Fusilli cime di rapa e vongole

Fusilli cime di rapa e vongole

Oggi, seguendo il suggerimento del Calendario del Cibo Italiano, avrei voluto preparare le orecchiette alle cime di rapa.

Ero sicura di averle in dispensa, invece l’età avanza e la memoria indietreggia, inoltre la giornata umida impone alle articolazioni di starsene buone buone ed evitare di impastare. Così ho optato per i fusilli.

Poi il Doc è arrivato con un carico di vongole e lì si è deciso il menu: proviamo a buttare dentro tutto insieme appassionatamente. Continua a leggere “Fusilli cime di rapa e vongole”

Pasta soffiata su crema di fagioli verdi

Pasta soffiata su crema di fagioli verdi

Come spesso capita agli accumulatori compulsivi gastronomici come me, aprendo la dispensa ho trovato un pacco di fagioli azuki verdi di cui non ricordavo l’esistenza.

Bellini, piccini, colorati e… in scadenza.

Così ne ho approfittato per provare a fare la pasta soffiata, procedimento salvato da tempo immemorabile nella cartella “Da fare”, che è più piena degli archivi di CIA, FBI e FSB messi insieme.

Ne è risultato un piatto Continua a leggere “Pasta soffiata su crema di fagioli verdi”

Linguine con trombette e porcini

Linguine con trombette

Se vi piace passeggiare tra i boschi in cerca di funghi, ci sono regole e consigli basilari da seguire:

  • non strappate i funghi, ma tagliateli alla base con un coltello affilato;
  • puliteli sul posto, in modo che le spore ricadano sul terreno;
  • utilizzate cestini di vimini e non buste di plastica;
  • sistemate i funghi raccolti su fogli di giornale: l’odore dell’inchiostro attira all’esterno gli eventuali parassiti presenti nel fungo;
  • non consumate più di 2/300 gr. di funghi al mese;
  • fateli sempre controllare da un esperto;
  • abbiate cura dei boschi e dei luoghi che attraversate;
  • munitevi dell’apposito tesserino.
  • I funghi sono organismi eterotrofi, ovvero assorbono il loro nutrimento dall’ambiente esterno, attraverso le loro pareti spugnose, ecco perché è sconsigliato raccoglierli in luoghi fortemente inquinati: nella vicinanza di discariche ad esempio, o nei pressi di strade trafficate.

Continua a leggere “Linguine con trombette e porcini”

Pasta e patate ara tijeddra

Pasta e patate ara tijeddra

Pasta e patate ara tijeddra (teglia) è un piatto tipico del cosentino, che si può in due modi diversi: previa cottura e a crudo.

Spesso presente nei “leggeri” cestini da picnic calabrese, come alternativa a lasagna e cannelloni, non è esattamente un piatto dietetico, ma d’altronde è una parola sconosciuta nella gastronomia di questa regione.

La preparazione previa cottura, che è quella che preferisco, prevede che pasta e patate vengano lessate insieme e poi condite e passate in teglia, Continua a leggere “Pasta e patate ara tijeddra”

Rigatoni ai quattro pomodori

Rigatoni ai quattro pomodori

Rigatoni, tortiglioni, penne. Diciamo che va bene un po’ di tutto per questa ricetta. Quello che conta è il sugo.

Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra la giornata della pasta al pomodoro, uno dei piatti più diffusi e apprezzati del panorama gastronomico italiano.

Ricetta apprezzabile a tutte le ore, (vedi spaghettata di mezzanotte) e riciclabile (vedi frittata di pasta)

E’ anche uno dei piatti più variabili Continua a leggere “Rigatoni ai quattro pomodori”

Finocchio da recupero: pasta con fili e rondelle

finocchio

Tra finocchio e cavolo, non saprei quale ortaggio sia più bistrattato. Eppure, entrambi sono ricchi di proprietà benefiche e salutari, oltre ad essere davvero buoni.

Di cavolo abbiamo parlato diffusamente QUI; oggi invece il Calendario del Cibo Italiano, tramite la conoscenza e la professionalità dell’amica Cristina Gallitti, ci racconta il finocchio, dedicandogli una giornata.

finocchio

Considerato che a breve sarà anche la giornata nazionale contro lo spreco alimentare, approfitto di entrambe le occasioni per offrirvi un piatto che soddisfa le due esigenze, utilizzando gli scarti del finocchio. Continua a leggere “Finocchio da recupero: pasta con fili e rondelle”

Tapparelle lucane con patate e pancetta

tapparelle

Le tapparelle per me finora erano le avvolgibili. Si, insomma, per oscurare i vetri, ci siamo capiti.

E’ stata una bella sorpresa scoprire che si tratta anche di un formato di pasta originario della vicina Basilicata.

Oggi il Calendario del Cibo Italiano dedica la giornata alla pasta, in occasione della corrispondente giornata mondiale, così siamo andati a curiosare in casa dei cugini lucani, scoprendo che le tapparelle prendono diverse forme (e condimenti) nelle varie zone.

Da gnocchi schiacciati e allungati, a grosse orecchiette tirate con le dita anziché con il dorso del coltello. Continua a leggere “Tapparelle lucane con patate e pancetta”

La gallinella in doppia veste e la doppia sfida

La gallinella mi guardò. Io la guardai. E fu idillio“.

Perchè la sfida MTC n° 67 l’affronti solo per amore. Del pesce, dell’avventura, o della Cristina Galliti che, in quanto vincitrice della sfida precedente, nonchè “summer culattacchion”, ha avuto tre mesi di tempo per pensare che sì, ci si potrebbe anche cimentare in una pasta col pesce. Che potrebbe suonare facile, se non ci fosse lei a complicare sadicamente le cose. Continua a leggere “La gallinella in doppia veste e la doppia sfida”