Schiacciata con uva fragola anch’io.

Tutti che preparano schiacciata con uva fragola, si vedono di quelle prelibatezze sul web, da sbavare sulla tastiera del pc.

E vuoi che non la prepari anch’io? L’uva ce l’ho, ne è rimasto un filare nel vigneto. Uno solo, perché piace solo a me.

E quando arriva il momento di coglierla, con quel profumo inebriante, quel colore sanguigno e deciso, che macchia inesorabilmente mani ed abiti, è un delirio dei sensi.

E con tutte quelle deliziose vespe che ti gironzolano intorno… che vuoi, il profumo piace anche a loro. D’altronde, è così dolce.

Uva fragola

La schiacciata ci sta, ma questa volta la voglio diversa. Più simile ad un dolce, più vicina ad una brioche, più da colazione, insomma. Tanto per iniziare la giornata già ‘mbriaca.

Ingredienti:

  • 250 g farina 00
  • 75 g di lievito madre rinfrescato da 3/4 ore (idratazione 50%)
  • 150 g burro
  • 20 g zucchero + 2 cucchiai per l’uva
  • 5 g sale
  • 6 uova
  • 500 g uva fragola
  • un bicchiere di vino rosso

Staccate delicatamente gli acini d’uva dai grappoli e sciacquateli accuratamente sotto acqua corrente.

Metteteli in una bacinella con il vino e i due cucchiai di zucchero e lasciate riposare in frigo, mescolando ogni tanto.

Versate la farina a fontana sulla spianatoia.

Mettete al centro lo zucchero, il sale ed un uovo, ed iniziate ad impastare.

Unite il lievito madre ed amalgamate bene.

Aggiungete il burro a pezzettini ed in ultimo, uno alla volta, le altre uova.

Formate un panetto rotondo e lasciate lievitare in forno con la lucina accesa, coperto da un canovaccio.

Quando l’impasto sarà raddoppiato, dividetelo a metà e stendetene una parte sulla teglia leggermente unta.

Versatevi l’uva macerata nel vino, senza scolarla troppo (un poco di succo ci sta più che bene), poi ricoprite con l’altra metà, senza preoccuparvi di saldare i bordi.

Spruzzate la superficie con un altro poco di succo di macerazione dell’uva, stendetevi sopra della pellicola da cucina e lasciate riposare per mezz’ora.

Nel frattempo accendete il forno e portatelo a 200°.

Se volete una crosta croccante, spolverizzate la superficie con zucchero a velo.

Infornate per 20/25 minuti.

Ecco, a me la schiacciata con uva fragola piace così.

 

***seguitemi anche su Facebook***