Plumcake alle zucchine

Plumcake alle zucchine

Sul Calendario del Cibo Italiano non poteva certo mancare una giornata dedicata alle zucchine. E noi non potevamo non pubblicare questo meraviglioso, soffice, gustoso plumcake.

PLUMCAKE ALLE ZUCCHINE

  • 1 zucchina media
  • 85 g di formaggio fresco di capra (tipo tomino)
  • 115 g di pancetta (circa 4 fette) affettata trasversalmente
  • 240 g di farina tipo 1
  • Una bustina (15 g) di lievito istantaneo per torte salate
  • 1/2 cucchiaio di sale marino
  • 1/4 cucchiaino di pepe macinato
  • 4 uova grandi, sbattute
  • 160 ml di latte parzialmente scremato
  • 55 ml di olio extra vergine

Preriscaldate il forno a 180 ° F. Spruzzate uno stampo da plumcake da circa 22 x 15 cm con spray staccante, oppure imburratelo ed infarinatelo.

Tagliate cinque fette da 1 cm dal centro delle zucchine e mettete da parte. Tagliate a dadini il resto delle zucchine. Tagliate due pezzi da 1 cm dal centro del formaggio e tagliate a cubetti il resto, conservate in frigorifero le fette e il formaggio a cubetti separatamente.

Cuocete il bacon in una padella a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto,  per 5 minuti. Aggiungete le zucchine tagliate a cubetti e cuocete, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le zucchine saranno tenere e la pancetta inizierà a rosolare, da 3 a 5 minuti.

Nel frattempo, miscelate farina, lievito, sale e pepe in una grande ciotola. Sbattete uova, latte e olio in una ciotola media. Fate un incavo al centro degli ingredienti secchi e aggiungete gli ingredienti umidi. Sbattete fino a quando la pastella sarà liscia. Unite le zucchine cotte con la pancetta e il formaggio a dadini mescolando fino ad amalgamare. Versate l’impasto nello stampo preparato e lisciate la parte superiore. Disponete le fette di zucchine e di formaggio di capra in cima alla pagnotta.

Cuocete fino a quando la parte superiore sarà dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro risulterà asciutto, circa 45 minuti. Raffreddate nello stampo per 10 minuti, quindi sformate su una griglia. Lasciate raffreddare per almeno 30 minuti prima di affettare.

Dosi per circa 12 fette.

Plumcake alle zucchine

Le mie courgette omelets per il Club del 27

Courgette omelets

Courgette, in francese, vuol dire zucchina. Il francese lo mastico abbastanza bene, ma questo termine mi sfuggiva, così, quando l’ho letto tra le ricette proposte dal Club del 27, ho dovuto ricorrere, lo confesso, al traduttore.

La traduzione mi è piaciuta talmente tanto che ho deciso di farle. Continua a leggere “Le mie courgette omelets per il Club del 27”

Minestra di talli e tenerumi, la bontà della cucuzzalonga

Talli e tenerumi sono gambi e foglie giovani della varietà di zucchina “lunga”, che cresce rampicante e produce un ortaggio di forma allungata, dalla buccia verde chiaro e liscia.

Il mio primo incontro con questi prodotti avvenne decenni fa e fu una specie di incubo. LEGGETE QUI se volete saperne di più. Continua a leggere “Minestra di talli e tenerumi, la bontà della cucuzzalonga”

Tagliatelle integrali al sugo di baccalà con zucchine croccanti

tagliatelle integrali

Queste tagliatelle integrali sono state realizzate per un’occasione davvero importante.

Qualche tempo mi fu chiesto di partecipare ad un interessante progetto sul rischio alimentare, promosso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

In quella occasione io ed alcuni colleghi foodblogger seguimmo un corso sulla sicurezza e l’igiene degli alimenti, davvero ben fatto e molto interessante.

Al termine del corso ci fu chiesto di ideare una ricetta, il più “sana” e “completa” possibile dal punto di vista nutrizionale, segnalando anche i potenziali rischi in fase di lavorazione. Continua a leggere “Tagliatelle integrali al sugo di baccalà con zucchine croccanti”

Calamarata con tonno e verdure con pesto al tarassaco

Calamarata

La calamarata, nonostante il nome faccia pensare a tutt’altra preparazione, è un formato di pasta, simile ai mezzi paccheri.

Io ho utilizzato per questa ricetta, 

preparata per la giornata del tonno sul Calendario del Cibo Italiano , la calamarata al grano duro Senatore Cappelli del pastificio Del Conte di Rende (CS), non solo per campanilismo, ma perchè è buona davvero.

Avendo reperito dal pesciarolo di fiducia un magnifico trancio di tonno fresco, non potevo perdere l’occasione per preparare una pasta al tonno diversa dal solito. Continua a leggere “Calamarata con tonno e verdure con pesto al tarassaco”

Zucchine affettate sott’olio

Per le zucchine affettate sott’olio non occorre molto lavoro, ed in questo modo possiamo gustarne tutto il sapore anche fuori stagione. Il procedimento è semplice: requisito essenziale è la freschezza delle zucchine utilizzate, che devono essere ben sode. Meglio utilizzare la qualità bianca. Ingredienti per 4 vasetti da 200 gr.:

  • 1 kg. di zucchine
  • 2 lt. di aceto bianco
  • un cucchiaio di sale
  • un mazzetto di finocchietto selvatico
  • 4 peperoncini
  • 4 spicchi d’aglio
  • una ventina di foglie di menta fresca
  • olio evo

