Il coniglio, con le sue carni bianche e magre, è un alimento ricco di proteine e a basso contenuto calorico e di colesterolo.
Può essere mangiato da tutti, in qualunque regime dietetico.
Si trova facilmente già a pezzi, in vendita nei supermercati o nelle macellerie.
Non è ancora molto diffuso sulle nostre tavole, ma dovremmo abituarci a consumarlo di tanto in tanto, in alternativa ad altre carni bianche, come pollo o tacchino.
Si presta a molteplici preparazioni, dagli arrosti al ragù ed è adattissimo alla cottura con il sistema sottovuoto #sousvideAlladin.
Ho voluto provare questa ricetta e sono molto soddisfatta del risultato:
Coniglio alle erbe con carciofi.
Ingredienti per 4 persone:
- un coniglio già pulito (circa 1,2 kg di peso totale)
- 9 carciofi (potete anche usare i cuori di carciofo surgelati)
- sale, pepe, prezzemolo, origano
- rametti di rosmarino, salvia, timo, maggiorana
- un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- sale, pepe e limone per i carciofi
Preparazione:
Pulite i carciofi eliminando il gambo, le foglie esterne e la peluria interna. Ricordatevi di proteggere le mani con i guanti: i carciofi macchiano).
Tagliate i cuori a metà e immergeteli in acqua acidulata con succo di limone.
Tagliate il coniglio in pezzi ed insaporiteli passandoli in sale, pepe, origano e prezzemolo.
Ungete con poco olio il fondo della vasca del #sousvideAlladin e sistematevi i carciofi, cospargendoli con sale e pepe.
Aggiungete pochissima acqua (quella acidulata in cui sono stati immersi).
Posizionate la griglia di separazione in dotazione e disponetevi i pezzi di coniglio, cospargendoli con le erbe aromatiche.
Chiudete bene il coperchio, fate il sottovuoto ed infornate a 150° in forno ventilato per un’ora.
Il risultato sarà sensazionale: sapori distinti ed inalterati, carciofi sodi e verdi, coniglio dalla consistenza quasi cremosa, con la carne che si staccherà da sola dalle ossa.
Trovate le mie ricette anche sulla mia pagina Facebook: EatParadeBlog