Snowballs di Yotam Ottolenghi

Snowballs

Le snowballs di Ottolenghi sono alcuni dei biscotti che entrano di diritto nei miei cesti regalo natalizi.

Quando ero bambina amavo la neve e sapevo anche sciare. Crescendo sono diventata terribilmente freddolosa e la neve è quella roba gelida che, per fortuna di rado, mi impedisce di uscire di casa.

Sarà che qui al Sud nevica raramente, sarà che i miei ricordi della neve hanno poco da spartire con le grigie pozzanghere fangose di città, sarà che quest’anno siamo bloccati e non potrò nemmeno andare qualche giorno in Sila, sarà quel che sarà… insomma, la neve non mi piace più. Continua a leggere “Snowballs di Yotam Ottolenghi”

Torta alla barbabietola con zenzero e panna acida di Ottolenghi

Torta alla barbabietola

Una torta alla barbabietola non potevo non farla.

Poco dolce.

Con lo zenzero.

Di Ottolenghi.

Insomma, con tutte le carte in regola per piacere a me, che i dolci li amo poco.

Ho ordinato da poco “Sweet” in versione italiana (avevo l’ebook in inglese, ma mi piace vincere facile) e è stato amore a prima pagina. Continua a leggere “Torta alla barbabietola con zenzero e panna acida di Ottolenghi”

CAROTE AL MIELE di Ottolenghi

Carote al miele di Ottolenghi

Le carote al miele, per quanto io ami le ricette di Ottolenghi, mi lasciavano un attimo perplessa: non saranno troppo dolci, alla fine?

Non avevo calcolato la sua straordinaria capacità di “giocare” con aromi e spezie, per cui questa ricetta è talmente ben calibrata, da risultare semplicemente strepitosa.

E’ diventata una delle mie preferite, anche perché le carote mi piacciono da sempre, tanto che me le portavo a scuola e mentre gli altri bambini mangiavano panini e merendine, io rosicchiavo carote. Continua a leggere “CAROTE AL MIELE di Ottolenghi”

Finocchi caramellati al formaggio di capra di Ottolenghi

I finocchi caramellati di Ottolenghi non perdo nemmeno tempo a descriverli: vanno assaggiati, e tanto basta.

Dopo, non riuscirete più a farne a meno.

La ricetta è sul suo libro “Plenty” e se non l’avete ancora compratelo, è una vera miniera di ricette, abbinamenti e sapori. Continua a leggere “Finocchi caramellati al formaggio di capra di Ottolenghi”

Sedano rapa, lenticchie e nocciole nell’insalata di Yotam Ottolenghi

sedano rapa

Sedano rapa, nocciole e lenticchie: quando ho letto questo abbinamento sul libro “Plenty” devo riconoscere che, nonostante il mio amore sfegatato per le ricette di Yotam Ottolenghi, ho avuto qualche perplessità.

Tre ingredienti buoni e gustosi, senza dubbio, ma l’insieme mi sembrava un tantino, come dire, asciutto.

Però di Ottolenghi mi fido ciecamente e anche questa volta non mi ha delusa. Continua a leggere “Sedano rapa, lenticchie e nocciole nell’insalata di Yotam Ottolenghi”

Pollo clementine e finocchi di Yotam Ottolenghi – il pollOtto

pollo clementine

Pollo clementine e finocchi con arak e spezie.

Potrebbe sembrare un accostamento un tantino azzardato.

Ma Yotam Ottolenghi è un indiscusso Maestro di questi abbinamenti e su “Jerusalem“, il terzo dei suoi cinque libri (per me, una Bibbia), questa è solo una delle meravigliose ricette proposte.

Israeliano, 48 anni, Ottolenghi è diventato famoso scrivendo di insalate sul Guardian.

Da lì è esplosa la sua carriera a Londra: ristoranti, shop on line, libri. Non è uno chef futurista, niente invenzioni spettacolari, niente cucina molecolare. Continua a leggere “Pollo clementine e finocchi di Yotam Ottolenghi – il pollOtto”