Insalata che non è una ricetta. E non è nemmeno dietetica.

insalata

Un’ insalata mista non può essere considerata una ricetta, dai, diciamocelo.

Come non può essere considerata “ricetta”, che so, la marmellata del supermercato spalmata sulla fetta biscottata del Mulino, oppure la pasta sfoglia pronta con un wurstel dentro e ficcata in forno, o le fave sgusciate con il pecorino.

Certo, se consideriamo solo un insieme di ingredienti e il modo di assemblarli, ci può stare.

Personalmente trovo che sia una solenne presa in giro e anche un’offesa all’intelligenza del “pubblico da casa”. Continua a leggere “Insalata che non è una ricetta. E non è nemmeno dietetica.”

Calamarata con tonno e verdure con pesto al tarassaco

Calamarata

La calamarata, nonostante il nome faccia pensare a tutt’altra preparazione, è un formato di pasta, simile ai mezzi paccheri.

Io ho utilizzato per questa ricetta, 

preparata per la giornata del tonno sul Calendario del Cibo Italiano , la calamarata al grano duro Senatore Cappelli del pastificio Del Conte di Rende (CS), non solo per campanilismo, ma perchè è buona davvero.

Avendo reperito dal pesciarolo di fiducia un magnifico trancio di tonno fresco, non potevo perdere l’occasione per preparare una pasta al tonno diversa dal solito. Continua a leggere “Calamarata con tonno e verdure con pesto al tarassaco”

Spaghetti al tonno

Spaghetti al tonno, per sentire il sapore del mare quando il mare è lontano.

Lontano, non solo geograficamente, ma anche meteorologicamente.

Oggi è San Martino, ma della sua estate non c’è traccia, almeno qui. E’ una giornata fredda ed umida, tipicamente novembrina. Eppure fino alla settimana scorsa era caldo, ed una gita al mare era piacevole e comprensiva, per alcuni coraggiosi, di bagno in un mare ormai raffreddato, ma sorprendentemente calmo ed accogliente.

Ed oggi, del mare c’è la nostalgia. Un piatto di spaghetti al tonno aiuta a ricordare la strana e pazza estate che ci ha da poco (forse?) lasciati. Voi come li preparate? E’ un piatto fondamentalmente semplice, ma ognuno ha la sua ricetta. A noi piace così:

Per 4 persone:

  • 500 gr. di spaghetti
  • 120 gr. di tonno al naturale (ancora meglio se conservato in maniera casalinga)
  • un cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • mezzo bicchiere d’acqua
  • mezzo cucchiaino di sale
  • uno scalogno
  • una dozzina di olive verdi
  • qualche foglia di prezzemolo fresco
  • un pizzico di pepe o un peperoncino piccante
  • due cucchiai di olio e.v.o.

Pulite e tritate sottilmente lo scalogno.

Scaldate in un tegame l’olio extra vergine di oliva e fatevi soffriggere lo scalogno tritato ed il peperoncino intero (se non amate il gusto piccante evitate quest’ultimo).

Appena inizia a dorarsi, aggiungete il tonno sbriciolato, il pepe (se non avete usato il peperoncino), le olive denocciolate e tagliuzzate ed il concentrato di pomodoro sciolto nell’acqua.

Portate a bollore in una pentola abbondante acqua salata e cuocetevi gli spaghetti per 8/10 minuti.

Scolateli e passateli nel tegame con il condimento.

Amalgamate bene, versate nei piatti e spolverate gli spaghetti al tonno con il prezzemolo tritato.

Chiudete gli occhi e… pensate al mare, all’estate, al caldo! Ed inserite questa gustosa e semplice ricetta nella vostra personale EatParade!

Polpette di tonno e patate

Gustosissime polpette di tonno e patate per la soddisfazione di ogni palato.

Piaceranno sicuramente anche a chi non ama il pesce, perché sono dorate all’esterno e morbide all’interno, con un pizzico pepato che regala un aroma in più

Ecco gli ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr. di patate
  • 120 gr. di tonno sott’olio o al naturale
  • un uovo
  • un pizzico di pepe bianco
  • una presa di sale
  • un pizzico di prezzemolo tritato
  • 100 gr. di farina 00
  • olio di semi di girasole

Lavate bene le patate e lessatele con la buccia, fino a quando quest’ultima inizierà ad aprirsi.

Passatele al setaccio ed unitevi il tonno sminuzzato ed il prezzemolo.

Sbattete leggermente con la forchetta l’uovo, con il sale ed il pepe.

Impastate tutto insieme e formate delle polpette grandi come noci, ed appiattitele leggermente schiacciandole tra le mani.

Passatele nella farina e friggetele nell’olio bollente per 5/6 minuti.

Scolatele su un foglio di carta assorbente e servitele con una fresca insalata.

Un ottimo secondo, da segnare nella vostra EatParade!

Insalata cremosa di patate

Cosa rende questa insalata cremosa?

Un ingrediente misterioso, che in realtà è comunissimo e molto usato. Si tratta dello yogurt, che tutti conosciamo bene. Detto tra noi, io ne mangio spesso, di tutti i gusti e di tutte le marche, ma per la cucina apprezzo in particolare il Total, perché è molto cremoso e per nulla acido. Che si tratti di ricette dolci o salate, si abbina molto bene ed ha un’ottima resa anche negli impasti.