Lavate bene le zucchine, strofinatele senza togliere la buccia, poi tagliatele a fettine. Disponetele a strati in uno scolapasta poggiato su un recipiente, alternando le zucchine al sale, poi ponetevi sopra un peso (tipo una pentola piena d’acqua) e lasciate riposare in frigo per almeno una notte. Portate a bollore l’aceto ed immergetevi le zucchine ben strizzate (se vi piacciono le conserve di verdure fatte in casa, vi consiglio di procurarvi l’utilissimo torchietto) Scottatele per 2/3 minuti (devono rimanere ben sode), poi scolatele e mettetele nei vasetti precedentemente sterilizzati per mezz’ora in acqua bollente, alternando ogni strato con un misto di peperoncino ed aglio tritati e finocchietto e menta sminuzzati. Pressate bene e coprite con olio. In una pentola capiente sistemati i vasetti avvolti da uno strofinaccio, per evitare che si rompano urtandosi; ricopriteli di acqua e portate a bollore per almeno 20 minuti. Lasciate raffreddare completamente nella pentola. A questo punto controllate che si sia formato il sottovuoto, premendo al centro del tappo: non deve esserci alcun rigonfiamento ed il tappo non deve fare “clic”. Se dovesse succedere, ripetete l’operazione con un nuovo vasetto. Le zucchine affettate sott’olio si conservano diversi mesi.

Questa ricetta partecipa al contest “I magnifici 6”

 

Strudel salato di verdure

Questo strudel salato è realizzato con ingredienti che variano con le stagioni: si utilizzano, infatti, verdure fresche avvolte in un guscio croccante e gustoso.

La Calabria è una regione generosa di frutti, e non mancano le risorse per preparare piatti considerati poveri, ma non per questo meno appetitosi. Nella cucina tradizionale contadina, una sorta di strudel veniva preparato con la pasta del pane, farcita con verdure (magari avanzate dal pasto precedente), e cotta senza aspettare la lievitazione.

Questa focaccia era spesso il pranzo dei contadini, consumato velocemente all’ombra di un albero, nell’intervallo tra un lavoro e l’altro su questa terra tanto bistrattata, ma tanto amata.

Ecco come preparare una versione meno rustica della focaccia contadina. Gli ingredienti:

  • 165 gr. di farina 0
  • 100 gr. di ricotta fresca di pecora
  • un tuorlo d’uovo
  • sale
  • verdure di stagione (in questo caso melanzana, patata, cipolla, zucchina, peperone)
  • olio vergine d’oliva
  • un peperoncino

Impastare la farina con la ricotta e solo il tuorlo dell’uovo, aggiungere un pizzico di sale, formare un panetto morbido ed elastico e lasciarlo riposare, coperto da pellicola alimentare, per un’ora.

Nel frattempo pulire le verdure, affettare finemente la cipolla e ridurre le altre a dadini.

Soffriggere il peperoncino spezzettato nell’olio, poi fare imbiondire la cipolla ed aggiungere le patate a dadini.

Dopo un paio di minuti unire le melanzane, dopo altri due minuti zucchine e peperoni.

Salare, lasciare insaporire brevemente mescolando con un cucchiaio di legno, poi scolare su carta assorbente.

Stendere sulla teglia ricoperta di carta forno il panetto precedentemente impastato, cercando di dare una forma rettangolare.

Montare leggermente l’albume dell’uovo e spennellarlo sulla pasta; questo impedirà all’umidità delle verdure di ammorbidire troppo l’impasto.

Sistemare le verdure al centro ed arrotolare lo strudel salato sigillando bene i bordi.

Infornare a 180° per 40 minuti.

Un consiglio da EatParade: per avere una superficie più lucida, spennellare lo strudel salato con latte o tuorlo d’uovo.

Questa ricetta partecipa al contest “I magnifici 6”

BANNER CONTEST

 

Risotto zucchine e gamberetti

Il risotto zucchine e gamberetti è un primo piatto conosciutissimo e presente in quasi tutte le tavole.

Però ognuno ha la sua ricetta ed il suo metodo di preparazione. A noi piace molto così:

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 gr. di riso parboiled
  • 200 gr. di gamberetti già puliti
  • una ventina di code di gamberi
  • due zucchine
  • olio evo
  • sale, pepe nero, prezzemolo, maggiorana, dragoncello, erba cipollina
  • un bicchierino di armagnac

Raschiate e lavate le zucchine, senza togliere la buccia. Tagliate le due estremità, poi riducetene una parte in dadini e una parte in rondelle.

Friggetele in olio caldo e mettetele a scolare su carta assorbente.

Lessate per 3/4 minuti i gamberetti in acqua salata, scolateli ed uniteli alle zucchine. Non gettate l’acqua di cottura.

Scottate in poco olio le code di gamberi con il guscio, poi versate il bicchierino di armagnac ed inclinate la padella in modo che la fiamma lambisca il bordo e dia fuoco ai vapori dell’alcool (attenzione: può essere pericoloso. Usate tutte le cautele possibili).

Appena le code di gamberi saranno maneggiabili, togliete i gusci e metteteli nell’acqua di cottura dei gamberetti, insieme alle erbe aromatiche ed al sale.

Portate ad ebollizione, nel frattempo rosolate brevemente il riso nel condimento delle code di gamberi, poi versate due mestoli dell’acqua bollente, facendo attenzione a non raccogliere anche i gusci.

Proseguite la cottura del riso per circa 15 minuti aggiungendo, quando necessario, altra acqua.

A fine cottura unite gamberetti e zucchine.

Impiattate il risotto zucchine e gamberetti guarnendo con le code fiammeggiate.

E buon gusto da EatParade!