La cena raccontata è il nuovo progetto de l’A.L.Ma.
Appena presentato, ha riscosso fin da subito un notevole successo di pubblico, suscitando l’attenzione e l’interesse di strutture e media.
Il primo appuntamento si è svolto presso il ristorante – enoteca “I vini di Greta” di Cosenza, in concomitanza con la presentazione del libro “Cucina calabrese” di Vincenzo Jannuzzi (ed. Affinità Elettive), scritto in collaborazione con trattorie, ristoranti, siti, foodblog, che hanno fornito le loro ricette tradizionali.
Subito dopo la breve introduzione, curata da Luigi Lupo, direttore de “La voce dell’ANC” di Cosenza, si è dato inizio alla cena, nel corso della quale l’autore del libro e la foodblogger Anna Laura Mattesini, di “EatParadeBlog.it” si sono alternati nel racconto di storie, aneddoti, curiosità legati ai piatti presentati.
Il menu comprendeva preparazioni tratte dal libro e precisamente:
- la nchiambara, frittata di cipolle senza uova
- pipi chjni
- polpette di melanzane
- lagane e ciceri
- pane ripieno di zuppa di fagioli
- suffrittu di maiale con broccoli di rapa
- mostaccioli morbidi al miele
Dall’origine della “nchiambara” alla coltivazione dei ceci, dalla leggenda del lievito madre alle curiosità sullo stocco di Mammola, la cena è proseguita con grande apprezzamento da parte dei presenti, sia per l’intrattenimento che per la bontà delle portate e il felice abbinamento dei vini calabresi, scelti dalla sommelier Carla Mazzitelli, contitolare del locale e collaboratrice del libro per la parte enologica.
Il format de ” la cena raccontata”, pubblicizzato e condiviso sui più diffusi canali d’informazione locali, è stato immediatamente richiesto anche da altre strutture rinomate.
Il prossimo appuntamento è per il 24 marzo 2017 presso “Corte Italiana” a Rende.
Si parlerà nuovamente di ricette calabresi. Seguiranno altri appuntamenti con tutte le regioni d’Italia.
Non perdetevi questo nuovo e coinvolgente modo di conoscere e fare conoscere le eccellenze regionali.