Merendelle, le pesche calabresi che sembrano mele

Merendelle“, un nome che fa immediatamente pensare a qualcosa di dolce, morbido, da merenda per l’appunto.

In realtà queste pesche quasi del tutto sconosciute non sono poi così dolci, e nemmeno morbide. Al contrario, sono piuttosto aspre e somigliano a meline selvatiche. Ed è proprio dall’incrocio tra pesche e mele che deriva questo frutto sorprendente, che cresce solo in Calabria ed in zone limitate della Sicilia e matura tra luglio ed agosto. Continua a leggere “Merendelle, le pesche calabresi che sembrano mele”

Pandarancio

pandarancio

Il pandarancio è una di quelle preparazioni che appartengono al personalissimo ricettario di comfort-food di casa mia.

La ricetta è quella, storica, di Valeria di Coquinaria e risale a oltre decina di anni fa.

Per me, che non amo particolarmente i dolci, ma adoro gli agrumi, è ideale in accompagnamento al té pomeridiano o al caffé mattutino, per regalare una sferzata di energia in quelle giornate che, già si sa, saranno di difficile approccio. In genere diminuisco drasticamente la dose di zucchero, ma vi regalo la ricetta originale (peraltro scopiazzatissima in rete e “brevettata” un po’ da tutti). Continua a leggere “Pandarancio”

Goji berry muffin

Goji berry? Cosa sono?

Le bacche di goji, un arbusto sempreverde che cresce in Tibet, Cina e Mongolia, hanno acquisito recentemente grande notorietà nel mondo occidentale, per le loro preziose qualità. A quanto pare sono antiossidanti, energizzanti, rinforzano il sistema immunitario, migliorano la vista, sono poco glicemiche ed aiutano a dimagrire… Non so quanto ci sia di vero, ma di certo mi hanno incuriosita, così le ho comprate.

Ho deciso di usarle in questi muffin, che poi sarebbero in realtà delle brioscine cotte nei pirottini da muffin. Che dire? Sicuramente sono buone, il sapore è gradevole e la consistenza piacevole, inoltre hanno un ottimo profumo. Certo, per goderne i benefici bisognerebbe consumarne in quantità, ma trovo che il costo sia esorbitante, per cui mi limito allo “sfizio” una tantum. Se anche voi volete togliervi lo sfizio, ecco la ricetta:

  • 500 gr. di farina 00,
  • 10 gr. di lievito di birra,
  • 25 gr. di burro,
  • 2 uova,
  • 2 cucchiai di miele,
  • 50 gr, di bacche di goji,
  • un bicchierino di rum,
  • un cucchiaio di zucchero,
  • un pizzico di sale.

Lasciate ammorbidire per un paio d’ore le bacche nel rum con lo zucchero.

Intiepidite il miele e miscelatelo alla farina.

Aggiungete il lievito, ed il succo di rum e zucchero in cui sono state immerse le bacche.

Amalgamate le uova, uno alla volta.

Aggiungete il burro ammorbidito ed un pizzico di sale.

Quando l’impasto sarà amalgamato, aggiungete le bacche di goji.

Lasciate riposare per 30/40 minuti.

Suddividete l’impasto nei pirottini e cuocete in forno caldo a 170° per 20 minuti.

Decorate i goji berry muffin con glassa colorata e dateli per merenda ai vostri bimbi, che potranno così godere dei loro benefici effetti: è un suggerimento da EatParade con gusto!

 

 

 

 

Muffin salati con lievito madre

I muffin salati: se devo dirla tutta, a me piacciono più di quelli dolci.

Sarà che, impastati con il lievito madre, hanno una fragranza ed una durata eccezionali.

Se poi sono insaporiti da olive nere e pomodori secchi, è certo che spariranno in un attimo! Per provare a realizzarli, qui ci sono ingredienti e procedimento:

  • 100 gr. lievito madre (idratazione 50%) rinfrescato da 3/4 ore e ben attivo;
  • 50 ml. latte;
  • 180 gr. farina Manitoba;
  • un uovo;
  • 50 gr. di burro;
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo;
  • un pizzico di sale;
  • olive nere e pomodori secchi per insaporire.
Tagliare a pezzetti ed ammorbidire il burro.
Sciogliere il lievito madre nel latte con il malto d’orzo.
Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto con il sale.
Amalgamare la farina, poco per volta, ed in ultimo il burro morbido.
Unire all’impasto le olive nere ed i pomodori tagliati a pezzettini, poi riempire i pirottini fino a 3/4 e sistemarli in forno spento.
Lasciare lievitare 8/10 ore, poi cuocere a 180° per 20/25 minuti.
Un tocco di gusto in più? Servite i muffin salati con una fondutina di pecorino grattugiato, ottenuta sciogliendolo con poco latte, burro ed un pizzico di pepe nero: è un suggerimento da EatParade con gusto!

Muffins con yogurt all’albicocca

I muffins con yogurt sono soffici e leggeri, facili da preparare.

