Panini per hot dog

Questi panini per hot dog li preparo, da anni, con una ricetta delle Simili, dal libro “Pane e roba dolce”.

Li trovo talmente buoni e soffici, che non ho mai pensato di provare altre ricette. Li faccio spesso, e non solo per gli hot dog, anche perché si possono congelare dopo cotti e lasciare semplicemente scongelare a temperatura ambiente, senza nemmeno scaldarli.

Rispetto alla ricetta originale, ho diminuito la proporzione di lievito, e dimezzato il resto degli ingredienti.

Ecco dosi e procedimento:

  • 150 gr. di farina manitoba,
  • 350 gr. di farina 00,
  • 250 ml. di acqua,
  • 15 gr. di lievito di birra,
  • 75 gr. di olio evo,
  • 40 gr. di zucchero,
  • 7 gr. di sale

Preparate il lievitino con la manitoba ed il lievito sciolto in 90 ml. di acqua.

Coprite la ciotola ed attendete il raddoppio (un’ora circa).

Impastate gli altri ingredienti ed aggiungete per ultimo il lievitino, battendo energicamente, per 10-12 minuti. Deve risultare un impasto tenero, ma non appiccicoso.

Formate una palla, coprite e lasciate riposare per un paio d’ore.

Senza lavorare, stendete l’impasto e formate un rotolo che taglierete in 10/12 pezzi.

Arrotolate ogni pezzo allungandolo a formare un filoncino.

Spennellate i panini per hot dog con uovo sbattuto ed infornateli, quando saranno più che raddoppiati, a 210°/220° per 10/12 minuti. La parte superiore deve risultare ben dorata, mentre tutto attorno devono rimanere bianchi.

Farciteli con wurstel grigliati ed insaporiteli con salsa ketchup fatta in casa: è un suggerimento da EatParade con gusto!

 

 

Girandole al pesto di pomodori secchi

Facilissime da fare, le girandole al pesto di pomodori secchi sono anche molto saporite, e risolvono uno spuntino al volo, un pranzo veloce, una merenda gustosa, o un picnic primaverile. Oltretutto, si realizzano con il lievito madre, utilizzando così anche gli esuberi del rinfresco.

Vediamo gli ingredienti:

  • 150 gr. di lievito madre (idratazione 50%) rinfrescato da 5/6 ore,
  • 200 gr. di farina Manitoba,
  • 200 gr. di farina 0,
  • 250 gr. di acqua,
  • un cucchiaio di olio di oliva,
  • un cucchiaino di sale,
  • 100 gr. di pomodori secchi,
  • un cucchiaio di capperi sott’aceto,
  • un pizzico di origano o di finocchietto selvatico,
  • una mozzarella da 100 gr.

Sciogliete il lievito madre nell’acqua con l’olio. Se avete i pomodori secchi conservati sott’olio, usate quest’ultimo.

Aggiungete le farine ed infine il sale.

Formate otto panetti e lasciateli lievitare, coperti da uno strofinaccio, nel forno con la luce accesa per 7/8 ore.

Sciacquate i capperi, tritateli insieme ai pomodori ed alle erbe con poco olio, fino a ridurli a crema.

Sgocciolate bene e tritate la mozzarella

Riprendete i panetti e stendeteli in strisce allungate. Spalmate la crema di pomodori sulle strisce, aggiungete la mozzarella tritata, poi arrotolatele dal lato lungo ed ancora su se stesse, a chiocciola, richiudendo sotto il margine esterno.

Lasciate nuovamente lievitare per 4/5 ore, poi infornate a 200° per 30 minuti.

Le girandole al pesto di pomodori secchi si conservano a lungo in sacchetti per alimenti .Possono essere anche congelate e riscaldate successivamente in microonde, o a temperatura ambiente.

Da EatParade con gusto!

Pagnottelle zucchine e edamer

Con le pagnottelle zucchine e edamer io ci sostituisco il pranzo. In fondo ci sono i carboidrati, le proteine, le vitamine… ne mangio un paio, un frutto e sono a posto. Ottime per il pranzo veloce in ufficio, per una gita, per la merenda. Volete provare a farle? Eccovi gli ingredienti:

Per l’impasto:

  • 100 gr. di lievito madre rinfrescato da 3/4 ore (idratazione 50%),
  • 220 gr. di farina Manitoba,
  • 215 gr. di farina 00,
  • 270 ml. di acqua,
  • un cucchiaino di malto d’orzo,
  • mezzo cucchiaino di sale,
  • 30 gr. di burro morbido,
  • un cucchiaino di latte intero in polvere (se non l’avete, sostituite 100 ml. di acqua con altrettanti di latte).

