Il panbrioche alla mandorla oltre ad essere morbido e gustoso, è anche profumatissimo.
Se si utilizza nell’impasto un po’ di questo liquore, il risultato è fantastico!
L’impasto è soffice e versatile, può essere utilizzato in svariati modi, anche per panini e cornetti. Inoltre, essendo preparato con lievito madre, si conserva per più giorni.
Gli ingredienti ed il procedimento:
- 120 gr. di LM idratato al 50%, rinfrescato da ¾ ore e ben attivo;
- 200 gr. di farina 0 bio;
- 210 gr. di farina Manitoba;
- 10 gr. di latte intero in polvere;
- 50 gr. di burro ammorbidito;
- 80 gr. di zucchero;
- 10 gr. di sale;
- 250 ml. di acqua a temperatura ambiente;
- 50 ml. di liquore amaretto;
- 50 gr. di mandorle tritate non troppo finemente;
- i semi di una bacca di vaniglia;
- un cucchiaio di olio di semi di girasole o di riso.
Volendo, si puo’ sostituire parte della farina 0 con farina di mandorle (non più di 50 gr.)
Sciogliete il lievito madre nell’acqua con lo zucchero.
Aggiungete le farine setacciate con il latte in polvere, e poi il sale.
Unite il liquore, le mandorle tritate ed i semi di vaniglia.
Aggiungete il burro ammorbidito e, quando l’impasto sarà incordato, ovvero inizierà ad “arrampicarsi” ed avvolgersi attorno al gancio dell’impastatrice, versate il cucchiaio di olio lungo i bordi della scodella, fermando la macchina non appena l’impasto si sarà completamente staccato.
Copritelo con pellicola alimentare e lasciatelo riposare per mezz’ora, poi dategli un giro di pieghe e rimettetelo nella ciotola per un’altra mezz’ora.
Date un secondo giro di pieghe e fatelo riposare per un’altra mezz’ora.
Al terzo giro di pieghe raccoglietelo bene a palla, rimettetelo nella ciotola, copritelo con pellicola alimentare e fatelo lievitare in luogo chiuso e riparato per 8/10 ore (il forno spento è l’ideale).
Riprendete l’impasto, che sarà piuttosto morbido ed appiccicoso. Spolverate leggermente di farina la spianatoia, ma non aggiungetene altra. Stendete delicatamente l’impasto in una forma rettangolare, arrotolatelo su se stesso dal lato lungo e mettetelo in uno stampo per plumcake, oppure chiudetelo a ciambella e sistematelo in uno stampo rotondo.
Fatelo rilievitare per 5/6 ore (deve raddoppiare) poi cuocetelo in forno a 180° per 30/35 minuti.
Non è molto zuccherato, per cui si può accompagnare bene ad una confettura dolce.