Le polpette di melanzane, come tutte le polpette, del resto, sono una ghiottoneria irresistibile.
Ogni tanto ho qualche senso di colpa, e provo varianti “light”, al forno, senza condimento, senza formaggio, il più delle volte… senza gusto. A dire il vero ci sono delle varianti gradevoli ed appetibili, ed ogni tanto ne propongo qualcuna, ma per noi il bello delle polpette è che sono fritte!
Le polpette di melanzane, in particolare, per i calabresi sono un’istituzione. E questa è la ricetta “di famiglia”:
4 melanzane, un panino da 80/100 grammi, 3 uova, 50 gr. di pecorino grattugiato, 1/2 spicchi d’aglio, farina, sale, olio, prezzemolo, latte, pangrattato.
Prendete la mollica del panino, sbriciolatela e mettetela ad ammorbidire in poco latte.
Sbucciate le melanzane, ma non completamente (un po’ di buccia assicura più compattezza), affettatele, cospargetele di sale e lasciatele riposare per un’ora su uno strofinaccio. Questo procedimento serve a togliere il gusto leggermente amarognolo delle melanzane, che a volte sono anche leggermente piccanti. Quando preparo le polpette solo per noi salto questo passaggio, perché quel sapore ci piace.
Sciacquate le melanzane e scottatele per qualche minuto in acqua bollente.
Asciugatele su carta assorbente e passatele al setaccio o nel mixer.
Aggiungete la mollica del panino ben strizzata, l’aglio tritato finemente, il prezzemolo, il pecorino, sale e pepe ed amalgamate il tutto con le due uova leggermente sbattute.
Formate le polpette, della grandezza che desiderate, e passatele nella farina, poi nell’altro uovo sbattuto ed infine nel pangrattato.
Friggetele in abbondante olio bollente per 10/12 minuti, rigirandole delicatamente.
Le polpette di melanzane sono squisite anche fredde.