Per il ripieno:

  • 2 zucchine pulite e tagliate a rondelle,
  • olio evo,
  • mentuccia,
  • sale,
  • pepe,
  • 100 gr. di formaggio edamer.

Sciogliete il LM nell’acqua a temperatura ambiente con il malto  ed il latte in polvere.

Aggiungete le farine setacciate e, quando l’impasto è ben amalgamato, il burro ed il sale.

Impastate fino ad ottenere una consistenza morbida e malleabile, ma non appiccicosa.

Lasciate lievitare 8/10 ore in una ciotola leggermente unta, coperta da pellicola per alimenti.

Preparate il ripieno: insaporite brevemente le zucchine nell’olio e conditele con sale, pepe e mentuccia. Tagliate l’edamer a scaglie.

Riprendete l’impasto e suddividetelo in 6 panetti, stendeteli e farciteli con le zucchine ed il formaggio, richiudete sigillando bene i bordi e sistemateli sulla teglia ricoperta di carta forno, con i bordi sigillati sotto.

Fate rilievitare in forno con la luce accesa per 4 ore.

Cuocete a 200° per 10 minuti, poi a 190° per altri 20°.

Lasciate intiepidire e mangiateli così, fragranti e filanti.

Da EatParade con gusto!

Panini asparagi e semi di zucca

I panini asparagi e semi di zucca sono stati supergraditi e divorati in un attimo: l’abbinamento tra la dolcezza della zucca e l’amarognolo degli asparagi, con in più la croccantezza dei semi, è risultato vincente.

L’idea mi frullava in testa già da un po’, però non volevo utilizzare asparagi, o peggio ancora la zucca fuori stagione. Poi ho pensato ad una “farina” di semi di zucca, e si è accesa la scintilla. Continua a leggere “Panini asparagi e semi di zucca”

Panini dolci alla frutta fresca

I panini dolci alla frutta fresca sono a base di lievito madre, quindi a lunga lievitazione, il che conferisce una leggerezza ed una durata maggiori.

Essendo, però, farciti con frutta fresca, non si può prolungare troppo la seconda lievitazione. Come ovviare? Seguite la ricetta!

Ingredienti:

  • 100 gr. di LM (idratazione 50%) rinfrescato da 3/4 ore,
  • 400 gr. di farina Manitoba,
  • 50 gr. di zucchero,
  • un cucchiaino di sale,
  • 30 gr. di burro,
  • 240 ml. di latte,
  • frutta fresca a scelta,
  • succo di limone.

Sciogliete il LM nel latte con lo zucchero.

Aggiungete la farina, poi il sale. In ultimo il burro ammorbidito.

Formate una palla e lasciatela lievitare per tutta la notte in una ciotola coperta da un canovaccio.

Sbucciate e tagliate a pezzettini la frutta, spruzzatela con il succo di limone, aggiungete un pizzico di zucchero e mescolate bene. Appena inizia a formarsi lo sciroppo, mettetela a scolare in un colino a maglia fine.

Suddividete l’impasto in 6/7 palline, allargatele leggermente, farcitele con la frutta fresca e richiudetele. Poggiatele nei pirottini da muffin, avendo cura di sistemare sotto la chiusura dell’impasto.

Lasciate lievitare nel forno acceso per 2 ore (non di più altrimenti la frutta perderebbe freschezza).

Accendete il forno, con la teglia dentro, e portatelo a 180°. Dopo i primi 15 minuti potete aprire lo sportello e decorare la parte superiore con altra frutta.

Lasciate cuocere per altri 10 minuti, poi sfornate.

I panini dolci alla frutta fresca sono ancora più buoni se accompagnati da una morbida crema pasticcera 

E se avanza della frutta? Una bella macedonia, o una colorata crostata!

Da EatParade con gusto!

 

 

Baguettes

Baguettes

Avevo ancora un po’ di farina Petra1 da consumare; quando ho visto in negozio lo stampo per le baguettes è scoccata la scintilla. La ricetta è di Sara Papa, liberamente adattata. Il risultato è stato entusiasmante. Sarà la ricetta buona, sarà la farina, sarà il lievito madre esplosivo che mi ritrovo, o la fortuna della principiante… di certo le rifarò presto!

Per il poolish:

  • 200 g di farina Petra 1,
  • 200 g di acqua,
  • 20 g di lievito madre ben rinfrescato ed attivo

Per l’impasto:

  • 400 g di farina Petra1,
  • 200 g di acqua,
  • 100 g di lievito madre ben rinfrescato ed attivo,
  • 0 g di sale,
  • 1 cucchiaino di malto
  • olio extravergine di oliva per spennellare

Preparazione: Sciogliete il lievito madre nell’acqua ed impastatelo bene con la farina, coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo tutta la notte.

