Pastiera anzi no. Crostata di ricotta e grano alla nocciola, è meglio.

Pastiera, anzi no

Questa è una pastiera, anzi, no. Meglio definirla “crostata di ricotta e grano con nocciola e cioccolato“, altrimenti i puristi mi sbranano (a ragione).

Anch’io sono piuttosto rigida su alcune ricette della tradizione: non sopporto la “carbonara di mare”, la “parmigiana di sedano rapa”, o la “bistecca vegana”. Magari apprezzo la preparazione, ma vorrei che alcune ricette storiche mantenessero la loro identità. Le varianti non sono una modifica del piatto, ma un piatto diverso. E sò strana, lo so. Continua a leggere “Pastiera anzi no. Crostata di ricotta e grano alla nocciola, è meglio.”

Pastiera napoletana ricetta tradizionale

pastiera napoletana

La pastiera napoletana, in realtà, è calabrese.

Non sono mai stata una grande fan della pastiera, se non in versione riveduta, alla crema o alla nocciola, ma da quando ho scoperto la sua derivazione dalla cuccìa ho iniziato ad apprezzarla di più. Campanilismo puro.

Scatenatevi pure a contraddirmi, criticarmi, accusarmi, citare tradizioni, antichi ricettari e anche le Sacre Scritture e la stele di Rosetta. Così è se vi pare e anche se non vi pare.

Per dirla tutta, la versione grano cotto + canditi + crema di latte o formaggio fresco risale alla notte dei tempi: fu portata dagli Enotri che arrivarono a Reggio Calabria intorno al XII° secolo a.C. e si espansero successivamente in Sicilia, Basilicata, Puglia e Campania. Continua a leggere “Pastiera napoletana ricetta tradizionale”

Pastiera alla crema

pastiera alla crema

La pastiera alla crema è una variante della classica pastiera, abbastanza comune tra coloro che non amano, come me, sentire troppo il gusto della ricotta.

Certo, prepararla adesso vuol dire doverla rifare almeno altre quattro volta, prima di Pasqua… piace talmente tanto che sparisce subito ed è molto richiesta anche da amici e parenti. Tanto vale portarsi avanti con il lavoro! Provate anche voi la pastiera alla crema, questa è la ricetta: Continua a leggere “Pastiera alla crema”

Non-pastiera alla nocciola

Effettivamente, non si può chiamare pastiera, anche se la ricetta base è la sua. E’ una versione stravolta, riveduta e corretta, rivisitata … insomma una non-pastiera. 

Ingredienti:

Per la frolla montata:

  • 400 gr. di farina ,
  • mezza bustina di lievito per dolci,
  • 100 gr. di farina di nocciole,
  • 200 gr. di burro,
  • 200 gr. di zucchero,
  • 3 uova,
  • una stecca di vaniglia.

Montare le uova con lo zucchero, aggiungere il burro ammorbidito, le farine, il  lievito, i semini raschiati dalla stecca di vaniglia. Impastare velocemente, formare una palla e lasciare riposare in frigo per un’ora, poi foderate tre stampi da 20 cm.

Per il ripieno:

  • 600 gr. di grano cotto,
  • 3 uova + 2 tuorli,
  • 300 gr. di zucchero semolato,
  • 150 gr. di cioccolato fondente a pezzettini,
  • 50 gr. di pasta di nocciole,
  • 250 gr. di ricotta fresca,
  • 30 gr. di farina,
  • 200 gr. di latte intero,

granella di nocciole per guarnire.

Portate a bollore il latte. Lavorate a spuma 40 gr. di zucchero e due tuorli. Unite la farina e mescolate bene con la frusta. Se l’impasto diventasse troppo denso, allungatelo con 2 cucchiai di latte freddo e mescolate finché la farina sarà ben incorporata.
Aggiungete il latte bollente e mescolate subito con la frusta per evitare che cuocia i tuorli e formi dei grumi. Quando avete ottenuto un impasto omogeneo, ponete il pentolino su fuoco bassissimo e continuate a mescolare finché la crema si addensa. Versate subito la crema in un colino a trama fitta posto sopra una ciotola. Miscelate con la pasta di nocciole, e lasciate raffreddare.

Unite alla crema il grano cotto, la ricotta, lo zucchero rimasto, 3 uova, il cioccolato a pezzettini. Riempite con il composto la frolla, guarnite a piacere e infornate a 170/180° per almeno un’ora.