed il prezzemolo.
Scottare per un paio di minuti a lato le capesante ed i loro coralli.
Cospargerli con un pizzico di sale e di peperoncino in polvere.
Tagliare a metà le brioche, farcire la parte inferiore con la crema di mela, poggiarvi la capasanta con il suo corallo e aggiungere i pomodorini confit ottenuti con QUESTO PROCEDIMENTO (cliccare).
Con questa ricetta partecipo all’MTChallenge