Risotto cremoso al pecorino su macco di fave

Un risotto cremoso al pecorino, poggiato su un letto di macco di fave, con l’aggiunta di fettine di guanciale croccante per aggiungere la sorpresa di qualcosa da sgranocchiare in mezzo alla morbidezza.

Un risotto cremoso con l’aggiunta di un tocco di piccantino, perché in fondo siamo in Calabria, e il peperoncino non manca mai.

Un risotto cremoso per ricordare e magari rivivere la bellissima esperienza vissuta l’anno scorso con Risate&Risotti (leggete QUI).

Fave e pecorino, in fondo è un classico di stagione. Perché non riproporlo in versione primo piatto?

Gustoso, appetitoso, nutriente, semplice da preparare. Con la particolarità del macco realizzato utilizzando le bucce delle fave fresche. In realtà il macco tradizionale siciliano si prepara con le fave secche, pestandole al mortaio, o cuocendole fino a disfacimento. Ma avendole fresche, io ne ho utilizzato le bucce, e la riuscita è davvero sensazionale.

risotto cremoso 2

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di riso carnaroli
  • 500 g di fave fresche
  • qualche ciuffo di finocchietto selvatico
  • olio extra vergine di oliva
  • 100 g di pecorino stagionato
  • 60 g di panna fresca
  • 100 g di guanciale
  • un peperoncino
  • un pizzico di sale

Preparazione:

Togliere le fave dal baccello, poi sbucciarle ad una ad una e mettere fave e bucce a bollire in abbondante acqua con il finocchietto ed un pizzico di sale.

risotto cremoso 1

Dopo dieci minuti togliere le sole fave e tenerle da parte.

Soffriggere il peperoncino in poco olio schiacciandolo con la forchetta, poi toglierlo e saltare nell’olio le fave per pochi minuti.

Togliere le fave e, nello stesso tegame, tostare il riso fino a quando inizia a “cantare” ossia a scricchiolare.

Versare due/tre mestoli dell’acqua di cottura delle bucce (che dovrà essere mantenuta in costante ebollizione) e portare a cottura aggiungendo, se necessario, altra acqua, e mescolando di tanto in tanto: questo farà sì che il riso liberi l’amido contenuto, rendendo il risotto ancora più cremoso.

Passare in padella, senza condimento, le fettine di guanciale, fino a renderle croccanti.

Grattugiare il pecorino ed unirlo alla panna.

Fuori dal fuoco, amalgamare il composto al risotto, mantecando e aggiungere le fave fritte.

Frullare con il mixer ad immersione le bucce di fave e versare un velo di macco sul fondo del piatto.

Collocarvi la porzione di risotto e guarnire con il guanciale.

risotto cremoso FB

Questa ricetta partecipa al contest “Rice Food Blogger 2016 – Chef Giuseppina Carboni”

[slideshow_deploy id=’5107′]

Riso mari e monti per Risate&Risotti

Il riso mari e monti è nato dagli ingredienti di una “mistery box”.

Ricordate il contest “Rice Food Blogger” di Risate&Risotti? Sono arrivata tra i cinque finalisti su duecento partecipanti, e mi è toccata una mistery box stuzzicante e gustosa. Non ho vinto, ma mi sono comunque divertita a preparare questa ricetta. Eccovi ingredienti e procedimento (ringrazio Fabio Alessandrini per le foto).

risoa

  • 200 g di riso “Maremma”
  • 100 g di funghi porcini freschi
  • 8 capesante
  • 6 pomodori ciliegini
  • olio extravergine di oliva
  • uno spicchio d’aglio
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe nero
  • finocchietto selvatico
  • brodo vegetale

Sbucciate lo spicchio d’aglio e togliete il germoglio interno.

Soffriggetelo in abbondante olio, poi schiacciatelo e toglietelo. Se vi piace, potete tritarlo e lasciarlo nel condimento.

Tagliuzzate i cappelli dei funghi e fateli ammorbidire nell’olio; aggiungete sale, prezzemolo e finocchietto e scolateli per bene, tenendoli da parte.

Tagliate a dadini i gambi dei funghi e rosolateli velocemente a fiamma vivace. Al contrario del cappello, il gambo, che è più sodo, deve restare ben croccante. Tenete anche questo da parte in caldo.

Tostate il riso nello stesso olio dei funghi, poi aggiungete poco per volta il brodo di verdure, senza mescolare troppo spesso.

A metà cottura, unite i funghi morbidi e i pomodorini ciliegini tagliati a metà.

I funghi ed i pomodori conferiranno morbidezza e cremosità al risotto.

Utilizzando un coppapasta rotondo, sistemate il risotto nel piatto. Versatevi sopra i dadini croccanti di funghi.

Scottate velocemente da ambo i lati le capesante, dopo averle spennellate con olio. Spolveratele con un pizzico di pepe nero e sistematele accanto al riso.

20401_880479972034765_4519903525983820157_n

Inventato lì per lì, con l’ansia e la fretta e l’emozione, ma alla fine questo riso mari e monti mi è piaciuto. Provatelo!