Pane ai pomodori secchi con farina 1

Per preparare questo pane ai pomodori secchi ho utilizzato farina Petra 1, che è meno raffinata di altre, ma, proprio per questo, molto più saporita. Per accentuare il sapore e l’aspetto rustico, l’ho farcito con pomodori secchi. Il risultato è sorprendente, e replicherò a breve con altri tipi di ripieno.

Ingredienti:

  • 420 gr. di farina Petra 1
  • 120 gr. di lievito madre rinfrescato da 3/4 ore e ben attivo
  • 190 gr. di acqua
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo
  • 1 cucchiaino di sale
  • pomodori secchi a piacere
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato

Sciogliete il lievito madre in metà acqua, con il malto d’orzo.

Mettete la farina nell’impastatrice con il sale, ed aggiungete il lievito sciolto nell’acqua.

Ma mano che l’acqua viene assorbita, versate l’altra, ed in ultimo il cucchiaio di olio.

Lasciate riposare l’impasto per mezz’ora, poi mettetelo sulla spianatoia e date un primo giro di pieghe a libro.

Coprite con un’insalatiera rovesciata e lasciate riposare un’altra mezz’ora.

Date un secondo giro di pieghe.

Ripetete ancora una volta, poi raccogliete l’impasto a palla e lasciatelo riposare il luogo protetto, coperto, per tutta la notte.

Al mattino stendete l’impasto, cospargetelo di parmigiano grattugiato e pomodori secchi tagliuzzati, poi arrotolatelo su se stesso.

Sistematelo su una teglia ricoperta da carta forno ( o uno stampo da plumcake) e lasciate lievitare in forno, con la lucina accesa, per 3/4 ore.

Accendete il forno (senza togliere la teglia) e portatelo a 200°. Dopo 5 minuti abbassate a 180° e lasciate cuocere per 50 minuti (anche un’ora, se vi piace la crosta croccante).

Muffin salati con lievito madre

I muffin salati: se devo dirla tutta, a me piacciono più di quelli dolci.

Sarà che, impastati con il lievito madre, hanno una fragranza ed una durata eccezionali.

Se poi sono insaporiti da olive nere e pomodori secchi, è certo che spariranno in un attimo! Per provare a realizzarli, qui ci sono ingredienti e procedimento:

  • 100 gr. lievito madre (idratazione 50%) rinfrescato da 3/4 ore e ben attivo;
  • 50 ml. latte;
  • 180 gr. farina Manitoba;
  • un uovo;
  • 50 gr. di burro;
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo;
  • un pizzico di sale;
  • olive nere e pomodori secchi per insaporire.
Tagliare a pezzetti ed ammorbidire il burro.
Sciogliere il lievito madre nel latte con il malto d’orzo.
Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto con il sale.
Amalgamare la farina, poco per volta, ed in ultimo il burro morbido.
Unire all’impasto le olive nere ed i pomodori tagliati a pezzettini, poi riempire i pirottini fino a 3/4 e sistemarli in forno spento.
Lasciare lievitare 8/10 ore, poi cuocere a 180° per 20/25 minuti.
Un tocco di gusto in più? Servite i muffin salati con una fondutina di pecorino grattugiato, ottenuta sciogliendolo con poco latte, burro ed un pizzico di pepe nero: è un suggerimento da EatParade con gusto!

Girandole al pesto di pomodori secchi

Facilissime da fare, le girandole al pesto di pomodori secchi sono anche molto saporite, e risolvono uno spuntino al volo, un pranzo veloce, una merenda gustosa, o un picnic primaverile. Oltretutto, si realizzano con il lievito madre, utilizzando così anche gli esuberi del rinfresco.

Vediamo gli ingredienti:

  • 150 gr. di lievito madre (idratazione 50%) rinfrescato da 5/6 ore,
  • 200 gr. di farina Manitoba,
  • 200 gr. di farina 0,
  • 250 gr. di acqua,
  • un cucchiaio di olio di oliva,
  • un cucchiaino di sale,
  • 100 gr. di pomodori secchi,
  • un cucchiaio di capperi sott’aceto,
  • un pizzico di origano o di finocchietto selvatico,
  • una mozzarella da 100 gr.

Sciogliete il lievito madre nell’acqua con l’olio. Se avete i pomodori secchi conservati sott’olio, usate quest’ultimo.

Aggiungete le farine ed infine il sale.

Formate otto panetti e lasciateli lievitare, coperti da uno strofinaccio, nel forno con la luce accesa per 7/8 ore.

Sciacquate i capperi, tritateli insieme ai pomodori ed alle erbe con poco olio, fino a ridurli a crema.

Sgocciolate bene e tritate la mozzarella

Riprendete i panetti e stendeteli in strisce allungate. Spalmate la crema di pomodori sulle strisce, aggiungete la mozzarella tritata, poi arrotolatele dal lato lungo ed ancora su se stesse, a chiocciola, richiudendo sotto il margine esterno.

Lasciate nuovamente lievitare per 4/5 ore, poi infornate a 200° per 30 minuti.

Le girandole al pesto di pomodori secchi si conservano a lungo in sacchetti per alimenti .Possono essere anche congelate e riscaldate successivamente in microonde, o a temperatura ambiente.

Da EatParade con gusto!