Al mattino aggiungete al poolish il livito madre, sciogliete tutto nella planetaria con l’acqua, poi unite il malto, la farina ed in ultimo il sale. Impastate fino a quando l’impasto comincia a staccarsi dalle pareti della ciotola (una decina di minuti). Formate una palla e mettete a lievitare in una ciotola unta d’olio, coprendo con la pellicola, per 50 minuti. Passato questo tempo riprendete l’impasto, fate una serie di pieghe a libro e rimettete di nuovo a lievitare per altri 50 minuti.

Dividete l’impasto in quattro parti, stendete ogni pezzo senza schiacciare troppo, dandogli una forma rettangolare. Arrotolate sul lato più lungo e mettete a lievitare per mezz’ora, con la chiusura sotto, su un panno infarinato, coprendo con un altro panno.

Ripiegate nuovamente sul lato lungo ed allungate gli impasti, sempre con delicatezza, fino ad una trentina di centimetri, poi poggiateli sull’apposita griglia e lasciate riposare fino al raddoppio.

Praticate con una lametta o un bisturi dei tagli sulla superficie delle baguettes ed infornate a 230° mettendo un pentolino d’acqua all’interno del forno. Cuocete per 40 minuti circa, o comunque fino a doratura.

 

Panini al burro

Gli ingredienti per questi morbidissimi panini al burro:

  • 100 gr. di LiCoLi rinfrescato da 3 /4 ore,
  • 150 gr. di farina 0 ,
  • 200 gr. di Manitoba,
  • 1 uovo,
  • 30 gr. di burro,
  • 100 ml. di latte ,
  • 50 gr. di zucchero,
  • un cucchiaino di sale.

Sciogliere il LiCoLi con il latte e lo zucchero. Lasciare riposare dieci minuti, poi unire le farine ed il sale. Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto, ed impastare a media velocità per una diecina di minuti. Quando inizia a compattarsi, aumentare la velocità ed aggiungere, poco per volta, il burro a pomata. Appena l’impasto è incordato ed elastico, pirlare e sistemare in una ciotola di vetro ricoperta con pellicola, e lasciare riposare in frigo per 24 ore.

Togliere dal frigo e tenere a temperatura ambiente per 4 ore.

Stendere a rettangolo e ritagliarlo in sei pezzi. Arrotolare ogni pezzo su se stesso e mettere a riposare sulla teglia in forno con la luce accesa per altre 4 ore.

Accendere il forno e portarlo a 180° con i panini dentro. Dopo dieci minuti abbassare a 160° per un quarto d’ora.

La mia FanPage

Panini ai mirtilli

Questi panini ai mirtilli, ottimi per la prima colazione o la merenda, non sono eccessivamente dolci, e li trovo squisiti anche in accompagnamento ai formaggi.

  • 100 gr. di LM (al 50%),
  • 200 gr. di farina 0,
  • 230 gr. di Manitoba,
  • un uovo medio,
  • 50 gr. di zucchero,
  • un cucchiaino di sale,
  • 270 ml. di acqua,
  • 30 gr. di burro,
  • 60 gr. di mirtilli essiccati.

Mettere i mirtilli a bagno con acqua, zucchero e un cucchiaio di alchermes o maraschino.

Sciogliere il LM rinfrescato da 3 ore nell’acqua a temperatura ambiente.

Impastare a bassa velocità con le farine e lo zucchero.

Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto ed il sale.

Aumentare gradualmente la velocità, fino a che l’impasto inizia a compattarsi e non attacca alla ciotola.

A questo punto aggiungere, poco per volta, il burro a pomata.

Continuare ad impastare fino ad incordatura.

Lasciare riposare l’impasto per una decina di minuti, poi dare un giro di pieghe del secondo tipo, racchiudere l’impasto a palla (pirlatura) e sistemare in una scodella di vetro imburrata.

Coprire con pellicola e lasciare in frigo per 10/12 ore.

Dividere l’impasto in otto pezzi, schiacciarli leggermente, spargere i mirtilli e richiudere i lembi.

Arrotondare tra le mani formando delle palline, spennellare con lo sciroppo dei mirtilli e mettere a lievitare in forno con la lucina accesa, sulla teglia ricoperta di carta forno, fino al raddoppio (circa 4 ore)

Accendere il forno, senza togliere i panini, e portarlo a 180°. Dopo cinque minuti dal raggiungimento della temperatura, abbassare a 160° per 15/20 minuti.