Confettura di sambuco alla grappa

La confettura di sambuco non è gradita a tutti, per il suo gusto lievemente acidulo.

A me piace molto perché non sono un’amante del dolce; per renderla piacevole anche ai miei ospiti, l’ho ingentilita con un tocco di vaniglia e ne ho esaltato il sapore con l’aggiunta finale della grappa.

Il risultato è stato davvero strepitoso. E’ tuttavia molto importante, per la perfetta riuscita e per non renderla davvero troppo aspra, scegliere le bacche di sambuco perfettamente mature.

E, soprattutto, stare attenti a non confondere il sambuco con il suo sosia tossico. Per capirci: questo è il sambuco

confettura diun arbusto molto alto, quasi un albero. Questo invece è il sambucus ebulus, o ebbio. E’ una piantina bassa, dallo stelo lungo e produce infiorescenze e bacche simili a quelle del sambucus nigra. Non confondeteli!

confettura di

Con i fiori di sambuco si possono fare delle squisite frittelle, oppure un delizioso sciroppo.

Con le bacche, invece, oltre alla confettura di sambuco vi consiglio anche il liquore.

Ingredienti:

  • 600 g di bacche mature di sambuco
  • 400 g di zucchero di canna
  • il succo di un limone
  • una bacca di vaniglia
  • un bicchierino di grappa

Staccate delicatamente le bacche dai rametti e sciacquatele in abbondante acqua corrente.

Mettetele in una pentola dai bordi alti insieme al succo del limone e allo zucchero e fate cuocere a fuoco lento.

Dopo una decina di minuti aprite per il lungo la bacca di vaniglia ed estraete i semini che aggiungerete alla confettura.

Quando la confettura di sambuco avrà raggiunto la consistenza desiderata (fate la prova lasciandone cadere una piccola quantità su un piattino inclinato: deve scivolare a fatica), aggiungete la grappa e cuocete ancora 5 minuti.

Versate la confettura calda nei vasetti precedentemente bolliti per almeno venti minuti (tappi compresi).

Chiudete accuratamente e capovolgete fino al raffreddamento.

Controllate che si sia formato il sottovuoto. In caso contrario, potete ripetere il procedimento riportando la confettura di sambuco a bollore e sostituendo le capsule.

Se non amate trovare i semini nella confettura di sambuco, a metà cottura passatela al setaccio fine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...