Gli ingredienti:

  • un vasetto di yogurt da 125 gr. all’albicocca,
  • 3 uova,
  • 60 gr. di zucchero,
  • 60 gr. di burro morbido tagliato a pezzetti ,
  • 100 gr. di farina autolievitante,
  • 75 gr. di amido di mais,
  • qualche albicocca sciroppata, o secca rinvenuta in acqua calda.

Montare a neve gli albumi e tenerli da parte. Unire lo zucchero al burro ammorbidito e montare a spuma; aggiungere i tuorli con la frusta in azione e, poco alla volta, la farina e l’amido.

Abbassare la velocità al minimo ed amalgamare lo yogurt.

Spegnere l’impastatrice ed aggiungere delicatamente gli albumi montati, miscelando con una spatola dal basso verso l’alto.

Versare negli stampini riempiendoli fino a 3/4, distribuirvi sopra qualche pezzettini di albicocca ed infornare a 180° per 30 minuti.

Coprire con alluminio e cuocere ancora dieci minuti.

Muffin salati alla rosamarina

Muffin salati alla rosamarina

Non sapete cos’è la rosamarina? Conosciuta come “caviale dei poveri”, è una specialità calabrese realizzata con il pesce detto anche bianchetto, o sardella, o mustica, (che poi non è altro che sarde o acciughe neonate) insaporito con sale, peperoncino dolce e piccante, e ricoperto d’olio.

Normalmente, per preparare i muffin si miscelano separatamente gli ingredienti asciutti e quelli umidi, e si uniscono dopo. Per i cupcakes, invece, prima burro e zucchero, poi il resto.

Questa preparazione è fuori dai canoni tradizionali.

Li chiamo muffin per la forma, e perché ho usato gli appositi stampini.

In realtà è un altro, ennesimo, riutilizzo dell’esubero di lievito madre. Avevo 300 gr. di LM d’avanzo in frigo, rinfrescato il giorno prima.

L’ho sciolto in 30 gr. di latte, aggiungendo 20 gr. di strutto, 10 gr. di zucchero, 10 gr. di latte in polvere e, alla fine, 4 gr. di sale.

Ho lasciato incordare e fatto riposare una mezz’oretta.

Poi ho unito 50 gr. di pecorino grattugiato e due cucchiai abbondanti di rosamarina piccante.

Ho formato 6 pallottole che ho sistemato negli stampi da muffin.

Le ho lasciate lievitare in frigo tutta la notte, poi altre 4 ore a temperatura ambiente.

Ho infornato a 180° per 40 minuti. Un’ottima riuscita, da rifare senz’altro!

 

Muffins all’arancia

Per questi profumatissimi muffins all’arancia, gli ingredienti sono:

  • 250 gr di farina autolievitante,
  • 1 uovo,
  • il succo e la scorza grattugiata di due grosse arance,
  • 100 gr di latte parzialmente scremato,
  • 90 gr di margarina fusa,
  • 100 gr di zucchero,
  • 1 pizzico di sale,
  • 50 gr. di gocce di cioccolato

Mescolare in una ciotola farina, zucchero, sale e scorza d’arancia. Sbattere in un’altra ciotola l’uovo , poi aggiungere il latte, la margarina (lasciata raffreddare) ed il succo d’arancia.

Miscelare delicatamente il contenuto delle due ciotole, aggiungete le gocce di cioccolato, poi versare l’impasto negli stampi per muffins, (io utilizzo quelli in silicone, diversamente imburrateli ed infarinateli), riempiendoli per poco più di metà.

Infornate a 190° per 20 minuti.

Guarnite con fette d’arancia caramellate in burro e zucchero.

 

La mia pagina Facebook: EatParadeBlog

Muffin al cioccolato al microonde

Muffin al cioccolato

In realtà, dei muffin al cioccolato hanno solo la forma. Sono la soluzione rapida per un dolcetto dell’ultimo minuto.

E, con qualche decorazione, fanno la loro figura!

La ricetta la presi, tanto tempo fa, da un libretto che si intitola “Microonde – cucinare sano e veloce” che mi fu regalato insieme al forno. Sarà stato il 2000, o giù di lì. Da allora ho sperimentato e modificato un’infinità di ricette, ma questa è rimasta intatta nei secoli. Nel web è conosciutissima. L’unica variazione, è l’utilizzo degli stampi in silicone per muffin.

Ecco la ricetta originale:

  • Far ammorbidire fuori dal frigo 100 gr. di burro morbido tagliato a pezzettini.
  • Unire 125 gr. di farina,
  • 125 gr. di zucchero,
  • 2 uova,
  • 4 cucchiai di latte,
  • 2 cucchiai di cognac,
  • 1 cucchiaino di lievito,
  • 30 gr. di cacao in polvere.

Mescolare energicamente fino ad amalgamare bene il tutto, versare in uno stampo in silicone, o in pirex foderato con carta oleata, e cuocere in microonde a potenza max per 5 minuti.