Spaghetti al tonno, per sentire il sapore del mare quando il mare è lontano.
Lontano, non solo geograficamente, ma anche meteorologicamente.
Oggi è San Martino, ma della sua estate non c’è traccia, almeno qui. E’ una giornata fredda ed umida, tipicamente novembrina. Eppure fino alla settimana scorsa era caldo, ed una gita al mare era piacevole e comprensiva, per alcuni coraggiosi, di bagno in un mare ormai raffreddato, ma sorprendentemente calmo ed accogliente.
Ed oggi, del mare c’è la nostalgia. Un piatto di spaghetti al tonno aiuta a ricordare la strana e pazza estate che ci ha da poco (forse?) lasciati. Voi come li preparate? E’ un piatto fondamentalmente semplice, ma ognuno ha la sua ricetta. A noi piace così:
Per 4 persone:
- 500 gr. di spaghetti
- 120 gr. di tonno al naturale (ancora meglio se conservato in maniera casalinga)
- un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- mezzo bicchiere d’acqua
- mezzo cucchiaino di sale
- uno scalogno
- una dozzina di olive verdi
- qualche foglia di prezzemolo fresco
- un pizzico di pepe o un peperoncino piccante
- due cucchiai di olio e.v.o.
Pulite e tritate sottilmente lo scalogno.
Scaldate in un tegame l’olio extra vergine di oliva e fatevi soffriggere lo scalogno tritato ed il peperoncino intero (se non amate il gusto piccante evitate quest’ultimo).
Appena inizia a dorarsi, aggiungete il tonno sbriciolato, il pepe (se non avete usato il peperoncino), le olive denocciolate e tagliuzzate ed il concentrato di pomodoro sciolto nell’acqua.
Portate a bollore in una pentola abbondante acqua salata e cuocetevi gli spaghetti per 8/10 minuti.
Scolateli e passateli nel tegame con il condimento.
Amalgamate bene, versate nei piatti e spolverate gli spaghetti al tonno con il prezzemolo tritato.
Chiudete gli occhi e… pensate al mare, all’estate, al caldo! Ed inserite questa gustosa e semplice ricetta nella vostra personale EatParade!