Spezzatino di pollo all’aglio caramellato

Spezzatino di pollo all'aglio caramellato

SPEZZATINO DI POLLO ALL’AGLIO CARAMELLATO

Ingredienti per 4 persone:

  • Un pollo ruspante di 1,2 kg
  • Un mazzetto aromatico (salvia, rosmarino, timo)
  • Un bicchiere di vino bianco secco
  • 6 spicchi d’aglio
  • 2 limoni naturali a buccia spessa
  • 3 patate medie
  • Olio extravergine di oliva
  • Una noce di burro
  • Sale
  • Pepe

Spezzatino di pollo all'aglio caramellato

Fatevi tagliare il pollo in 8/12 pezzi, conditeli con sale, pepe, un cucchiaio di olio e una manciata di erbe aromatiche.

Mescolate i pezzi con le mani, sistemateli in una teglia in un solo strato, aggiungete gli spicchi d’aglio sbucciati e i limoni lavati e tagliati a rondelle.

Unite le patate sbucciate e tagliate a tocchetti.

Versate il vino sul fondo, coprite la teglia con un foglio d’alluminio e cuocete in forno a 160° per 50 minuti.

Scoprite il pollo, togliete le patate e mettetele da parte, poi alzate la temperatura a 200° con il grill e proseguite la cottura altri 30 minuti circa, girando i pezzi di pollo e di limone nel condimento almeno 2-3 volte.

Se il fondo del pollo si restringe troppo, allungatelo con qualche cucchiaio d’acqua calda per non farlo bruciare.

Il piatto è pronto quando i limoni sono ben canditi e caramellati e la carne dorata e croccante.

Setacciate le patate con il passaverdure e unite qualche cucchiaio del fondo di cottura, la noce di burro e la polpa di uno spicchio d’aglio schiacciato.

Servite il pollo e le fette di limone con il purè guarnito con gli spicchi d’aglio caramellati.

Tortini di alici

Tortini di alici e patate

TORTINI DI ALICI

  • 1 kg di alici decapitate ed eviscerate
  • 300 g di patate
  • Una decina di pomodori a grappolo
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • Mezzo bicchiere di latte
  • 50 g di burro + altro per ungere gli stampi
  • Sale, pepe, prezzemolo
  • Poco pangrattato

Tortini di alici e patate

Lessate le patate, poi sbucciatele e riducetele in purea con il passaverdure.

Mescolatele con il latte, il burro, il parmigiano e aggiungete sale, pepe e prezzemolo fresco tritato.

Tagliuzzate i pomodori a dadini e uniteli al resto con il loro succo.

Ungete gli stampini (o la teglia, se volete una porzione unica) con il burro e cospargete di pangrattato.

Sistemate uno strato di alici, facendo risalire le code lungo i bordi.

Distribuitevi un poco del ripieno di patate e proseguite alternando strati di alici e di ripieno.

Infornate a 180 °C per 30 minuti.

Vongole alla birra e zenzero

Vongole alla birra

VONGOLE ALLA BIRRA E ZENZERO CON PATATE AL FORNO

Per 4 persone

  • 2 kg di vongole
  • 1 kg di patate
  • 33 cl di birra bianca
  • 2 scalogni
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cm di zenzero
  • 3 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 rametti di timo
  • 30 g di burro
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • qualche foglia di menta
  • sale pepe

Preriscaldate il forno a 180 ° C. Lavate e pelate le patate, tagliatele a spicchi.

Mettete le patate in una pirofila, cospargetele con 2 cucchiai di olio d’oliva, unite il burro a pezzi, distribuite il rosmarino, il timo e le foglie di alloro, sale e pepe. Infornate la pirofila per 1 ora circa mescolando di tanto in tanto il contenuto.

Durante questo tempo, spurgate le vongole in una ciotola piena di acqua salata, per almeno 1 ora.

Pelate e tritate gli scalogni, pelate e tritate l’aglio. Sbucciate lo zenzero e tritatelo. In una casseruola capiente rosolate il tutto con 2 cucchiai di olio d’oliva; dopo qualche minuto unite le vongole precedentemente scolate e la birra, coprite fino a quando i gusci non si saranno aperti: ci vorranno circa 5 minuti di cottura. Mescolate spesso in modo che si aprano in modo uniforme.

Servite subito le vongole con il loro fondo di cottura e le patate cosparse di foglioline di menta.

Vongole alla birra

Ricetta realizzata per “Keep Calm and what’s for dinner” tratta da “Saveurs” n. 272.

Torta di patate al timo

Chi non ama la patata? Tralasciando doppi sensi e giochi di parole, parliamo esclusivamente del gustoso tubero. Dalle mie parti si coltiva la patata silana, che è universalmente riconosciuta tra le migliori in assoluto.

Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra la giornata degli sformati di verdure, e noi festeggiamo così.

Continua a leggere “Torta di patate al timo”

Patatas bravas

Patatas bravas

Patatas bravas, dove “bravas” vuol dire “piccanti” e non brave, come voi non avreste pensato neanche per un secondo, ma io si. Solo per un secondo, eh. Avrei dovuto continuare con lo studio delle lingue, anziché fermarmi a quelle canoniche. Magari adesso penserei in bulgaro, scriverei in mandarino e parlerei in farsi.

Continua a leggere “Patatas bravas”

Pasta e patate ara tijeddra

Pasta e patate ara tijeddra

Pasta e patate ara tijeddra (teglia) è un piatto tipico del cosentino, che si può in due modi diversi: previa cottura e a crudo.

Spesso presente nei “leggeri” cestini da picnic calabrese, come alternativa a lasagna e cannelloni, non è esattamente un piatto dietetico, ma d’altronde è una parola sconosciuta nella gastronomia di questa regione.

La preparazione previa cottura, che è quella che preferisco, prevede che pasta e patate vengano lessate insieme e poi condite e passate in teglia, Continua a leggere “Pasta e patate ara tijeddra”

Ièvuse. O comunque si chiamino.

Le ièvuse non sono una novità su questo blog. Ricche di vitamine, fibre, acido folico e sali minerali, ne esistono di diversi colori. In calabrese sono chiamate anche siècule, secre, e in altri modi altrettanti stravaganti.

Qualche ricetta con le ièvuse, che poi non sono altro che le bietole, la trovate Continua a leggere “Ièvuse. O comunque si chiamino.”

Patate calabresi ripiene di nduja

Patate calabresi ripiene alla nduja

Le patate calabresi, quelle silane per la precisione, hanno la caratteristica di essere particolarmente resistenti, sode, compatte, grazie agli sbalzi di temperatura a cui sono soggette nelle ampie coltivazioni sul meraviglioso altopiano calabrese.

Sono quindi adattissime ad ogni tipo di cottura, ed in questa variante ripiena, realizzata per il Calendario del Cibo Italiano, regalano il meglio. Continua a leggere “Patate calabresi ripiene di nduja”