Strudel di fagiolini

Strudel di fagiolini

STRUDEL DI FAGIOLINI

Strudel di fagiolini

Per la pasta strudel :

  • 150 gr di farina 0
  • 1 uovo medio
  • 50 gr di acqua tiepida
  • 20 g di olio di semi a scelta
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 400 g di fagiolini
  • 250 g di pomodori ciliegini
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di provola a dadini
  • Un uovo
  • Una cipolla affettata finemente
  • Uno spicchio di aglio sbucciato
  • Un peperoncino, a piacere
  • 30 g di burro
  • Pangrattato
  • Olio extra vergine di oliva
  • sale

 

Versate la farina con il sale sulla spianatoia, formando una montagnola con un foro al centro, nel quale verserete l’acqua, l’olio e l’uovo leggermente sbattuto.

Impastate lentamente, facendo assorbire bene i liquidi.

Formate una palla, copritela con uno strofinaccio e lasciatela riposare.

Nel frattempo, pulite e lessate i fagiolini per 9/10 minuti in acqua leggermente salata, poi passateli in padella dove avrete fatto soffriggere la cipolla, l’aglio e il peperoncino in olio caldo.

Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e fateli appassire qualche minuto.

Scolate il tutto e lasciate raffreddare.

Riprendete la pasta e stendetela su carta forno infarinata, tirandola con il mattarello dal centro verso i lati, cercando di dare una forma rettangolare. Dovrete raggiungere uno spessore di non più di 2 mm., la pasta strudel ideale è trasparente.

Spennellate la pasta con poco burro fuso, poi distribuitevi il pangrattato.

Sistemate i fagiolini sulla pasta, paralleli al lato che intendete avvolgere, poi spolverate con il parmigiano e i dadini di provola.

Arrotolate lo strudel aiutandovi con la carta forno, il più strettamente possibile, e sistematelo su una teglia facendo in modo che la chiusura sia sotto.

Infornate a 170/180 °C per circa un’ora, fino a quando la superficie sarà ben dorata.

Strudel salato di verdure

Questo strudel salato è realizzato con ingredienti che variano con le stagioni: si utilizzano, infatti, verdure fresche avvolte in un guscio croccante e gustoso.

La Calabria è una regione generosa di frutti, e non mancano le risorse per preparare piatti considerati poveri, ma non per questo meno appetitosi. Nella cucina tradizionale contadina, una sorta di strudel veniva preparato con la pasta del pane, farcita con verdure (magari avanzate dal pasto precedente), e cotta senza aspettare la lievitazione.

Questa focaccia era spesso il pranzo dei contadini, consumato velocemente all’ombra di un albero, nell’intervallo tra un lavoro e l’altro su questa terra tanto bistrattata, ma tanto amata.

Ecco come preparare una versione meno rustica della focaccia contadina. Gli ingredienti:

  • 165 gr. di farina 0
  • 100 gr. di ricotta fresca di pecora
  • un tuorlo d’uovo
  • sale
  • verdure di stagione (in questo caso melanzana, patata, cipolla, zucchina, peperone)
  • olio vergine d’oliva
  • un peperoncino

Impastare la farina con la ricotta e solo il tuorlo dell’uovo, aggiungere un pizzico di sale, formare un panetto morbido ed elastico e lasciarlo riposare, coperto da pellicola alimentare, per un’ora.

Nel frattempo pulire le verdure, affettare finemente la cipolla e ridurre le altre a dadini.

Soffriggere il peperoncino spezzettato nell’olio, poi fare imbiondire la cipolla ed aggiungere le patate a dadini.

Dopo un paio di minuti unire le melanzane, dopo altri due minuti zucchine e peperoni.

Salare, lasciare insaporire brevemente mescolando con un cucchiaio di legno, poi scolare su carta assorbente.

Stendere sulla teglia ricoperta di carta forno il panetto precedentemente impastato, cercando di dare una forma rettangolare.

Montare leggermente l’albume dell’uovo e spennellarlo sulla pasta; questo impedirà all’umidità delle verdure di ammorbidire troppo l’impasto.

Sistemare le verdure al centro ed arrotolare lo strudel salato sigillando bene i bordi.

Infornare a 180° per 40 minuti.

Un consiglio da EatParade: per avere una superficie più lucida, spennellare lo strudel salato con latte o tuorlo d’uovo.

Questa ricetta partecipa al contest “I magnifici 6”

BANNER CONTEST