Prepariamo il pesto di basilico, prima che le foglie appassiscano sulle piantine per il gran caldo.
Il profumo sul terrazzo è inebriante, ma nel piatto è ancora meglio.
Per prepararlo non occorrono molti ingredienti, l’importante è che siano freschi e genuini.
Trattandosi di ricetta tipica ligure, l’ideale sarebbe disporre di prodotti di quelle zone. Ma possiamo ottenere comunque un ottimo pesto anche a km zero, o quasi.
Pesto di basilico
Ingredienti:
- 100 g di foglie di basilico fresco
- 60 g di parmigiano,
- 40 g di pecorino,
- due spicchi d’aglio
- 40 g di pinoli.
- 50 g di olio extra vergine di oliva
- un pizzico di sale
Per dirla tutta, l’ideale sarebbe realizzarlo con mortaio e pestello e tanta pazienza, per dare modo agli aromi di espandersi in pieno e miscelarsi a dovere, regalando anche quell’aspetto più “rustico” e quasi grossolano, che da l’idea del prodotto fatto in casa.
Ma se proprio non c’è tempo (e magari non c’è nemmeno il mortaio), con un piccolo tritatutto possiamo ottenere un risultato accettabile. Basta non prolungare troppo i tempi.
Iniziate tritando parmigiano, pecorino, aglio e pinoli.
Raccogliete con la spatola e riportate al centro, aggiungo 100 g di foglie di basilico, lavate e ben asciutte, 50 g di olio e un pizzico di sale e tritate per un altro minuto.
Per averlo più cremoso continuate a tritare a brevi intervalli, fino a quando raggiunge la consistenza desiderata.
Si può anche congelare nei contenitori del ghiaccio: ogni cubetto una porzione.
Sempre se ne rimane… sulle freselle è troppo buono!