Vongole alla birra e zenzero

Vongole alla birra

VONGOLE ALLA BIRRA E ZENZERO CON PATATE AL FORNO

Per 4 persone

  • 2 kg di vongole
  • 1 kg di patate
  • 33 cl di birra bianca
  • 2 scalogni
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cm di zenzero
  • 3 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 rametti di timo
  • 30 g di burro
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • qualche foglia di menta
  • sale pepe

Preriscaldate il forno a 180 ° C. Lavate e pelate le patate, tagliatele a spicchi.

Mettete le patate in una pirofila, cospargetele con 2 cucchiai di olio d’oliva, unite il burro a pezzi, distribuite il rosmarino, il timo e le foglie di alloro, sale e pepe. Infornate la pirofila per 1 ora circa mescolando di tanto in tanto il contenuto.

Durante questo tempo, spurgate le vongole in una ciotola piena di acqua salata, per almeno 1 ora.

Pelate e tritate gli scalogni, pelate e tritate l’aglio. Sbucciate lo zenzero e tritatelo. In una casseruola capiente rosolate il tutto con 2 cucchiai di olio d’oliva; dopo qualche minuto unite le vongole precedentemente scolate e la birra, coprite fino a quando i gusci non si saranno aperti: ci vorranno circa 5 minuti di cottura. Mescolate spesso in modo che si aprano in modo uniforme.

Servite subito le vongole con il loro fondo di cottura e le patate cosparse di foglioline di menta.

Vongole alla birra

Ricetta realizzata per “Keep Calm and what’s for dinner” tratta da “Saveurs” n. 272.

Fusilli cime di rapa e vongole

Fusilli cime di rapa e vongole

Oggi, seguendo il suggerimento del Calendario del Cibo Italiano, avrei voluto preparare le orecchiette alle cime di rapa.

Ero sicura di averle in dispensa, invece l’età avanza e la memoria indietreggia, inoltre la giornata umida impone alle articolazioni di starsene buone buone ed evitare di impastare. Così ho optato per i fusilli.

Poi il Doc è arrivato con un carico di vongole e lì si è deciso il menu: proviamo a buttare dentro tutto insieme appassionatamente. Continua a leggere “Fusilli cime di rapa e vongole”

Insalata di mare al limone

L’insalata di mare,

si sa, è uno dei piatti più gettonati d’estate. Va bene come antipasto, ma anche come secondo , se accompagnata da un bel misto di verdure. Io la amo molto, ma devo dire che prepararla bene prevede cura ed attenzione. I diversi ingredienti che la compongono, infatti, per dare il meglio di sé, devono essere cotti in maniera differente e con tempistiche diverse.

Ecco la mia ricetta, per 4 persone:

  • – 1/2 kg. di cozze, vongole, anelli e ciuffi di calamari, tentacoli di polpo, gamberetti, già puliti.
  • – due cucchiai di olio evo, il succo di un limone, prezzemolo, sale.
  • – 3/4 pomodori ciliegini, una manciata di olive verdi e nere.

Non vi tedierò con il cerimoniale della pulitura (ci sarà un articolo dedicato, con relativi tutorial). Partiamo dagli ingredienti già puliti, e tagliamo a pezzetti più o meno uguali i tentacoli, i ciuffi e gli anelli.

Portiamo a bollore una pentola di acqua salata, con il succo del limone, e mettiamo a cuocere per primi i tentacoli.

Dopo dieci minuti, aggiungiamo anelli e ciuffi di calamari.

Altri dieci minuti, e mettiamo i gamberetti.

Dopo cinque minuti le vongole e le cozze.

Ancora cinque minuti e scoliamo il tutto.

Lasciamo raffreddare bene in uno scolapasta, poi uniamo alla nostra insalata di mare i pomodorini a tocchetti e le olive.

Un giro d’olio evo, una spolverata di prezzemolo, e l’insalata di mare è pronta!

E… buon gusto da EatParade!

 

Spaghetti alle vongole in rosso

Gli spaghetti alle vongole

ricorrono spesso sulla nostra tavola: è un primo piatto tra i più graditi, in tutte le sue varianti.

La ricetta più comune prevede la cottura delle vongole in bianco, ma a noi piace anche questa preparazione in rosso, con peperoncino e concentrato di pomodoro.

