Panzerottini olive e prosciutto

I panzerottini, preparati con un impasto a base di formaggio fresco, sono davvero un’ottima soluzione per antipasti, merende, buffet, fingerfood.

Volendo, si possono realizzare più grandi e proporli a cena, con una fresca insalata. Sbizzarritevi con il ripieno; qui sono proposti con prosciutto cotto ed olive, ma le possibilità sono infinite.

Per questi appetitosi panzerottini avremo bisogno di:

  • 165 gr. di farina 0
  • 100 gr. di formaggio fresco cremoso
  • un uovo
  • sale
  • 100 gr. di prosciutto cotto
  • una manciata di olive verdi snocciolate e tagliuzzate.

Impastate la farina con il formaggio ed il tuorlo dell’uovo leggermente sbattuto con un pizzico di sale, ripiegando e sbattendo più volte sul piano di lavoro, fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico.

Lasciatelo riposare, coperto da un canovaccio, per mezz’ora.

Riprendete l’impasto, stendetelo e ricavate dei cerchi di 10 cm. di diametro.

Rimpastate i ritagli e proseguito fino ad esaurimento dell’impasto.

Spennellate i bordi di ogni disco di pasta con poco albume, o con acqua, poi mettete al centro di ognuno un pezzette di prosciutto cotto e un po’ di olive.

Richiudete i dischi premendo bene i bordi, spennellate la superficie con altro albume ed infornate a 180° per 20/25 minuti, fino a completa doratura.

Resteranno croccanti fuori e morbidi all’interno, grazie a formaggio dell’impasto.

Da oggi nella vostra EatParade!

Panzerottini ripieni ai carciofi

I panzerottini ripieni ai carciofi con il loro interno morbido e saporito, non richiedono condimenti particolari.

E’ sufficiente del burro aromatizzato a piacere, o un sugo leggero di pomodoro fresco.

Ovviamente, consiglio di prepararli con i carciofi freschi, quando sono di stagione, ossia in primavera. Nulla vieta di utilizzare i cuori di carciofo surgelati, ma non è certo la stessa cosa.

Gli ingredienti per 4 persone: due carciofi di media grandezza, freschi e teneri, due patate piccole, o una grande, due spicchi di aglio, uno scalogno, prezzemolo, mentuccia o timo, sale, peperoncino, olio evo, 300 gr. di farina 00, un uovo, un bicchiere di acqua.

Preparate l’impasto per i panzerottini: setacciate la farina sulla spianatoia, fate la fontana e versate l’albume dell’uovo e metà del bicchiere d’acqua.

Iniziate ad impastare con forza, avvolgendo e sbattendo la pasta ed aggiungendo poco per volta altra acqua, fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso.

Lasciatelo riposare coperto da un canovaccio. Nel frattempo, preparate il ripieno.

Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. Pulite e tagliate a pezzetti i carciofi (QUI è spiegato come fare).

Lessate i panzerottini ripieni ai carciofi per dieci minuti in acqua bollente.

Soffriggete in olio evo l’aglio ed il peperoncino; schiacciateli e toglieteli.

Aggiungete all’olio lo scalogno tritato fine. Appena inizia a dorare aggiungete patate e carciofi.

Versate un bicchiere di acqua , salate e coprite con un coperchio.

Lasciate cuocere per quindici minuti, poi scolate bene, aggiungete il prezzemolo, la mentuccia (o il timo) e passate tutto nel mixer. Lasciate raffreddare.

Riprendete l’impasto, stendetelo sottile e ritagliate dei dischi. Farciteli con il ripieno, spennellate i bordi con il tuorlo dell’uovo e chiudeteli bene.

Se non avete l’apposito stampo, potete usare un bicchiere e sigillarli con i rebbi di una forchetta.

Lasciateli asciugare per un’ora circa, poi cuocete i panzerottini ripieni in acqua bollente poco salata.

Da EatParade con gusto!