Sedano rapa, lenticchie e nocciole nell’insalata di Yotam Ottolenghi

sedano rapa

Sedano rapa, nocciole e lenticchie: quando ho letto questo abbinamento sul libro “Plenty” devo riconoscere che, nonostante il mio amore sfegatato per le ricette di Yotam Ottolenghi, ho avuto qualche perplessità.

Tre ingredienti buoni e gustosi, senza dubbio, ma l’insieme mi sembrava un tantino, come dire, asciutto.

Però di Ottolenghi mi fido ciecamente e anche questa volta non mi ha delusa. Continua a leggere “Sedano rapa, lenticchie e nocciole nell’insalata di Yotam Ottolenghi”

Passato di porri e sedano rapa

passato di porri

Un passato di porri e sedano rapa è un comfort food di stagione, adatto alle serate particolarmente fredde, quando si ha necessità di una coccola gustosa e rassicurante.

Conoscete il sedano rapa? Non è molto utilizzato, trattandosi di un ortaggio non particolarmente saporito, ma ha un buonissimo aroma ed è ottimo per addensare le zuppe e le minestre.

In accompagnamento ad altri ingredienti offre tutte le sue caratteristiche nutrizionali, che vanno dal contenuto di vitamine e sali minerali, alle proprietà diuretiche e depurative.

Provatelo così:

  • 300 gr. di porri,
  • 200 gr. di sedano rapa,
  • 100 gr. di burro,
  • 40 gr. di farina,
  • mezzo litro di latte,
  • 300 ml. di brodo di verdure,
  • cerfoglio, prezzemolo, maggiorana, sale, pepe.

Con metà del burro, tutto il latte e tutta la farina preparare una besciamella.

Sbucciare e tagliare a pezzetti il sedano rapa. E’ una procedura un po’ noiosa e laboriosa perché il sedano rapa è duro e bitorzoluto, ma il risultato vi ripagherà della pazienza.

Per facilitare il compito, potete lessarlo per pochi minuti prima di sbucciarlo.

Pulire e affettare la parte bianca dei porri, eliminando le foglie e le parti esterne più dure.

Sbollentare per dieci minuti i porri ed il sedano in acqua leggermente salata.

Soffriggere il burro rimasto e farvi stufare le verdure, aggiungendo un pizzico di pepe, fino a quando diventano morbide.

Passare il tutto al setaccio, aggiungere la besciamella e diluire con il brodo.

Portare ad ebollizione a lasciare addensare a piacere.

A fine cottura aggiungere le erbe, e servire il passato di porri e sedano rapa ben caldo con un filo di olio extra vergine di oliva, magari accompagnandolo con crostini di pane tostati in forno e strofinati con aglio.

QUI un’altra ricetta con il sedano rapa

Questa e altre ricette, insieme a notizie, eventi e curiosità, anche sulla pagina Facebook.

Polpette sedano rapa e peperoni

Le polpette sedano rapa e peperoni sono decisamente sfiziose e semplici da preparare.

Il sedano rapa le rende morbide e aiuta ad amalgamare l’impasto, e regala un particolare profumo che si aggiunge al sapore deciso dei peperoni.

Oggi il Calendario Italiano del Cibo celebra la giornata del sedano rapa, con Fabio Grasso come ambasciatore e quale momento migliore per realizzare queste polpette?

Eccovi gli ingredienti:

  • Uno o due sedani rapa (circa 400 gr.),
  • due peperoni,
  • un peperoncino piccante,
  • due uova,
  • sale,
  • pepe,
  • prezzemolo,
  • uno spicchio di aglio,
  • mollica di pane,
  • farina,
  • pangrattato,
  • olio evo.

Pulite, tagliate a tocchetti e lessate 3/4 del sedano rapa in acqua leggermente salata per 10/15 minuti.

Passatelo al setaccio, in modo da ottenere una purea, e tritate grossolanamente il sedano rapa rimasto.

Pulite i peperoni, privandoli dei semi e della parte interna bianca, poi tagliateli a pezzetti.

Scaldate poco olio in un tegame, soffriggete l’aglio ed il peperoncino, poi schiacciateli e toglieteli.

Mette nell’olio i peperoni a pezzetti ed il sedano rapa tritato, fateli insaporire per 10 minuti con un pizzico di sale.

Scolateli bene, lasciateli intiepidire ed amalgamateli alla purea di sedano, poi aggiungete un uovo, un po’ di mollica di pane per compattare l’impasto se fosse troppo morbido, pepe e prezzemolo tritato.

Formate delle polpettine rotonde e passatele nella farina, poi nell’altro uovo sbattuto, ed infine nel pangrattato.

Friggete le polpette di sedano rapa in abbondante olio caldo.

Da EatParade con gusto!

 

Risotto agretti e crema di sedano rapa

Oggi prepariamo un risotto agretti e crema di sedano rapa.

La stagione è un po’ altalenante, il clima ancora molto incerto, ma sui banchi del mercato, o dall’ortolano, si trova una bella quantità di verdure fresche. Tra le altre, gli agretti, che a me piacciono molto per il loro retrogusto pungente.

In questo risotto, fresco e leggero, li ho abbinati al sedano rapa che è adattissimo per realizzare creme pastose e vellutate, regalando anche un tocco profumato. Per valorizzarlo ancora di più, ho sfruttato l’aroma speziato del riso Gange. Continua a leggere “Risotto agretti e crema di sedano rapa”