Volete provare? Questi sono gli ingredienti (per 4 persone):

  • 500 g di spaghetti,
  • mezzo kg di vongole,
  • due spicchi di aglio,
  • un peperoncino piccante,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale,
  • prezzemolo fresco tritato,
  • un cucchiaio di concentrato di pomodoro,
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco.

Soffriggete l’aglio ed il peperoncino nell’olio, poi schiacciateli e toglieteli.

Mettete nel tegame le vongole, chiudete con il coperchio e lasciatele sul fuoco per 5/6 minuti, agitando il tegame più volte.

Scolatele con una schiumarola, scartando le vongole rimaste chiuse, poi filtrate il fondo di cottura e rimettete il tutto sul fuoco. Versate il mezzo bicchiere di vino bianco e lasciatelo evaporare.

Nel frattempo, portate a bollore una pentola di acqua salata ed immergetevi gli spaghetti.

Sciogliete il concentrato di pomodoro in poca acqua di cottura degli spaghetti e aggiungetelo alle vongole.

Scolate gli spaghetti, versateli nel tegame e mescolate bene sul fuoco.

Prima di servire gli spaghetti alle vongole in rosso, cospargeteli di prezzemolo fresco tritato.

Abbinateli ad un Vermentino, o magari ad un  Pinot grigio: è un consiglio da EatParade con gusto!

Spaghetti alle vongole e fiori di cappero

spaghetti alle vongole e fiori di cappero

Il gusto delle vongole veraci è un gusto di mare, sa di sole e salsedine; allora uniamolo ad un altro sapore prettamente isolano, e precisamente di Pantelleria, con questi spaghetti alle vongole e fiori di cappero

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr. di spaghetti,
  • un chilo di vongole veraci,
  • una dozzina di fiori di cappero di Pantelleria sotto sale,
  • aglio,
  • olio evo,
  • pepe nero.

Pochi ingredienti, ma dal gusto deciso, che non va coperto da troppi aromi aggiunti.

Si fanno soffriggere due spicchi d’aglio nell’olio, in un tegame piuttosto ampio, poi si schiacciano e si tolgono.

Si versano nel tegame le vongole e i fiori di cappero (senza dissalarli) e si incoperchia.

Dopo 6/7 minuti si riapre e si eliminano le vongole che non si sono aperte, e mezza valva di quelle aperte, e si tritano i capperi, lasciandone qualcuno intero per guarnizione..

Vongole e fiori di cappero si mettono da parte e si filtra il fondo di cottura.

Si cuociono gli spaghetti aggiungendo all’acqua il fondo di cottura filtrato.

Si scolano gli spaghetti, conservando un po’ di acqua, e si rimettono nel tegame con le vongole ed i fiori.

Si riscaldano per un paio di minuti sul fuoco, mescolando, e si servono con una spolverata di pepe nero.

Volendo, con gli spaghetti alle vongole e fiori di cappero, stanno bene anche due pomodorini freschi spezzettati ed aggiunti in tegame.

Altre ricette con le vongole.

Curiosità sui capperi

Zuppa di cozze e vongole

La zuppa di cozze e vongole è, tutto sommato, un piatto di per sé abbastanza leggero. Certo, se poi ci inzuppiamo due chili di crostini lo è un po’ meno, ma tant’è. Senza crostini, che zuppa è?

Per due persone:

  • un chilo di cozze
  • mezzo chilo di vongole veraci,
  • olio,
  • peperoncino,
  • sale,
  • aglio,
  • prezzemolo,
  • pomodori ciliegini.

Pulire bene i gusci, scaldare in un tegame capiente l’olio con l’aglio e il peperoncino, versare cozze e vongole in una pentola capiente, coprire per 4/5 minuti.

Scartare cozze o vongole non aperte, filtrare il succo di cottura.

Sciacquare abbondantemente i molluschi sotto l’acqua corrente, poi scaldare nella pentola olio, aglio e peperoncino. Versarvi dentro le cozze e le vongole, lasciare insaporire, poi aggiungere il liquido filtrato, un po’ di acqua, il sale e i pomodorini a pezzetti.

Portare a bollore e cuocere non più di 10 minuti. Servire guarnendo con prezzemolo fresco ed accompagnare con crostini di pane strofinati di aglio.