In questa occasione l’ho utilizzato per dare cremosità ad una comunissima insalata di patate. Perché non provate anche voi? Ecco gli ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr. di patate
  • 200 gr. di fagioli borlotti già lessati
  • 2 uova
  • 120 gr. di tonno sott’olio
  • sale, paprika, origano, pepe bianco
  • olio evo
  • un cucchiaino di aceto di mele (o aceto di vino bianco)
  • un vasetto di yogurt Total Fage da 170 gr.

Lavate e sbucciate le patate, tagliatele a dadini e lessatele in acqua bollente salata (per velocizzare i tempi, copritele di acqua salata e mettetele in microonde alla potenza max per 15 minuti).

Rassodate le uova (9 minuti dal bollore), sgusciatele e tagliuzzate gli albumi. Tenete i tuorli da parte.

In una terrina schiacciate bene i tuorli con la forchetta ed amalgamateli allo yogurt. Aggiungete mezzo cucchiaino di paprika e l’aceto. Miscelate bene.

Unite le patate a dadini, i fagioli, il tonno ben scolato, gli albumi rassodati e mescolate.

Spolverate l’insalata cremosa di patate con origano tritato e pepe bianco.

Sentirete che bontà. Al primo posto nella EatParade di oggi!

Insalata di fagioli borlotti

L’insalata di fagioli borlotti Insalata fagioli e patate OR

con l’aggiunta di patate, pomodori e tonno, è un piatto completo, fresco, gustoso, appetitoso ed allegro. Che volere di più? Per l’estate è indicatissimo, e con qualche piccolo accorgimento diventa anche superveloce!

Ingredienti:

  • 250 gr. di fagioli borlotti secchi
  • 2 grosse patate
  • 5/6 pomodori pachino
  • 150 gr. di tonno sott’olio
  • origano, basilico, alloro, sale

Sciacquate bene i fagioli e metteteli a mollo per 12 ore in una bacinella d’acqua

Scolateli e lessateli fino a cottura (un paio d’ore) partendo da acqua fredda e su fiamma non troppo alta (devono sobbollire), con qualche foglia d’alloro.

Aggiungete un po’ di sale a fine cottura, poi scolateli e lasciateli raffreddare.

Spazzolate le patate e passatele sotto l’acqua corrente, poi lessatele per circa mezz’ora, fino a quando le sentirete tenere infilzandole con la forchetta.

Sbucciatele e lasciatele raffreddare bene in frigo (questo eviterà che si sfaldino), poi tagliatele a pezzetti.

Lavate e tagliate anche i pomodori, poi unite fagioli, patate, pomodori ed il tonno con il suo olio. Insaporite con sale, se necessario, e spolverate con l’origano. Guarnite l’insalata di fagioli con basilico fresco.

Se volete far presto, potete usare i fagioli in scatola e lessare le patate, già sbucciate e tagliate a pezzetti, per 12 minuti in microonde a potenza max.

E buon gusto, da EatParade!

 

Uova sode ripiene al tonno

Uova sode? Sembra la cosa più facile al mondo. Ma non lo è.

Basta un minuto in più o in meno ed il tuorlo può restare molliccio e semiliquido, o diventare verdognolo, o il guscio impossibile da staccare. La modalità di cottura ottimale, universalmente riconosciuta, è: immersione totale in acqua fredda, e poi 9 minuti dal bollore. Dopodiché, si possono farcire così:

  • 4 uova sode,
  • una scatoletta di tonno da 80 gr.,
  • 5/6 acciughe sott’olio,
  • una manciata di capperi sott’aceto.

Tagliare a metà, per il lungo, le uova.

Asportare delicatamente il tuorlo.

Mettere nel mixer il tonno con il suo olio di conservazione, le acciughe, i capperi ed i tuorli.

Frullare fino a ridurre il tutto in crema.

Farcire le uova con la crema ottenuta, utilizzando una siringa da pasticceria.

Guarnire a piacere e servire le uova sode ripiene accompagnate da fiocchi di prosciutto crudo o su foglie di insalata verde.

E… buon gusto da EatParade!

Torta di patate e tonno

La torta di patate e tonno può essere un ottimo antipasto, ma anche un secondo piatto saporito e completo.

Semplicissima da preparare, piace sempre a tutti.

Gli ingredienti per 4 persone sono:

  • 3 patate di media grandezza (circa mezzo chilo in tutto),
  • 150 gr. di tonno sott’olio (se non avete quello fatto in casa, va bene quello in scatola),
  • un cucchiaino di pasta d’acciughe,
  • una manciata di capperi sott’aceto,
  • una decine di olive verdi e nere,
  • 5/6 fette di pomodori secchi.

Lessate le patate in acqua (senza salare), poi sbucciatele e passatele al setaccio.

Tritate gli altri ingredienti, non troppo finemente, con un cucchiaio dell’olio del tonno.

Amalgamate il trito alle patate.

Ungete leggermente uno stampo di silicone e disponetevi il composto, pressando bene.

Lasciate riposare in frigo per qualche ora.

Al momento di servire la torta di patate e tonno, sformatela delicatamente e guarnite con verdure, ciuffi di maionese e olive affettate.

Potete aggiungere al composto un po’ di maionese e renderlo spalmabile: può essere utilizzato per tartine e tramezzini.

Da EatParade con gusto!