Risotto alle quaglie

Risotto alle quaglie

Da bambina ero piccola e minuta e mia nonna mi chiamava “coscine di quaglia”.

Io non sapevo cosa fosse una quaglia e collegavo la parola al verbo “squagliare”, nel senso di “sciogliere”, per cui vissi per un po’ nel terrore, controllando di tanto in tanto che le mie gambe fossero integre e non liquefatte, fino a quando mi spiegarono cosa fosse una quaglia.

Con il tempo scoprii anche le deliziose qualità gastronomiche dell’uccelletto in questione e periodicamente lo ripropongo in diverse varianti, come questo risotto.

Continua a leggere “Risotto alle quaglie”

Quaglie glassate al miele con pomodori secchi

quaglie glassate

Per preparare le quaglie glassate attendevo l’occasione giusta.

E’ arrivata con la giornata della piccola cacciagione, che si celebra oggi sul Calendario del Cibo Italiano.

Non è una ricetta semplicissima, ma la difficoltà sta tutta nel disossare le quaglie, piccole e difficili da maneggiare senza combinare disastri.

Più sotto vi indico anche la procedura del disosso, ma se trovate petti e cosce già puliti, o avete un macellaio amico disposto a farlo per voi, approfittatene. Continua a leggere “Quaglie glassate al miele con pomodori secchi”

Quaglia al miele ripiena di fegatini

” La quaglia è, fra la selvaggina propriamente detta, quanto v’ha di più saporito, di più amabile e grato, poichè una quaglia proprio grassa piace non tanto per il suo sapore quanto per la forma e pel colore.”

Così parlò Brillat-Savarin. E ancora: “Dalla quaglia al gallo cedrone, ovunque si trovi un individuo di questa numerosa famiglia, si è certi trovare un alimento leggero, saporito, e che conviene ugualmente al  convalescente e all’uomo che gode della più robusta salute”. Continua a leggere “Quaglia al miele ripiena di fegatini”