Penne arrabbiate al forno

Penne arrabbiate al forno

PENNE ARRABBIATE AL FORNO CON PANGRATTATO AL PEPERONCINO

Per 4 persone

  • 400 g di penne (o rigatoni, farfalle, conchiglie)
  • 100 ml di olio extra vergine di oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1/2 cucchiaino di fiocchi di peperoncino
  • 100 g di pane tritato grossolanamente
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • 150 g di salsiccia alla cacciatora (o chorizo o salame stagionato), affettata sottilmente
  • 500 ml di salsa all’arrabbiata (o altro sugo per pasta)
  • 80 g di olive miste marinate snocciolate, dimezzate
  • 1/2 tazza di foglie di prezzemolo a foglia piatta, tritate, più foglie extra per servire
  • 120 g di formaggio di capra morbido (o altro formaggio cremoso o mascarpone),  sbriciolato
  • 75 g di mozzarella (o cheddar o provolone), grattugiata grossolanamente

Preriscaldate il forno a 200°C. Ungete leggermente 4 scodelle da 500 ml.  adatte alla cottura in forno.  Imburrate una teglia con carta da forno.

Cuocete la pasta per 3 minuti in meno rispetto alle indicazioni sulla confezione,  quindi scolatela,  conservando 180 ml di acqua di cottura.  Irrorate con 1 cucchiaio di olio,  mescolate per condire e mettete da parte.

Per il pangrattato,  unite in una ciotola 2 cucchiai di olio,  l’aglio e il peperoncino.  Aggiungete il pane,  amalgamate,  quindi spargete il composto sulla teglia con carta forno e cuocete per 10 minuti o fino a quando sarà croccante e dorato.  Accantonate.

Scaldate l’olio rimanente in una padella antiaderente a fuoco medio.  Aggiungete la cipolla e il salame e cuocete,  mescolando regolarmente,  per 5 minuti o fino a quando la cipolla si ammorbidisce.  Togliete dal fuoco,  aggiungete la pasta,  il sugo all’arrabbiata,  l’acqua di cottura tenuta da parte,  le olive e il prezzemolo e mescolate bene.  Dividete metà del composto di pasta tra i piatti preparati.

Coprite con metà del formaggio di capra,  quindi versate sopra il restante composto di pasta e guarnite con la mozzarella.  Cuocete in forno per 12 minuti o fino a doratura e scioglimento.

Per servire,  cospargete con pangrattato,  il formaggio di capra rimasto e prezzemolo extra.

Penne arrabbiate al forno

Ricetta realizzata per “Keep Calm and what’s for dinner?

Bombardoni ripieni

I bombardoni ripieni

si chiamano proprio così; infatti li ho comprati incuriosita dal nome, che non avevo mai sentito, e dall’aspetto. Sembrano dei paccheri ondulati, e mi è subito balenata l’idea di riempirli e cuocerli in forno. Il risultato è piaciuto moltissimo a tutti, per cui vi metto qui ricetta ed ingredienti. Ovviamente, se non trovate proprio i bombardoni, potete realizzarla con i paccheri!

Per 4 persone:

  • 500 gr. di bombardoni,
  • 300 gr. di carne bovina macinata,
  • 2 salsicce fresche,
  • 100 gr. di provolone semipiccante,
  • una cipolla,
  • due spicchi d’aglio,
  • due peperoncini,
  • sale, prezzemolo fresco tritato,
  • salsa besciamella,
  • 100 gr. di parmigiano grattugiato,
  • 250 ml. di salsa di pomodoro,
  • olio evo.

Fate soffriggere nell’olio la cipolla tritata sottilissima, l’aglio ed il peperoncino. Schiacciate questi ultimi e toglieteli.

Versate la salsa di pomodoro, il sale ed un po’ di acqua e lasciate asciugare per una decina di minuti (deve restare piuttosto liquido)

Cuocete molto al dente i bombardoni in acqua bollente salata, scolateli e lasciateli intiepidire.

Tritate la salsiccia ed unitela alla carne macinata con il parmigiano ed il prezzemolo.

Ammorbidite l’impasto con qualche cucchiaio della salsa di pomodoro.

Tagliate il provolone a bastoncini.

Riempite ogni bombardone con l’impasto preparato sistemando, al centro, un bastoncino di provolone.

In una teglia a bordi alti formate uno strato di salsa di pomodoro e besciamella, poi sistemate i bombardoni ripieni in piedi uno accanto all’altro.

Ricopriteli con altra besciamella e salsa di pomodoro ed infornateli, coperti da un foglio di alluminio, per 20 minuti a 180/190°.

Verso la fine della cottura togliete l’alluminio, cospargeteli di parmigiano ed accendete il grill: è un suggerimento da EatParade con gusto!

 

 

 

Cupole di pasta mista

cupole di pasta

Le cupole di pasta sono appetitose, gustose e utili.

Avete presenti quelle ricette dette “svuotafrigo” o “svuotadispensa”? Che fanno tanto pensare a tristi ricicli di rimasugli?

Bèh, eccone una che non ha proprio nulla di triste, anzi. E’ talmente bella e gustosa che mi capita anche di proporla quando ho ospiti a pranzo! Continua a leggere “Cupole di pasta mista”

Pasta al forno “pasticciata”

Un piatto svuotadispensa e svuotafrigo, sempre gradito da grandi e piccoli:

la pasta  al forno “pasticciata”!

Si utilizzano avanzi di pasta, di qualunque formato, resti di formaggi tagliati a dadini, un po’ di salsa di pomodoro con un soffritto veloce, lasciata asciugare mentre la pasta cuoce. Si mescola tutto insieme e si inforna, con una spolverata di pepe e di parmigiano.

Poi ci si arma di forbice, per tagliare l’intrico di formaggi filanti… ma quant’è buona!