Orata con gratin di nocciole

Questo è un modo leggero, ma molto invitante, di preparare un filetto di orata. La panatura croccante, aromatizzata con nocciola ed erbe, regala un tocco particolare ad un piatto che rimane comunque leggero.

Accompagnata da una colorata insalata mista è un ottimo secondo, molto apprezzato.

Orata con gratin di nocciole

Ingredienti:

  • 4 filetti di orata per puliti e diliscati,
  • un piccolo panino raffermo,
  • un cucchiaio di granella di nocciole,
  • uno di pangrattato,
  • due pomodori,
  • olio extra vergine di oliva,
  • erba cipollina,
  • timo,
  • uno spicchio d’aglio,
  • sale, pepe.

Sminuzzate la mollica del panino raffermo.

Tagliuzzate il pomodoro il più finemente possibile, avendo cura di raccoglierne il succo.

Unite il pomodoro al panino triturato, irrorate con olio evo e il sugo del pomodoro.

Aggiungete lo spicchio d’aglio aperto e tagliato in due, il timo, l’erba cipollina, il sale ed il pepe e lasciate riposare affinché il pane assorba bene il condimento.

Stendete ogni filetto su un pezzo di carta d’alluminio, ricopritelo con il composto, poi cospargetelo con pangrattato e granella di nocciole miscelati (se la granella è particolarmente grossa, passatela nel mixer).

Chiudete il cartoccio ed infornate a 200° per 15 minuti.

Aprite i cartocci e lasciate ancora 5 minuti sotto il grill acceso, per gratinare.

Questa orata con gratin di nocciole diventerà sicuramente un piatto abituale della vostra tavola!

Da EatParade con gusto

Torrone morbido nocciolato

Questo torrone morbido nocciolato

è semplicissimo, ma di una bontà travolgente! Vi garantisco che non ne resterà nemmeno una briciola nel piatto. Le feste stanno per finire, ed allora concediamoci un ultimo gustoso peccato di gola. Alla penitenza penseremo in seguito!

Sciogliamo a bagnomaria 250 gr. di cioccolato fondente (ne occorrerà in tutto 1/2 kg.).

Ci vorrà un po’ di pazienza; per accelerare i tempi tritatelo o grattugiatelo.

Con il cioccolato sciolto “foderiamo” i bordi di uno stampo in silicone da plumcake, coprendo bene tutta la superficie in maniera uniforme (conserviamone un quarto, che ci servirà per il fondo del torrone).

Facciamo asciugare e ripassiamo con altri due strati di cioccolato.

Mettiamo a raffreddare in freezer.

Prepariamo ora una ganache fondente: tritiamo il restante cioccolato e facciamolo ammorbidire sempre a bagno maria (va bene anche il MO, ma per pochi secondi); portiamo a bollore 250 ml. di panna fresca, e versiamola sul cioccolato.

Uniamo nocciole tostate intere e spezzettate a volontà, e mescoliamo con un mestolo di legno, fino a quando il cioccolato sarà completamente sciolto.

Lasciamo intiepidire, mescolando ogni tanto per evitare che le nocciole si depositino sul fondo.

Prima che si solidifichi, versiamo la ganache nello stampo refrigerato.

Lasciamo in frigo per qualche ora.

Con il cioccolato che avevamo messo da parte ricopriamo la parte superiore dello stampo, in modo da rinchiudere completamente la ganache nella crosta di cioccolato.

Dopo due ore di frigo, o mezz’ora di freezer, possiamo sformare il torrone e decorare a piacere.

nocciolato3

Quadrotti di sfoglia

I quadrotti di sfoglia sono realizzati con la pasta sfoglia fatta in casa e ripieni di golosa crema di nocciole.

La preparazione è semplice e rapida: si preparano delle noccioline di crema su carta forno, aiutandosi con un cucchiaino, e si mettono in freezer;

Si accende il forno a 200°; si stende la sfoglia a 2 millimetri circa di spessore e si ritagliano i quadrati (li ho misurati con il righello: 7 cm. per lato);

Si farcisce un quadrotto con la nocciolina di crema, si spennellano i bordi con uovo sbattuto con poco zucchero, e si chiude con un altro quadrotto, premendo bene i lati;

Si passa un po’ di uovo anche sulla superficie, si cospargono di zucchero e nocciole in granella, e si infornano per mezz’ora.

 La mia FanPage

Torta alle nocciole morbida

La ricetta originale di questa torta alle nocciole morbida e scioglievole risale a molto tempo fa, credo fosse della notissima Araba Felice.

L’ho rifatta molte volte, apportando di tanto in tanto qualche correzione. L’ultima versione è questa.

Servono quattro uova: gli albumi a neve, i tuorli montati a crema spumosa, devono incamerare molta aria.

Aggiungo ai tuorli 240 gr. di crema di nocciole spalmabile, ammorbidita a bagnomaria, mescolando con delicatezza.

Unisco un cucchiaio di sassolino, un cucchiaio di granella di nocciole, e per finire gli albumi, amalgamandoli poco per volta, cercando di non smontarli.

Verso l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata da 22/24 cm. (io ne uso una di silicone a forma di stella) ed inforno a 180° per 20 minuti (prova stecchino).

Questa torta alle nocciole somiglia alla torta tenerina, ma io la trovo molto più buona. Provatela!

 

Crema di nocciole spalmabile

Una crema di nocciole spalmabile, ottima per una merenda gustosa, o per farcire un dolce.

Buona quanto e più di quelle industriali, rese nocive dall’utilizzo eccessivo dell’olio di palma, e addizionate di conservanti.

Prepararla non è difficile, esistono innumerevoli ricette per farla. Ovviamente, non saranno mai così lisce e vellutate con quelle comunemente in commercio: in casa nessuno ha le apparecchiature idonee ad ottenere tale risultato; ma con un po’ di pazienza, si avrà un risultato assolutamente soddisfacente. Questa è la ricetta che preferisco:

  • 50 gr. di nocciole tostate
  • 4 cucchiai di zucchero.
  • 80 gr. di cioccolato fondente
  • 60 gr. di burro.
  • mezzo bicchiere di latte

Tritate a lungo finemente le nocciole con lo zucchero, a brevi intervalli, Non fatele surriscaldare troppo, altrimenti rilasceranno troppo olio.

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con il burro.

Aggiungete mezzo bicchiere di latte e le nocciole tritate con lo zucchero.

Proseguite la cottura a bagnomaria per una decina di minuti, senza far bollire.

La crema di nocciole si conserva in frigo per una settimana… ma di solito non dura così tanto!