Il polpettone ripieno
è la soluzione migliore per combinare gusti ed alimenti diversi in una stessa preparazione. Poi, però, richiede un contorno. E se noi il contorno lo incorporassimo al polpettone? Semplifichiamoci la vita! Ecco come fare:
1/2 kg. di carne macinata mista, un pizzico di sale, un pizzico di pepe, 50 gr. di pecorino grattugiato, un uovo, prezzemolo tritato, un panino ammollato in acqua e strizzato, burro, olio evo, 100 gr. di piselli, due fette di prosciutto cotto, quattro fettine sottilissime di caciocavallo (o altro formaggio a scelta), 1/2 litro di vino bianco, un cipollotto, una carotina, un gambo di sedano, una patata piccola, farina.
Cuocete brevemente i piselli con acqua, sale e salsa di pomodoro.
Amalgamate la carne macinata con il panino, il pecorino, il prezzemolo, il sale, il pepe, l’uovo.
Stendete l’impasto a rettangolo su un pezzo di carta forno.
Cospargete il rettangolo con i piselli, poi disponete le fette di prosciutto cotto e sopra le fettine di formaggio.
Arrotolate dal lato lungo, aiutandovi con la carta forno, sigillando bene l’impasto lateralmente.
Passate il polpettone ripieno nella farina.
Tritate il cipollotto, la carota, la patata ed il sedano e soffriggeteli in olio e burro in un tegame alto, che contenga il polpettone di misura.
Ripassate nuovamente il polpettone nella farina, poi rosolatelo accuratamente da tutti i lati nel tegame, per chiudere bene l’impasto ed evitare che il formaggio fuoriesca in cottura.
Versate nel tegame il vino bianco e uno o due bicchieri di acqua.
Lasciate sobbollire fino a quando il condimento sarà ridotto a meno della metà.
Togliete il polpettone e frullate il fondo di cottura con il mixer ad immersione.
Otterrete un bel sughetto denso con cui cospargere le fette di polpettone.
Se volete evitare olio e burro, avvolgete il polpettone in carta forno, senza infarinarlo e senza soffiggerlo, e cuocetelo direttamente nel vino: è un suggerimento da EatParade con gusto!