Con un bel panino fatto in casa da pucciare nel sughetto, ed un puré veloce, la lonza di maiale brasata è davvero squisita!
La ricetta originale prevedeva il manzo, ma io preferisco il maiale, più tenero.
Ingredienti:
- Un pezzo di lonza di maiale da circa un kg.,
- una fetta spessa di lardo,
- due carote,
- una costa di sedano,
una cipolla piccola, - una foglia di lauro,
- due chiodi di garofano,
- uno spicchio
d’aglio, - un rametto di rosmarino,
- un pezzetto di stecca di cannella,
- un pizzico di timo,
- due cucchiaiate di concentrato di pomodoro,
- una bottiglia di vino rosso corposo (Barolo),
- poco brodo,
- un bicchierino di brandy,
- olio, sale, pepe.
Tagliare il lardo a filetti e infilarli nella carne dove si saranno praticati dei profondi tagliettini; mettere la carne in un recipiente di coccio, versarvi sopra il Barolo, aggiungere le verdure tagliate a pezzetti e gli aromi e lasciare marinare per una notte intera.
Far scaldare in una casseruola qualche cucchiaio di olio, unirvi la carne ben sgocciolata dalla marinata e farla rosolare per qualche minuto.
Aggiungere la marinata con tutte le verdure e gli aromi e far restringere un poco il liquido a fuoco vivo; unire il concentrato di pomodoro diluito in poco brodo, salare, pepare e proseguire la cottura, a fuoco moderato, per circa tre ore.
Durante la cottura, se necessario, aggiungere ancora brodo.
A cottura ultimata sgocciolare la carne su un piatto e tenerla in caldo; far addensare la salsa per qualche minuto a fuoco vivo, passarla al setaccio e spruzzarla con il brandy.
Affettare la lonza di maiale brasata, cospargerla con una parte della salsa e servire
Ciao!è la marinata che di solito si usa per le carni selvatiche.Bella l’ idea di usarla anche per il maiale!
"Mi piace""Mi piace"
Si, fondamentalmente è la stessa. Variando gli aromi, la utilizzo anche per le carni da barbecue.
"Mi piace""Mi piace"
mi piace!
"Mi piace""Mi piace"
Preparala, poi mi dirai 🙂
"Mi piace""Mi piace"