La zucca è un ortaggio che si può mangiare fino ad inverno inoltrato: è vivace e colorata e mette allegria nel piatto.
Oggi prepariamo gli gnocchi di zucca. Premetto che gli gnocchi tradizionali, di patate, li preparo senza uovo, ma la zucca è più acquosa e si rischia di eccedere con la farina, ottenendo un effetto “gnucco”. Meglio aggiungere anche una patata piccolina, il sapore non ne risentirà e la consistenza sarà migliore.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr. di polpa di zucca pulita (una zucca intera da 800 g ca.),
- una patata piccola lessata e schiacciata (50 g ca.)
- 200 gr. circa di farina 00,
- un uovo,
- sale,
- pepe,
- noce moscata.
Tagliare a pezzi la zucca e cuocerla a vapore. Ridurla in puré e strizzarla in uno strofinaccio pulito.
Impastarla con l’uovo e la patata ed aggiungere la farina poca alla volta, con il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata, fino a raggiungere la consistenza di un impasto plasmabile, ma morbido.
Formare dei rotolini dello spessore di un dito e tagliarli a tocchetti di 1/2 cm. (o della grandezza voluta). Farli scivolare uno alla volta, premendoli con il pollice, sui rebbi di una forchetta, sul retro di una grattugia o sull’apposito attrezzo in legno.
Lasciarli asciugare per qualche ora su uno strofinaccio infarinato, in luogo areato.
Cuocere gli gnocchi di zucca in acqua bollente per un paio di minuti: sono pronti appena salgono a galla.
Prenderli con il mestolo forato, sistemarli nei piatti e condire con burro fuso e ricotta affumicata grattugiata.
QUI un’altra ricetta con la zucca