Risotto con asparagi selvatici e pesce misto

Risotto agli asparagi selvatici

Finalmente primavera e con la primavera arrivano i primi mazzetti di asparagi selvatici.

Una passeggiata all’aria aperta e… si fa la spesa. I prati traboccano di erbe spontanee commestibili e gli asparagi sono gettonatissimi.

Croccanti e saporiti, la morte loro è la frittata, Continua a leggere “Risotto con asparagi selvatici e pesce misto”

Risotto alla milanese unforketable

Risotto alla milanese

Unforketable” è il titolo dello strepitoso libro di ricette di quel gran genio della cucina che è Niko Romito.

Mi piace perché non è mai eccessivo, non è portato a strafare per stupire, ma lo fa con la sua sapiente scelta degli ingredienti, con il loro utilizzo preciso, con gli abbinamenti perfetti e mai approssimativi, con le tecniche giuste e la semplicità dell’eccellenza.

Il risotto alla milanese lui lo fa così, Continua a leggere “Risotto alla milanese unforketable”

Risotto alle quaglie

Risotto alle quaglie

Da bambina ero piccola e minuta e mia nonna mi chiamava “coscine di quaglia”.

Io non sapevo cosa fosse una quaglia e collegavo la parola al verbo “squagliare”, nel senso di “sciogliere”, per cui vissi per un po’ nel terrore, controllando di tanto in tanto che le mie gambe fossero integre e non liquefatte, fino a quando mi spiegarono cosa fosse una quaglia.

Con il tempo scoprii anche le deliziose qualità gastronomiche dell’uccelletto in questione e periodicamente lo ripropongo in diverse varianti, come questo risotto.

Continua a leggere “Risotto alle quaglie”

Risotto alla parmigiana, il perfetto comfort food

Risotto alla parmigiana

Di risotto alla parmigiana si parla, oggi, sul Calendario del Cibo Italiano. E la mente torna indietro nel tempo, MOLTO indietro…

Quando ero piccola io, non era ancora disponibile il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia (si, sono COSI’ vecchia!). Ci si vaccinava con le spedizioni punitive a casa dei contagiati. Non tanto per orecchioni e morbillo che spaventavano un po’, ma la rosolia “si faceva fare”, soprattutto alle femminucce.

La cuginetta era ammalata? Partiva il tamtam delle mamme (l’equivalente da balcone delle chat di oggi) e la sera via, pigiama party a casa della sventurata e poi tutte a dormire da lei. Continua a leggere “Risotto alla parmigiana, il perfetto comfort food”

Risotto liquirizia e fiordaliso.

Risotto liquirizia e fiordaliso

Un risotto liquirizia e fiordaliso non l’avrei nemmeno lontanamente immaginato, fino a una decina di anni fa.

Risotto liquirizia e fiordaliso

Il risotto è sempre stato un piatto molto amato in casa mia e per questo motivo ho seguito corsi professionali su riso e risotti nelle più accreditate scuole di cucina.

Continua a leggere “Risotto liquirizia e fiordaliso.”

Risotto zafferano, stocco e bergamotto

risotto zafferano

Risotto zafferano, stocco e bergamotto. Un poker d’assi per partecipare al contest del Calendario del Cibo Italiano, in occasione della giornata del risotto alla milanese con il profumato e colorato zafferano dell’azienda Bramante.

Le ricette saranno valutate da una giuria di esperti, della quale fanno parte Anna Zerbi dell’Azienda Agricola Bramante, Sara Preceruti del ristorante Acquada e Simona Sansonetti dell’Associazione Maestro Martino Continua a leggere “Risotto zafferano, stocco e bergamotto”

Risotto limone e malva con crema di stracciatella

risotto limone e malva

Il risotto limone e malva ha un gusto delicato, è ideale per un pasto leggero, ma gustoso.

Unisce le benefiche proprietà dei diversi ingredienti legandoli con una morbida crema di stracciatella, che regala un tocco in più ad un piatto di per sé molto buono.  

Il Calendario del Cibo Italiano dedica una giornata al limone,

e ci è sembrato doveroso omaggiare un prodotto così straordinario.

Tra l’altro la Calabria è depositaria di una variante preziosa e pregiata di questo profumatissimo agrume: parliamo del limone di Rocca Imperiale, prodotto IGP dal 2011. Continua a leggere “Risotto limone e malva con crema di stracciatella”

Risotto rosso alla barbabietola

risotto rosso

Un risotto rosso, che più rosso non si può.

Perché il rosso è un colore che invoglia, che stuzzica le papille gustative, che suscita l’acquolina, che invita all’assaggio.

Se poi i sapori sono quelli genuini dei prodotti di eccellenza non si può sbagliare: sarà un successo.

Il pecorino crotonese della Masseria De Tursi l’ho precedentemente citato, utilizzandolo anche in questa ricetta.

Nella stessa ricetta ho utilizzato anche il dorato olio Librandi in purezza, a crudo. Stavolta ne ho fatto un uso diverso, trovandolo altrettanto gustoso.

Il prodotto del giorno è il riso Acquerello. Continua a leggere “Risotto rosso alla barbabietola”